Qualche piccolo segno di cedimento nelle vendite e nella On Demand Songs Chart, non mettono in crisi la vetta di Rihanna e Drake nella Billboard Hot 100. Il singolo “Work” vende 97.000 downloads (-11%) e ottiene 15,3 mln di On Demand Streams (-6%) mentre nello streaming vero e proprio 34 mln (-3%). In radio ha raggiunto il podio con 119 mln di audience, +5%.
Justin Bieber rimane ancora alla 2 con “Love Yourself”. Nelle radio il brano continua il suo successo con 6 settimane in vetta (147 mln in audience). Nelle vendite è a 61.000 (-17%) e nello streaming è a 12,7 mln.
I Lukas Graham salgono alla 3 con “7 Years”. la band danese è in vetta nelle vendite (125.000) ed in radio sale (59 mln, +22%). Nello streaming è sul podio con 13,9 mln di streams. “Stressed Out” scende alla 4 mentre “My House” di Flo Rida passa dalla 4 alla 5. Inchiodato alla sesta posizione ancora una volta “Pillowtalk” di Zayn, la canzone è appena entrata nella top 10 radiofonica con 69 mln di audience.
La hit rap “Me, Myself & I” è ancora alla 7. Alla 8 c’è “Sorry” di Justin Bieber, ed è record! Il brano è alla 21esima settimana consecutiva in top 10 dal debutto (in ottobre). In questo modo eguaglia il record di “What Do You Mean” (suo stesso brano), di “Sugar” dei Maroon 5 e di “Starships” di Nicki Minaj. Se “Sorry” resterà in top 10 anche la prossima settimana riuscirà a battere anche questi brani. Non sarà facile in quanto tanti brani come “No” di Meghan Trainor (questa settimana alla 12 e la prossima avrà l’effetto video), “I Took A Pill In Ibiza” (oggi alla 11), “Cake By The Ocean” dei DNCE (oggi alla 9) potrebbero superarla la prossima settimana.
Ma la vera rivale per “Sorry” potrebbe essere “Love Yourself” la quale è da 18 settimane consecutive dal debutto in top 10. La canzone è stata aiutata dal fatto che per il primo mese e mezzo non era un singolo ufficiale ma nonostante ciò è riuscita a rimanere sempre in top 10.
Arriviamo alla 10 dove debutta “Dangerous Woman” di Ariana Grande. La partenza, a guardare il peak. è peggiore di quella di “Focus” (debutto alla 7) ma invece le vendite vedono prevalere il nuovo singolo (118.000 downloads vs 113.000). Ricordiamo che il video di “Focus” uscì in contemporanea con il singolo mentre questa volta la Grande ha pensato bene di non bruciare tutte le carte a sua disposizione fin da subito. Nell’airplay la canzone è a 24 mln mentre nello streaming è a 9 mln (metà da Spotify).
Usciamo dai piani della chart è voliamo alla 24 dove c’è la salita netta del brano di Troye Sivan “Youth”. “Low Life” di Future e Drale sale alla 35. Sale alla 42 Blake Shelton con “Came Here To Forget”. Piccolo passetto in avanti per “Try Everything” di Shakira (66->63). Tracollo di 50 posizioni per “Piece By Peace” di Kelly Clarkson. Chris Brown riesce a mantenersi in top 30 con la sua hit urban “Back To Sleep”
2- Love Yourself – Justin Bieber
3- 7 Years – Lukas Graham
4 Stressed Out – Twenty One Pilots
5- My House – Flo Rida
6- Pillowtalk – Zayn Malik
7- Me, Myself & I – G-Easy x Bebe Rexha
8- Sorry – Justin Bieber
9-Cake By The Ocean – DNCE
10- Dangerous Woman Ariana Grande
11-I Took A Pill In Ibiza – Mike Posner
12- No – Meghan Trainor
13- Work From Home – Fifth Harmony ft Ty Dolla $ign
14-One Call Away – Charlie Puth
15 Hands To Myself – Selena Gomez
16- Hello – Adele
17 – Roses – The Chainsmokers ft Rozes
18- 2 Phones – Kevin Gates
19- Never Forget You – Zara Larsson & MNEK
20- Stitches – Shawn Mendes
21- Don’t Bryson Tiller
22- Down In The DM – Yo Gotti ft Nicki Minaj
23- Youth – Troye Sivan
24-Jumpman – Drake & Future
25-The Hills – The Weeknd
26- Middle – DJ Snake ft Bipolar Sunshine
27- Oui – Jeremih
28-Hotline Being – Drake
29- Back To Sleep – Chris Brown
30- Exchange – Bryson Tiller