Esattamente 11 anni fa Ciara muoveva i suoi primi passi nel musicbiz! I primi anni della sua carriera sono stati costellati da grandissimi successi, facendola diventare una delle più grandi star R&B di quella generazione. Purtroppo, album dopo album, Ciara ha dovuto fronteggiare dei fallimenti commerciali, questi dovuti anche al dilagare della musica dance-pop, un genere che non è mai stato nello stile e nelle corde dell’artista di Atlanta.
Nonostante questo calo di popolarità, Ciara è ancora un’artista molto apprezzata e piena di potenziale, e così ci ritroviamo a parlare del suo sesto lavoro discografico “Jackie”, in uscita il prossimo 4 maggio negli Stati Uniti, già disponibile in alcuni paesi d’Europa.
Si tratta del secondo album pubblicato sotto Epic Records, la label gestita da L.A. Reid, che fu nel 2004 il mentore di Ciara e la portò al successo con il suo debutto “Goodies”.
Il primo assaggio di questa collaborazione con Epic arrivò nel mese di luglio del 2013, con l’album “Ciara”, un disco assolutamente sottovalutato, che comunque le fruttò una hit R&B come “Body Party”. All’interno di quel progetto vi erano molti brani che avrebbero potuto spaccare nelle charts, ma dopo il poco riscontro ottenuto da “I’m Out” con Nicki Minaj, anche quell’Era di Ciara fu lasciata al suo destino.
Per il nuovo album “Jackie” sembrerebbe che l’approccio sia stato completamente diverso. Alcuni mesi fa è uscito il primo singolo “I Bet”, seguito dai suoi remix, e tutto il disco è stato tenuto nascosto fino al giorno del rilascio in alcuni paesi. Segno che con questa Era c’è la volontà e l’intenzione di puntare su altri brani e finalmente riuscire a fare risorgere questa ragazza….
La volontà c’è… ma andiamo ad analizzare il disco per capire se vi sono i presupposti per un ritorno nelle classifiche della principessa di Atlanta….
1) Jackie (B.M.F.) | Harmony “HMoney” Samuels, Ciara Harris, Gamal Lewis & Chloe Angelides
Jackie, per chi non lo sapesse, è il nome della Madre di Ciara, da qua la scelta di intitolare il nuovo progetto in onore della madre. La scelta non è casuale, infatti qualche mese fa Ciara è diventata madre per la prima volta del piccolo Future. “Jackie” è una intro track, che però si trasforma in un esperimento sonoro, ed è forse una delle tracce più innovative di questo nuovo album. Alla produzione Harmony Samuels, fautore anche del primo singolo “I Bet”. Nel brano la cantante tira fuori tutto il suo swag “I’m a Bad Mother Fucker”… su una base uptempo urban davvero eclettica e potente. Ritroviamo la Ciara cattiva che avevamo lasciato nell’ultimo album “Ciara”. Ovviamente le possibilità che questo brano diventi singolo sono davvero remote, ma è assolutamente un buon inizio di un viaggio che ci accompagnerà nel progetto…
2) That’s How I’m Feelin’ (feat. Pitbull & Missy Elliott) | Ester Dean, Jamal Jones, Armando C. Perez, Melissa Elliott & Larry Linn
Riprendiamo la leggerezza e l’allegria di uno dei primi singoli di Ciara, la famosa “1,2 Step”, e rivoluzioniamola con un nuovo sound, inserendo qualche elemento più poppish ed adeguato ai nostri giorni. Il risultato di questo esperimento si chiama “That’s How I’m Feelin'”, un brano uptempo davvero molto allegro e fresco perfetto per l’estate, che vede la collaborazione della grande amica Missy Elliott, e del rapper commerciale Pitbull. Se al primo ascolto il brano mi aveva deluso, dopo qualche ascolto sono stato rapito dal beat e dal ritornello forgiato da Ester Dean, che non appare tra i featuring, ma si sente alla grande nella track. Si percepisce chiaramente la voglia di riportare Ciara al sound che l’ha resa grande nei primi due album, purtroppo però non sappiamo se questa formula magica funzionerà nel 2015….
