Rnbjunk
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
Rnbjunk

Demi Lovato – Confident | Recensione Album

Jan Bran by Jan Bran
12 Marzo 2019
Reading Time: 14 mins read

Ecco la recensione track by track di Confident, il nuovo disco di Demi Lovato!

Non è mai semplice cambiare immagine. Soprattutto quando si è nati come teen idol, spogliarsi dei vecchi abiti che hanno fatto affezionare i più giovani è difficile, e spesso un artista arriva ad un età che non è più quella adolescenziale ed ancora si porta dietro la sua vecchia immagine. Era successo in passato a Britney Spears e Christina Aguilera. Era successo in passato a Hilary Duff, Miley Cyrus. E’ successo oggi a Demi Lovato.

Il suo caso potrebbe essere un vero emblema, perché fino alla sua scorsa Era discografica lei era la più “virginea” delle teen star, ma ora ha voluto tagliare con quel tipo di immagine e, forte di una ritrovata forma fisica, ha voluto sfruttare per la prima volta la sua sensualità per creare un disco il cui concept principale ruotasse intorno alla sicurezza che il sentirsi di nuovo in forma dona alle persone. In altre parole, la sua scelta è stata quella di creare un album che ruotasse attorno al concetto di confidenza con sè stessi.

Essere “confidenti” significa accettarsi per ciò che si è, sentirsi a proprio agio con il proprio corpo e con la propria forma mentis, sentire di non dover dare più conto a nessuno, di potersi mostrare nudi e crudi per quello che si è, non solo sessualmente ma anche a livello emotivo.

In realtà, già in passato Demi si è messa a nudo per quanto riguarda le emozioni ed il suo vissuto, ma oggi ha deciso di farlo anche in altri ambiti, rivoluzionando così il modo di porsi e costruendosi una nuova immagine, un’immagine che a molti è sembrata finta, ma che a suo dire rappresenta ciò che è davvero Demetria Devonne Lovato nel 2015.

Da tutto ciò è nato il concept di “Confident”, un disco che ha portato Demi a sperimentare cose nuove anche a livello musicale e a spingersi su più orizzonti. In alcuni punti i risultati ci hanno soddisfatto, in altri meno, ed ora siamo qui per analizzare traccia per traccia un progetto che, nel bene o nel male, è sicuramente diverso da tutti quelli che lo hanno preceduto, per quanto riguarda la carriera discografica dell’interprete.

Le liriche sono state composte e coscritte in gran parte da Demi, ma un buon aiuto di altri autori lascia una forte impronta sui testi, i quali sono molto diversi da quelli che caratterizzavano i suoi album precedenti. Stesso discorso possiamo farlo per i sound i quali, forgiati da maestri come Max Martin, Ryan Tedder e gli Stargate, spaziano tra pop, EDM e urban. Un caso a parte è costituito da “Father”, ma lo analizzeremo a tempo debito.

Iniziamo dunque, buon ascolto e buona lettura!

01. Confident: 

Apre questo disco la canzone più rappresentativa del concept attorno al quale ruota tutto il resto. Parlo ovviamente di confident, title track nonché secondo singolo estratto. Confident è una potentissima up tempo synthpop che richiama facilmente alla memoria le produzioni affidate negli anni a Britney Spears e la hit di Christina Aguilera “Keeps Gettin Better”.

Dunque il pezzo non brilla per originalità, ma possiamo bocciarlo solo per questo? Ovviamente no, perché al di là di questo ci sono molti altri aspetti da valutare, ed in questi il pezzo risulta ottimo da tutti i punti di vista. “Confident” è una up tempo ballabile, infettiva e che nonostante la scarsa originalità non risulta banale nella produzione, la quale riesce ad esplodere senza farsi martellante ed a valorizzare bene la vocalità di Demi, perfino nelle sue famigerate note basse.

Max Martin ha fatto senza dubbio un buon lavoro in questo caso, ma il merito va soprattutto ad Ilya, già coproduttore di tracce come Problem di Ariana Grande e On My Mind di Ellie Goulding, che dona una nota urban al pezzo.

