Rnbjunk
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
Rnbjunk

Alexandra Stan – Unlocked | Focus su un album sottovalutato

Jan Bran by Jan Bran
12 Marzo 2019
Reading Time: 3 mins read

Visto il successo del post della settimana scorsa, ho deciso di parlarvi anche quest’oggi di un album passato un po’ inosservato presso le classifiche internazionali, ma che a mio avviso avrebbe meritato molto di più sia per le qualità effettive del disco per via del grande salto di qualità che ha costituito rispetto al predecessore. Se la scorsa settimana ci eravamo soffermati su “Heartbreak on Hold” di Alexandra Burke, quest’oggi vorrei restare in ambito dance per incontrare il secondo album di un’altra Alexandra: la Stan.

Pubblicato nel 2014, “Unlocked” è un album che non snatura completamente le origini di Alexandra, anzi il suo principale filo conduttore è pur sempre la dance, tuttavia rappresenta comunque una grande evoluzione nello stile dell’artista. Alexandra in questo lavoro dimostra di avere un’anima artistica, di non essere una semplice vocalist da discoteca, priva di personalità come sembrava in “Mr. Saxobeat”, ma di possedere semmai una voce bella e potente, a cui sa dare varie sfumature e con cui sa far venire fuori un’anima diversa in ogni canzone.Cover1400X1400

La dance, come ogni genere, può avere varie sfumature, ed Alexandra sa evidenziarlo bene in questo splendido lavoro: alcune canzoni, infatti, riassaporano le radici di Alex dando però lol un piglio più introspettivo (Dance, Set Me Free, Celebrate), alcune mettono in luce un aspetto più tranquillo di questo genere, che può anche essere in grado di trasmettere tranquillità e serenità se fatto in un certo modo ed interpretato con la sufficiente cura (Give Me Your Everything ed Happy), altre ancora evidenziano invece la parte più sfrontata e sexy di questo tipo di musica, eppure conservano sempre quel frammento d’anima che impedisce loro di essere delle semplici canzonette (Little Lies).

Lo stile di Alexandra c’è: si sente nella voce, capace di interpretare lasciando un po’ d’emozione nei propri ascoltatori ed offrendo molteplici facce e sfumature che ci erano sfuggite in precedenza mostrando un aspetto dolce ed introspettivo della ragazza; lo si sente nei testi, che a volte si rivelano in grado di rassicurare l’ascoltatore (citiamo ancora Dance) o di offrirgli un’esperienza di vita importante (Thanks for Leaving).10391013_1557188467842003_3287638885032963761_N

Ma l’aspetto più importante di questo lavoro è la miscelanza di generi: se in “Saxobeat” trovavamo solo dance ed house, qua la dance è si la linea guida, ma si mescola sovente con altri generi e sa lasciare spazio a sonorità completamente diverse (pensiamo alle due ballad, il lead single pop-rock “Thanks for Leaving” e la raffinatissima Unlocked, o addirittura al K-Pop di Cherry Pop), e da tutto ciò viene fuori un susseguirsi di colori ed emozioni sempre diversi, un viaggio a tutto tondo per un universo musicale che si dimostra più profondo di quanto si possa credere. Molto apprezzabile anche l’esecuzione spanglish e la produzione latineggiante di “Kiss Me Goodbye”.

Certo, non il 100% del progetto ci ha colpito in positivo, alcune canzoni sono senza dubbio da cestinare (pensiamo a Kiss Me Goodbye in primis), ma in generale questo album è stato una delle sorprese più belle degli ultimi anni, e ci sarebbe piaciuto vederlo fiorire in tutte le classifiche, non sono in Giappone. I momenti più alti dell’album sono sicuramente le due ballad “Thaks for Leaving” e “Unlocked” e le mid/up tempo “Set Me Free” e “Give Me Your Everything”, ma il progetto merita un ascolto completo.

In fin dei conti, tra capolavori, pezzi nella media e canzoni di un livello più basso, ci troviamo davanti ad un album che vi consiglio di non snobbare. Ci dispiace per la presenza, appunto, di brani che non reggono il paragone con le vere perle del disco: senza di essi, il voto sarebbe stato sicuramente più alto, ma ciò non toglie che il nostro giudizio resta ovviamente più che positivo.

Comments 2

  1. Fisheye says:
    9 anni ago

    Quoto! E’ stata una bella sorpresa quest’album, non me l’aspettato un lavoro così curato da Alexandra, l’ho praticamente consumato.

  2. bionic_littllemonster says:
    9 anni ago

    Io penso che anche A.K.A. di JLo sia un album molto sottovalutato:aveva traccie bellissime come let it be me…hanno sbagliato completamente la promozione dando un’immagine un po’ trash:i singoli erano pure buoni ma perché non dare a Jlo un’immagine più matura con let it be me,emotions e altri brani belli???Che peccato…spesso le cantanti come Alexandra e Jlo sono “condannate” ad avere sempre l’immagine sexy e spensierata che non è male non ho niente contro eh però se usi questa immagine poi difficilmente puoi fare altri generi che la casa discografica ti permette di fare…un cantante dovrebbe essere tutto:sexy,volgare (anche se non è il caso di Alexandra) ma anche romantica e emotiva… :/ il caso contrario si può vedere con Xtina:aveva l’immagine romantica e emotiva e appena ha provato altro è stata bocciata senza nessuna pietà…ma un cantante dovesse provare tutte le immagini come Madonna…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rnbjunk

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com

Su di noi

  • Artisti su Rnbjunk Musica
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy e Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Web Design DigitalWebFab

Seguici sui social

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
  • Notizie e Gossip
  • Traduzioni Testi Canzoni
  • Classifiche
  • Eventi
  • Interviste
  • Esibizioni Live
  • Liste
  • Recensioni
  • Cantanti su Rnbjunk
    • Ariana Grande
    • Ava Max
    • Beyonce
    • Camila Cabello
    • Cardi B
    • Christina Aguilera
    • Katy Perry
    • Lady Gaga
    • Rihanna
    • Altri Artisti dalla A alla Z

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com