3) Lullaby | Ciara Harris, Lukasz Gottwald, Theron Thomas & Henry Walter
Introduciamoci in traccia numero 3! A forgiarla uno dei collaboratori che potrebbero riportare Ciara nelle chart Pop, è Lukasz Gottwald, in arte Dr.Luke! L’energia di “Lullaby” è anch’essa legata ai sound distintivi di Ciara del suo primo album “Goodies”, ovviamente con delle connotazioni più mainstream e Pop! Già a traccia track ci si accorge chiaramente che Cici ha tanta voglia di sedurre il pubblico mainstream, oltre a quello che si è sempre dimostrato fedelissimo nei suoi confronti (quello Urban). “Lullaby” è una midtempo davvero splendida, sebbene il titolo inviti a pensare ad una slow jam…. mentre invece la ninna nanna non è dedicata a Future, ma ad un uomo prima di coricarsi…
4) Dance Like We’re Making Love | Ciara Harris, Lukasz Gottwald, Theron Thomas, Timothy Thomas & Henry Walter
C’è un alone di mistero e fascino dietro a questa “Dance Like We’re Making Love”, ed un’immagine inedita di Ciara. La track si insinua nella testa dell’ascoltatore con un uno finger snapping che sembra battere il ritmo del cuore. Prodotta da Dr.Luke, la traccia è stata scelta come secondo singolo ufficiale tratto dal progetto, volta ovviamente a fare numero anche nella classifica Pop. Per noi ha davvero tutte le carte in regola per sfondare, si tratta di una midtempo morbidissima che ci fornisce un’immagine sensuale e femminile di Ciara. Fare l’amore, come se si stesse ballando… un invito davvero allettando, considerando che a cantarcela è una delle migliori performers della nostra generazione on stage a livello di coreografie e danza…! Ovviamente promossa a pieni voti, speriamo sia la scelta giusta per riportare Cici in Top10!
5) Stuck On You | Harmony “HMoney” Samuels, Edgar “JV” Etienne, Ciara Harris & Theron Thomas
La bellezza di Ciara è nota a tutti, ed oramai in ogni album abbiamo la certezza di trovare un brano auto celebrativo e swaggy. Questo brano è “Stuck On You”, una midtempo prodotta da Samuels dove la cantante di Atlanta diventa una fashion diva, consapevole del suo fascino….
Margiela, Gucci, Givenchy
All of that fly look good on me
Gorilla, Jordan, Cavalli
Wanan know what’s next, just wait on me
London, Paris, Tokyo
All of these places that we can go
New York, Vegas, to overseas
Ain’t nothing like rolling with a Georgia peach
Buona produzione e bel sound, decisamente più Urban rispetto alle precedenti produzioni firmate Dr.Luke.
6) Fly | Rachel Assil & Jamal Jones
Anche in questa “Fly” ritroviamo sonorità che ricordano il Crunk’n’B degli inizi di Ciara, riciclato alla perfezione con degli elementi pop aggiuntivi. Il brano è uno di quelli che meno ho apprezzato nel progetto, risulta davvero troppo sentito e poco innovativo, molto Pop e radio friendly, ma che mi rimanda un immagine di Ciara un po’ ruffiana e poco autentica. Anche in questo caso non penso che la track verrà selezionata come singolo…, lo spero, visto che il disco offre pop track decisamente più belle.
7) I Bet | Harmony “HMoney” Samuels, Timothy Thomas, Theron Thomas & Ciara Harris
Ad aprire questa Era discografica una midtempo Urban, consapevoli del fatto che con le mitempo e le sexy songs Ciara ha ottenuto i suoi ultimi successi. Se nei primi ascolti “I Bet” l’ho trovata davvero poco incisiva, con le settimane che passavano mi sono convinto del contrario. A dare una spinta a questo singolo, che pare una dedica velenosa verso il suo ex, il rapper Future, anche i remix che in totale sono 3, uno con il rapper T.I., uno dance prodotto da R3hab, e quello che troviamo incluso come penultima track, in collaborazione con Joe Jonas (ex Jonas Brother). “I Bet” ha un video davvero meraviglioso, una produzione originale, ed un testo nel quale moltissime ragazze possono immedesimarsi…! Ancora oggi, a diverse settimane dalla release, il brano fluttua nella Top10 delle canzoni Urban più trasmesse negli States, e si è dimostrata una vera “fighter” track.