Il testo mette in luce esattamente il modo in cui Demi vuole farsi passare in questa Era, forte e sicura di sé, ed isolandola dal contesto in cui inserito riesce a convincere l’ascoltatore casuale che ciò sia vero, raggiungendo dunque il suo scopo. In generale le emozioni che vengono fuori dall’interpretazione riescono a far percepire un’aura di energia e sicurezza all’ascoltatore, e questo è proprio lo scopo finale del brano.

Ci han colpito particolarmente il ritornello, che ripetendo più volte la frase “What’s wrong with being confident” rende più forte il concetto, e la parte finale, in cui Demi ci concede il meglio della sua vocalità con chiare ispirazioni di matrice Aguileriana. Nel complesso, questa è una delle tracce migliori dell’intero progetto, una partenza col botto che conquista fin dal primo istante.

[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=cwLRQn61oUY”]https://www.youtube.com/watch?v=cwLRQn61oUY[/bs-embed]

02 Cool for the Summer:

E dopo questo scoppiettante inizio, arrivano le “dolenti” note. “Cool for the Summer” è il primo singolo di questa Era discografica e, per quanto sia il classico brano che se guardato nel complesso funziona ed abbia un ottimo appeal commerciale, non ci troviamo per niente davanti ad un lead single di qualità come quelli selezionati per i primi 4 album di Demi.

La produzione di Max Martin è davvero scontata, a tratti così banale da farla somigliare a tante sue vecchie hit, e la performance vocale di Demi nelle strofe non è buona (e diventa scadente nei live), poiché la spinge su una tonalità in cui proprio l’interprete non si sente a suo agio, il registro basso. La situazione migliora notevolmente nei ritornelli, in cui la Demi CANTANTE che conosciamo ritorna prepotentemente protagonista (soprattutto nell’ultimo), ma nel complesso la performance vocale in questa traccia non è buona.

Il testo è quello di una classica canzone estiva, sexy e divertente, dunque non ci sentiamo di affossarlo del tutto, ma di sicuro non è neanche questo un punto di forza del brano. Però, come già anticipato, nel complesso il brano funziona, piace al fruitore di musica medio e si lascia tranquillamente ascoltare se passato in radio o in un momento fatto di divertimenti. Diciamo che si tratta della classica canzone fatta per vendere. Questo pezzo è molto sottotono nel contesto dell’intera discografia di Demi.

[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=il9nqWw9W3Y”]https://www.youtube.com/watch?v=il9nqWw9W3Y[/bs-embed]

03. Old Ways:

Dopo lo scivolone appena affrontato, Demi ritorna pienamente a galla con un brano completamente diverso dai precedenti. Non stiamo parlando di una ballad, ma di un brano che pur presentando forti influenze synthpop, urban ed EDM non ci distoglie dall’ascoltare le parole che compongono il meraviglioso testo, che come preannunciato dalla stessa Demi parla dei suoi errori passati e di come sia riuscita a voltare pagina, a cambiare vita ed a resistere alle nuove tentazioni.

Il sound cambia molto tra strofe e ritornelli. Nelle strofe è minimal, incalzato appena da batterie, per far sì che l’ascoltatore si soffermi sul testo ma sia comunque immerso in un’atmosfera ipnotica. Nel ritornello invece ci troviamo a tutti gli effetti davanti ad una base EDM, il che stranisce l’ascoltatore. Non si tratta di una scelta poi così malvagia: certo, la differenza stride abbastanza, ma il sound è molto buono, sa colpire e stupire l’ascoltatore medio, e permette a Demi di far arrivare ancora più chiaramente ed in maniera diretta il messaggio che vuole dare con questo testo, sicuramente uno dei più validi del disco.