8) Give Me Love | Lukasz Gottwald, J. Kash (Jacob Kasher Hindlin), Theron Thomas & Henry Walter
Parlavamo prima di “Fly” come un brano pop oriented, un po’ ruffiano, e non molto compatibile a Ciara. Possiamo dire la stessa cosa di quest’altra produzione Dr.Luke, “Give Me Love”, anche se in questo caso ci troviamo davanti ad un brano davvero irresistibile (anche se poco innovativo), ed una vera arma per poter riconquistare visibilità anche in Europa. Il beat è pop con delle venature EDM giusto accennate, ed il ritornello killer rimane in testa. Da subito i commenti su questa track sono stati molto positivi dai fans che hanno ascoltato il disco, un po’ come successe per “Overdose” nella “Ciara” Era, questo è il brano da non rovinare, e da lanciare come singolo per mercati diversi da quello americano.
9) Kiss & Tell | Lukasz Gottwald, Theron Thomas & Henry Walter
Leggera, fresca, estiva, così potrei descrivere “Kiss & Tell”, che troviamo alla posizione numero 9 di questo progetto. Si tratta di una midtempo con un sound che richiama l’R&B degli anni ’90, una track morbida e davvero molto orecchiabile, forse meno diretta di altre in questo album, ma sicuramente piacevole e radiofonica. Nel pezzo Ciara canta il suo entusiasmo nei confronti di un uomo, ed esprime la volontà di dire al mondo intero quanto il rapporto vissuto con lui sia fantastico.
10) All Good | Theron Thomas & Timothy Thomas
“All Good” appare come una produzione davvero diversa dal resto del disco, ed in effetti lo possiamo notare anche nei credits di produzione, niente Polow, e niente Dr.Luke. Il sound è davvero molto differente rispetto al resto del disco, tanto che secondo me poteva stare benissimo anche nella lista delle bonus. Anche qua ci troviamo davanti ad un brano leggero, che parla di spensieratezza e voglia di divertirsi e fare festa. Davvero particolare la produzione, sicuramente molto sperimentale rispetto a ciò che c’ha proposto Ciara nella sua carriera.
11) Only One | Ciara Harris, Chloe Angelides, Timothy Thomas & Alexander Castillo Vasquez
Si chiude la versione standard con una canzone lenta, si tratta di “Only One”! In questo caso ci sorprende molto l’utilizzo della voce da parte di Ciara, che a suo modo sembra un po’ fare il verso ai vocals di Mariah Carey, ovviamente con la sua più modesta estensione. Il risultato però è davvero buono, e dopo diversi ascolti questa “Only One” diventa davvero una canzone da amare. Il suo unico, vero, grande amore, viene celebrato in questa track…. il famoso amore con la A maiuscola. A tratti un brano di questo tipo l’avrei visto benissimo anche cantato da una certa Jennifer Lopez.
Deluxe Edition
12) One Woman Army (Intro) | Harmony “HMoney” Samuels
13) One Woman Army | Harvey Mason, Jr., Damon Thomas, Ali Tamposi & Livvi Franc
Ci si rende conto chiaramente che ci sono stati pasticci di management nel passato di Ciara. Il segnale lo possiamo trovare anche in questo sesto album. “One Woman Army” infatti era il titolo del disco che sarebbe stato destinato al progetto numero 5 “Ciara”. Un cambio di scelte? Alla fine in quell’Era non abbiamo potuto ascoltare “One Woman Army”, probabilmente perché troppo pop per quel disco? Al posto di trovarcela come track unreleased, la Epic ha deciso di includere il brano con tanto di intro dentro al progetto “Jackie”. Si tratta di una uptempo in pieno stile Ciara, quella un po’ più poppish e meno urban. La canzone si sviluppa su un ritmo incalzante, con contaminazioni di musica brasiliana e percussioni organiche sul finale….! Buon brano, ma non ci fa impazzire.