Se si pensa al fatto che a produrre il pezzo è stato Jason Evigan, già coproduttore per Heart Attack, fortunatissimo singolo dell’album precedente, di certo si possono notare i cambiamenti negli standard musicali di Demi. Nulla da dire sulla performance vocale che, per quanto condita a tratti da un po’ d’autotune, dimostra che Demi non ha assolutamente perso la sua capacità di interpretare, di far arrivare le sue emozioni e certi concetti all’ascoltatore.

Non sarà una maestra di vita, ma con questo pezzo la Lovato riesce sicuramente a fare arrivare un messaggio positivo all’ascoltatore. Ciliegina sulla torta il grande acuto finale, il quale mostra davvero il meglio della vocalità di Demi.

04 For You:

Vi mancava la Demi che parla di amori difficili ma che resistono nel tempo? Niente paura: For You affronta questo argomento, ma lo fa con sound e ritmiche completamente diversi rispetto alle ballads di Demi ad argomento affine. Dunque, un testo ben fatto che riesce a comunicare le emozioni che nascono quando le difficoltà di una relazione non uccidono l’amore, viene interpretato su una base dance-pop, chiaramente ispirata al buon pop che andava alla grande nei gloriosi anni ’90.

Infatti, le strofe, pur non nascondendo la vera natura del brano, presentano un ritmo più pacato, tuttavia è nel ritornello che l’atmosfera diventa quella tipica di una canzone EDM. Demi canta il brano non certo con lo stile ispirato che una ballad le avrebbe permesso di adottare per questo testo, ma sul piano tecnico la sua performance vocale è molto buona per tutta la durata della canzone, e non altalenante come avveniva, ad esempio, in “Cool for the Summer”.

Nel bridge e nell’outro le modifiche alla voce si fanno più invasive. Visto il genere della canzone questo non è completamente un male, ma forse sarebbe stato meglio andarci più leggeri. Il bridge, poi, ci ricorda un po’ troppo “Wide Awake” di Katy Perry . Il pezzo è dunque buono  nel complesso ma sicuramente inferiore ad altre tracce del disco. Direi che con questo testo si poteva lavorare diversamente, con ritmiche più alla “Unbroken”.

[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=AtFWFlntLZY”]https://www.youtube.com/watch?v=AtFWFlntLZY[/bs-embed]

 

05. Stone Cold:

E arriviamo finalmente alla prima vera ballad del progetto, una canzone completamente diversa dalle precedenti, ed un brano dal quale ci aspettiamo tutti molto poiché la cantante spera di essere nominata ai Grammy con esso. Ebbene, ci troviamo davvero davanti probabilmente alla migliore canzone finora ascoltata in questo progetto.

Chiariamolo fin da subito: la performance vocale che Demi esegue su questa base è esattamente il meglio che lei riesce a dare, o almeno questo è quanto l’ascolto della sua discografia già edita ci permette di affermare. Questo è il registro in cui l’interprete si destreggia meglio, queste sono le note che riesce ad eseguire in maniera impeccabile ed emotiva, e la parte finale è davvero pazzesca.

Senza dubbio la produzione di Laleh è evidente e come al solito di ottima fattura. Magnifica. Magnetica. Note prese di petto e falsetti arrivano dritti alle nostre orecchie ed al nostro cuore. A questo punto, davanti ad un lavoro simile, testo e base potrebbero anche passare in secondo piano, ma a quanto pare Demi questa nomination vuole davvero guadagnarsela!

Le liriche ci mettono di fronte a tutte le singole emozioni che si provano una volta che una storia d’amore è finita e l’altro/a trova con chi rimpiazzarti mentre tu sei ancora innamorato/a, mentre la base è puramente strumentale, e vede come punto di forza un pianoforte che riesce ad accompagnare e valorizzare pienamente l’esecuzione vocale della Lovato, che in questa traccia ci concede di ascoltare davvero tutta la sua estensione. A livello testuale sembra la continuazione di “For You”, ma l’atmosfera è completamente diversa.