14) I Got You | Diane Warren, Harmony “HMoney” Samuels & Ciara Harris
“Lullaby” non era per niente una ninna nanna, ma lo è questa “I Got You”, track finale della deluxe edition, se escludiamo i remix di “I Bet”. Come ogni mamma, anche Ciara ha voluto rendere omaggio al suo primo figlio Future, nato appunto dalla relazione con il rapper qualche anno fa. Ad aiutare a forgiare una canzone perfetta da dedicare alla sua maternità ci ha pensato Diane Warren! Il risultato è davvero molto commuovente e mostra un lato davvero inedito e dolcissimo di questa grande guerriera del musicbiz, e forse una delle ballads più personali mai rilasciate dalla princess di ATL.
15) I Bet (Remix) [feat. Joe Jonas] | Harmony “HMoney” Samuels, Timothy Thomas, Theron Thomas & Ciara Harris
16) I Bet (R3hab Remix) | Harmony “HMoney” Samuels, Timothy Thomas, Theron Thomas & Ciara Harris
Non nascondo il mio grande amore per questa artista. Già dai suoi primi passi nel mondo della musica mi ha subito trasmesso moltissimo, e l’ho sempre vista un po’ come una degna erede di una leggenda come Janet Jackson. Purtroppo i tempi sono cambiati, sono sempre convinto che ce Ciara fosse “nata” artisticamente qualche decennio prima, probabilmente oggi sarebbe una grandissima star internazionale.
Detto questo, e mostrato l’apprezzamento nei suoi confronti, in questo progetto più pop intitolato “Jackie” mi è mancato davvero qualcosa. Forse intimoriti dai risultati di vendite poco confortanti dei precedenti progetti, Ciara e management hanno deciso di riprovare l’attacco verso le classifiche Pop. Un tentativo davvero apprezzabile, se non che in certi punti del disco mi pare di sentire una Ciara un po’ “snaturata”.
Prendere Dr.Luke come produttore è stata sicuramente una mossa davvero azzeccata, e sebbene le previsioni di vendita per la prima settimana parlino di un inizio difficile, grazie a produzioni come “Dance Like We’re Making Love” potrebbero fare davvero grandi miracoli per mantenere costanti le vendite. Il brano peraltro risulta essere il mio prediletto delle produzioni firmate Dr.Luke!
Un disco che tutto sommato non mi dispiace, ma non mi lascia senza fiato. Diciamo che insieme a “Basic Instinct” è il lavoro che mi ha impressionato di meno della sua carriera, anche se i due progetti erano totalmente diversi.
Se dovessi scegliere un album pop di Ciara, io continuerei a riascoltare “Fantasy Ride”, e se ne dovessi scegliere uno urban, beh sarebbe senza dubbio “The Evolution”.
Spero che questo “snaturarsi” per attaccare le chart mainstream serva davvero a qualcosa, e possa fare tornare il suo nome sulla bocca di tutti…! Da fan, ed estimatore della musica R&B, non posso dare più di un 3.5 su 5 a questo disco.
Voi cosa ne pensate? Qual’è il vostro brano preferito del disco? Votate al sondaggio e ditecelo nei commenti…
[polldaddy poll=8853481]
Lullaby campiona la stessa canzone di Patti Labelle campionata da Nelly in Dilemma, è per quello che te la ricorda! Io la trovo una cazone geniale e ottimo singolo in territorio americano, magari con un’edizione radio/video con un bel feat. rap commerciale tipo Drake.
A me Beyoncè aveva ricordato molto guarda un po’ Ciara. Putroppo non ne usciremo mai dal mettere vicino questi due nome che alla fine musicalmente hanno iniziato ad assomigliarsi solo nel 2013.
Non voglio alzare polemiche ma credo che il team di Bey abbia sempre preso molta ispirazione dai lavori di Ciara.
Innanzi tutti la tracklist recensita è sbagliata. Only One, OWA Intro e All Good sono le tracce esclusive della deluxe.
Su certi punti mi ritrovo d’accordo ma in generale non capisco questo criticare la svolta pop che sì c’è stata ma in maniera molto blanda. Tutti i pezzi ad eccezione di Give It To Me (che è decisamente deep house/pop) hanno forti influenze rnb.
Amo i continui richiami a Michael e Janet Jackson e la crescita vocale e lirica di Ciara.
L’album è molto personale ma non per questo triste e noioso, molte delle canzoni emanano forza ed energia e i testi sono davvero ottimi.
Qualitativamente nemmeno io ho sentito un balzo enorme rispetto al precedente e ottimo Ciara ma sicuramente ho sentito una certa crescita.
Il sound non è innovativo ma melodicamente e vocalmente è il suo album più forte.
Goodies, The Evolution, Fantasy Ride e BI avevano i beats ma mancavano spesso di melodie accattivanti. Con Ciara nel 2013 finalmente è riuscita ad avere ritornelli potenti e canzoni più radiofoniche e anche in Jackie troviamo un sacco di pezzi che spaccherebbero in radio.
Inoltre penso che The Evolution per quanto bello fosse pieno di filler e che BI sia molto sottovalutato poichè contiene pezzi urban stratosferici.
Pezzi top:
Lullaby, pezzo rnb bellissimo (ma quale pop? questa è una hit rnb in usa!). Testo e bridge ottimi. Avrei forse campionato un’altra canzone visto che in molti la credono un plagio di Dilemma (dhu!) ma sappiamo tutti che Cici è fan di Patti LaBelle!
I Bet, melodicamente perfetto, vocals eccezionali e bridge pazzesco. Testo forte. Interpretazione originale. Anche io l’ho amata sempre di più col tempo. Nonostante la produzione sia semplice, non essendo eccessiva non stanca mai.
Kiss & Tell, perfetta throwback song, decisamente pop ma con richiami a MJ. Irrestistibile e piena di stile.
Only One, ballata pop eccezionale, Beyoncè ucciderebbe per un pezzo del genere. Testo e vocals sono intensi. La produzione è semplice ma potente.
OWA Intro, produzione stratosferica e testo incisivo. Forse troppo corto come intro ma davvero un momento interessante.
OWA, pezzo pop edm ma potente dal testo eccezionale e con un bridge tribale pazzesco. Travolgente.
Pezzi buoni:
Stuck On You, molto Janet e sensuale. Amo il beat e il bridge.
DLWML, bella slow jam che richiama MJ, testo un pò idiota e manca di potenza alla fine ma il sound è eccezionale e il ritornello è perfetto.
Give Me Love, beat ottimo, perfetto singolo UK, bridge debole ma ritornello grandioso.
Pezzi carini:
Jackie, la prima parte è mediocre e uguale a spark the fire di Gwen, dopo si riprende e amo il tocco drum n bass ma sa comunque di già sentito. Va bene come opener comunque grazie al testo aggressivo e all’ottimo pre-ritornello.
THIF, abbastanza deluso da questa, Pitbull x quanto lo trovi sempre divertente è qua decisamente sottotono e inutile. Il beat è vecchio e Ciara passa in secondo piano. Bridge debole. E’ cmq divertente e orecchiabile ma non la vedo bene come singolo nonostante stia creando molto buzz per i nomi presenti.
Fly, ottimo testo, ottimi vocals, bella melodicamente e produzione carina alla The Evolution ma la canzone è ripetitiva e senza un bridge accattivante.
I Got You, deliziosa ballata che dimostra quanto cuore Ciara abbia messo in questo disco ma melodicamente e musicalmente è una ballata pop abbastanza generica.