Can’t understand, I’ll take the pain
Give me the truth, me and my heart
We’ll make it through
If happy is her, I’m happy for you

06 Kingdom Come (feat Iggy Azalea): 

Ed eccoci qua. Siamo al primo featuring del progetto, una traccia interpretata in duetto con quella che Demi sta da tempo definendo come una sua grandissima amica: Iggy Azalea. Ci troviamo anche davanti ad un probabile singolo in quanto questa è sicuramente la canzone più catchy ascoltata finora ed è perfettamente compatibile con quello che radio e classifiche vogliono oggi, non a caso il produttore è Steve Mac che ha riconosciuto momenti di fama dopo la collaborazione col cantante Omi.

Il mix tra urban-pop e dance-pop è sempre una carta vincente, e potrebbe rivelarsi un mix fatale anche in questo caso . Il ritmo, è vero, a tratti scimmiotta molto “Black Widow” (soprattutto dopo i ritornelli), ma riesce comunque a darci una grande energia, a farci muovere con decisione, quasi ad ipnotizzarci nelle strofe, che propongono inizialmente un ritmo minimal come in “Old Ways” ma poi si arricchiscono di varie sfumature, che fanno la differenza rispetto alla hit di Iggy e Rita Ora.

A proposito di Iggy, ci siamo tutti chiesti se avrebbe rovinato la canzone, ma in questo contesto la sua figura non è per niente pessima. Il suo verso è molto buono per i suoi standard, anche se spezza la magia generata da Demi fino a quel momento grazie ad una delle sue performance vocali migliori mai eseguite per una up tempo. L’unico appunto che rivolgiamo all’Australiana è che forse avrebbe dovuto comporre meno barre, in quanto il suo contributo sembra protrarsi troppo a lungo.

Contrariamente a quello che potevamo aspettarci, questa traccia presenta un testo d’amore, tuttavia non scende nel mieloso ma si mantiene anzi a pari passo con il ritmo incalzante. Buona anche la parte vocale nelle strofe, mentre nel ritornello tende a rovinarsi a causa dell’abuso di autotune, un problema che effettivamente hanno varie canzoni in questo progetto.

07 Waiting for You (feat Sirah):

Come in “Unbroken”, anche qui le collaborazioni sono poste una dopo l’altra. Qui non troviamo un’altra star musicale ma la rapper emergente Sirah, la quale si gioca dunque una carta importante nella conquista del musicbiz. Anche questa è una canzone urban-pop, anzi qui la componente urban è molto più marcata rispetto al duetto con Iggy.

La struttura si ripete: strofe minimal, dal sound lento, intimo e pacato, e ritornelli potenti ed aggressivi. Lo stacco non infastidisce l’ascoltatore, il quale si rende conto di come questa composizione serva per far arrivare un certo messaggio in un certo modo.  Mentre nelle strofe Demi parla di una persona che l’ha ferita e di come lei ha reagito a ciò, il chorus si sofferma su come lei si preparerà ed aspetterà per ottenere una vendetta.

Insomma, una minaccia per nulla velata che forse fa un po’ ridere pensando alla figura della Lovato, che al di là dei cambiamenti nel modo di porsi appare comunque lontana dalla figura della vendicatrice. Questa discordanza tra quella che è effettivamente Demi Lovato ed il testo non gioca sicuramente a favore di questa traccia, che tuttavia risulta incisiva e convince grazie al sound, costruito in maniera da adattarsi al testo. In particolare, il ritornello è uno dei più incisivi del disco.

Per quanto riguarda l’interpretazione di Demi, essa appare molto emotiva nelle strofe, il che va bene finché parla di chi l’ha ferita, ma non è di sicuro accettabile quando inizia a sottolineare come sia riuscita a superare le delusioni. Non ci entusiasma per niente, poi, il verso di Sirah, il cui timbro effettivamente ci ricorda troppo quello di Iggy.