All Good, brano pop dalla produzione molto particolare (credo che nei credits ci sia anche Polow!), il testo è molto carino e ben scritto, Più l’ascolto e più mi piace ma sono d’accordo nel definirla una bonus track essendo un omaggio carino ad Atlanta.
In conclusione l’album si merita un 8/10, non porta nessuna innovazione a livello di sound ma nel panorama odierno è raro trovare un bel mix di rnb e pop così ben fatto, di classe che non cade in tamarrate o in becero rap volgare. Jackie lascia anche spazio a testi significativi che emozionano e dimostrano forza e personalità.
Forse non è un lavoro che colpisce al primo ascolto ma dopo qualche giorno sono sicuro che conquisterà quasi tutti! Prevedo un’era più longeva della precedente che fu anche interrota a causa della gravidanza di Ciara.
Per non parlare di Only 1 *-*
give me love deve essere singolo.
E’ un album stupendo, le mie canzoni preferite sono: Stuck On You, Give Me Love, Kiss & Tell e One Woman Army.
Ho provato a riascoltarlo, niente da fare, non mi dice niente! Perfettamente confondibile nel mercato…
devo dire di avere ascoltato l’album e mi è piaciuto molto..sicuramente tra i migliori dell’anno, ci sono delle vere e proprie perle e mi dispiace che non debutterà con nemmeno 50 mila copie fisiche…
Sono d accordo con l evolversi….infatti per questo la supporto sempre…ripeto quello che mi manca sono i pezzi urban diciamo “soffiati” ahahaha alla Ciara…appunto alla Ciara, perché una give me love può cantarla chiunque, mentre una body party, promise, o ancora meglio i run it può cantarla solo lei ed è questo che secondo me fa la differenza in un artista :))))
Seguo Ciara fin da Goodies è non nascondo sia una delle mie cantanti e performer preferite in assoluto se non proprio la mia preferita! ho amato tutti i suoi album, ogni uno è particolare ed affascinante a modo suo! e questo Jackie non posso che apprezzarlo! dopo due album per la maggior parte Urban ed R&B come Basic Instinct e CIARA non poteva che essere la scelta migliore sfornarne uno pop! fa bene evolversi ed è giusto che i cantanti provino generi diversi per necessità o no perchè permette anche la crescita personale e l’acquisizione d’esperienza ma ora parliamo di questo JACKIE. La mia traccia preferità in assoluto è Jackie BMF l’inizio è eclettico! poi parte quel pezzo Urban/trap potentissimo per poi far partire diciamo la vera canzone che non so mi sembra quasi un inno! subito dopo le mie preferite sono I Bet (epica!) e Give Me Love che veramente mi trasmette un’atmosfera bellissima. Il disco in totale lo trovo quasi perfetto per me a parte “kiss & tell” che veramente non digerisco hahaha! per me l’album migliore di Ciara rimarrà The Evolution poi il resto in quest’ordine : CIARA, Fantasy Ride, Jackie, Goodies, Basic Instinct
Vero, Jackie bmf a me infatti ha ricordato molto ***Flawless
anche dai commenti leggo e capisco che siamo lontani da capire ciò che è Ciara ma sopratutto ciò che è stata. JUNKIE nonostante da superfan di sempre come tu ben sai 🙂 mi ritrovo d’ accordo con te. MI manca la Ciara di Sophomore di You Can get it di Cant leace em alone…ovvero mancano quei pezzi dove Ciara gioca con la sua soffice voce e quel beat puramente rnb che sta alla perfezione. JACKIE non è sicuramente il suo miglior album, spero che questa virata POP (che mi stupisce abbia fatto proprio ora e non 2 3 anni fa) le serva a qualcosa… ma io la ritrovo solo nell’RNB !!! Attenzione mi piacciono tutte le canzoni ma non impazzisco sicuramente per una FLY o una GIVE ME LOVE, per non parlare di ONE WOMAN ARMY, che sono sti sound truzzi che ha inserito? non lo ha mai fatto e di questa cosa in lei facevo un punto di forza oggi nel 2015 svanito cosi come niente fosse. l’album scorso ovvero CIARA, aveva un innovazione nel sound nelle lyric e in lei, vedi SOPHOMORE o DUI. Qui è come se avesse voluto riconfermare qualcosa che già sappiamo. Mah speriamo bene sulla longevità dell’album. ovviamente a pieno voto I BET, produzione ottima e lyric fantastiche. JACKIE bmf idem e LULLABY la mia preferita in assoluto…mi riporta a dilemma di kelly rowland e nelly. Un punto a favore lo devo dare anche a ONLY ONE che trovo un esperimento, per la voce, super riuscito. I got you commovente e davvero bella. Infine DANCE LIKE WERE MAKING LOVE la trovo davvero interessante, particolare ed è questa la ciara che mi piace quella che ci prova. doveva far uscire il pezzo prima . con I BET ha venduto un album totalmente RNB e poi non lo è, DLWML era il passo giusto per proiettarci un po visto che si colloca benissimo tra RNB e POP….. ps. ovviamente qualunque cosa canta fa paura sul palco, guardate i video del jackie tour sul tubo ;)))))
Per curiosità l’ho ascoltato visto che i singoli I Bet e Dance Like We’re Making Love mi hanno preso molto (il primo l’ho proprio gustato e digerito, il secondo è su questa via); premettendo che l’ho ascoltato una volta sola quindi pochissimo, a parte i singoli che, come ho già detto, mi sono piaciuti le altre canzoni che mi hanno colpito sono Lullaby, Fly, Give Me Love, Only One, One Woman Army e I Got You. Poi, non so se starò dicendo una caxxata ma in alcuni brani mi ha ricordato molto lo stile di Beyoncé in BEYONCE’.
Io non ho mai ascoltato un album di Ciara ma questo album mi incuriosiva tantissimo, forse perché il sito se ne sta occupando sempre più ed ero curioso e devo dire che mi è piaciuto molto.
l primo singolo I Bet all’inizio non mi piaceva, pensavo che fosse troppo debole per aprire un’era discografica ma con il video ha fatto bellissimo lavoro, peccato non abbia avuto successo ma credo che Dance Like We’re Making Love potrà fare meglio del primo essendo molto orecchiabile ma non la trovo molto adatta all’estate, personalmente ci avrei più visto la collabo con Pitbull e Missy Elliott.
Ripeto l’album mi è piaciuto tutto tranne forse All Good le mie preferite Fly, Give Me Love e il remix di I Bet con Joe Jonas che ha reso la canzone ancora più bella.
Premetto che l’ho ascoltato solo una volta e potrei benissimo cambiare idea dopo altri ascolti.
Io ero molto curioso di sentire “That’a How I’m Feeling” e devo dire che sono rimasto abbastanza deluso, speravo in una bomba invece è una canzone normalissima e non spicca, secondo me, nell’album.
La parte centrale l’ho trovata un po’ noiosa, mi sono piaciute “Fly” e “Give Me Love”, anche se è vero che sanno di già sentito, ma sono due possibili singoli di successo.
I Bet rimane meravigliosa e una delle mie preferite.
Al primo posto però va la splendida I Got You, che mi ha colpito tantissimo anche perché non avevo mai sentito la sue voce così ed è troppo tenera!
One Women Army è una bomba, spero vivamente venga estratta come singolo, spaccherebbe di brutto!
In complesso, lo trovo inferiore al precedente, ma comunque molto ben curato.
Io non sono d’accordo con la recensione riguardo la Ciara “snaturata”. Ciara ha sempre incluso pezzi un po’ più pop nei suoi album e penso che in questo album sia riuscita a farlo senza cadere troppo nella banalità. Poi confrontandolo con l’album precedente: “Ciara” mi ricordo all’inizio mi piacque tantissimo, aveva questo beat urban che ti colpiva e ti entrava nella testa. Lo apprezzai fin da subito.. ma poi ho smesso di ascoltarlo. Ora lo trovo pesante, a volte immaturo (proprio in canzoni più pop come Read my lips), questo album invece penso sia un grower, uno di quelli che apprezzi piano piano. A livello di sound è molto più leggero ed unisce un semplice urban a un semplice pop, che danno vita ad un sound molto godibile. Ovviamente non è perfetto anzi: canzoni come All Good Only One Fly Kiss & Tell l’ho trovate di troppo. Fly ha un ritornello esagerato che stucca, All good non mi ha saputo di nulla e le altre due le ho trovate noiosette. Per il resto io promuovo tutto. C’è da dire che Give me Love ha un beat che, almeno a me, ricorda troppo le canzoni dance del 2010-2011. Stessa cosa la parte oscena di Pitbull in Tha’t how I’m feeling. Io avrei evitato il feat con quest’ultimo. Altri brani invece, forti nel sound, sono più carenti nel testo, tipo Stuck on you.. Ma vabbé. Mi hanno colpito molto One woman Army (anche se suona un po’ sentita), I got You e il remix con Joe Jonas di I bet che ho trovato fantastico. Le canzoni migliori per me sono I bet e Dance for You comunque. Jackie è di sicuro una grower, ci vuole un po’ ad apprezzarla sul serio. Comunque il suo album migliore è The Evolution secondo me.. Un po’ carente è stata in Fantasy Ride e Basic Instic. Spero che abbia successo, se lo merita!
Trovo questo disco di Ciara veramente ben fatto e ben riuscito,ogni singola traccia potrebbe essere un singolo. Tuttavia spero nel rilascio di Give me love ( che è anche la mia preferita per questo l’ho votata) e rappresenta un po’ la overdose della ciara era,e guai a loro se non la rilasciano.
Forse I bet per quanto bella che sia non è adatta ad essere un primo singolo è molto debole sopratutto se il disco è pop oriented mescolato ad urban,ma sappiamo che ciara ormai è consona tornare sempre con slojam raffinate per poi rilasciare altro e quindi col giusto video,i bet è diventata cmq tra le mie tracce preferite.
Amo tantissimo la scelta del secondo singolo e spero in un video entro la fine di Maggio,con tanto di promo.
Rilascerei give me love e that’s how i’m feelin (altro pezzo bomba estivo ) per attaccare il mondo pop e come tracce urban amerei stuck on you, e jackie (anche se è difficile la rilasciano ,ma sempre un po’ la flawless di beyoncè quando fa i’m bad mother fucker quella impronta li,anche se preferisco questa di ciara)
Per la ciara piu’ vera nel vecchio stile amerei Lullaby (anche se la musica mi riporta a dilemma del 2002 in alcune parti) e kiss & Tell
E’ un ottimo disco e sarebbe veramente brutto non vedere dei video magnifici per questo disco,anche per i remix e per all good oppure I got you oppure only one,veramente amo tutto di sto disco!! Ma le priorità sono quelle dette precedentemente. Non sono d’accordo che questa ciara sia poco autentica,anzi credo che sia una ciara quasi nuova,risorta,forte e stronger e amando il pop piu’ del R & b la preferisco in queste vesti.
Il disco per me ha 5 su 5 ed è il disco piu’ bello dal 2010 ad oggi e forse tra i suoi capolavori
I miei album preferiti sono : Fantasy ride,Ciara, Jackie e The evolution.!!!!!
Concordo con la recensione e io aggiungerei che ha anche un sound datato.
Come album è veramente bello, le canzoni mi sono piaciute quasi tutte e finora è uno dei migliori del 2015 (che come anno è abbastanza noioso). Ho sentito che avrà pochissime copie al debutto e mi dispiace tantissimo.
Canzoni peggiori: All Good, Kiss & Tell
Canzoni migliori: That’s How I’m Feelin’, Dance Like We’re Making Love, I Bet, Only One e One Woman Army
Niente! Ho ascoltato due volte album… è insipido.. i brani sembrano delle demo! Salvo solo ”Fly”..
Non è male, ma non mi convince del tutto. L’album precedente era più interessante…
ascolterò non appena mi arriverà la mia copia ufficiale 😀