08. Wildfire:

Parlavamo di sound ipnotico? Beh, quello di “Wildfire” lo è come nessun’altro finora, fin dalla primissima nota. Il brano è una deliziosa mid tempo pop anche questa ispirata chiaramente alla musica degli anni ’90 ed anche a sonorità orientali, nonostante  sia condita anche da synth: un brano in tipico stile Stargate.

Il ritmo è trascinante, mai esagerato ma nemmeno troppo lento. La produzione è incredibilmente efficace, e riesce ad elevare l’animo dell’ascoltatore in un’altra dimensione, ad isolarlo dal mondo esterno. A questo ci pensa anche la fantastica performance vocale di una Demi più controllata che mai, che evita di strafare e si concentra completamente sul comunicare emozioni, sull’ interpretare parola per parola e sul creare un’atmosfera idilliaca fondendosi perfettamente con la base.

Vari registri vocali vengono adoperati per raggiungere questo scopo, e l’esecuzione risulta in questo modo gradevole alle orecchie di tutti, anche a quelle di coloro che non apprezzano molto lo stile urlato che caratterizza spesso le downtempo di Demi. Ma l’atmosfera sarà supportata anche da un testo adatto al contesto? Beh, la risposta è si!

Il testo è assolutamente la miglior dedica amorosa che Demi rivolge in questo album, riesce a farci immaginare una vera e propria storia, una storia fatta di magia e di passione, un sogno ad occhi aperti da cui trasuda l’amore più puro. Demi con questa traccia dimostra di saper emozionare anche in un contesto che non è per nulla strappalacrime, di saper creare un’atmosfera fortemente attrattiva anche con un brano del genere. Ciò che troviamo in questo brano non lo troviamo in nessun suo pezzo del passato.

09 Lionheart:

Ok, a questo punto possiamo dirlo con certezza: la seconda parte del disco è sicuramente la migliore! Ci troviamo ancora una volta davanti ad una power ballad molto forte, in cui Demi ci dà dentro con uno strumento vocale potentissimo che sa interpretare e cavalcare la base in modo tale da esserne valorizzato appieno.

Il sound è veramente incisivo, forse il migliore per quanto riguarda tutte le ballads inserite in questo progetto, malgrado la produzione sia di nuovo affidata a Mac c’è una differenza abissale tra i due pezzi. Pianoforte, batterie, bassi e chitarre collaborano per un effetto finale a dir poco maestoso, che sa incalzare ed emozionare qualunque ascoltatore, ma ciò non basta perché una power ballad riesca a raggiungere pienamente il suo scopo.

Perché possa riuscirci, chi la canta deve essere un vero cantante ed avere dentro di sé una forte anima, una grinta da vendere. Ebbene, con questa performance vocale Demi dimostra di possedere tutte queste doti. La sua esecuzione è corposa, ricca, sa muoversi perfettamente tra il registro medio e quello alto e sa raggiungere con facilità e senza forzatura alcuna le note più impegnative, quelle che sono terreno sconosciuto per tante altre ex Disney.

A livello testuale, anche questa traccia si sofferma sull’argomento amoroso, analizzandolo però in maniera più romantica rispetto alla precedente. Ciò contribuisce a generare un’atmosfera diversa, meno ipnotica ma sicuramente più emozionante rispetto alla traccia precedente.

10. Yes:

Nuovo cambio radicale d’atmosfera per una delle tracce più sperimentali dell’album: le ultime due tracce infatti risentono tantissimo dello stile e della produzione di Laleh e creano un collegamento con la bellissima ”Stone Cold”. “Yes” inizia come se fosse una ballad, il che fa percepire in un primo momento una sorta di continuità con le ultime canzoni, ma non lasciatevi ingannare: ci troviamo davanti ad un qualcosa di completamente diverso da tutto quello che Demi ha fatto finora.

Il genere, si, è pop, ma nelle strofe la base strizza fortemente l’occhio all’alternative, con un risultato che può richiamare fortemente alla memoria la hit di Lorde “Royals” per via degli stacchi di batteria. Le strofe col passare dei secondi si arricchiscono di un numero sempre maggiore di strumenti conservando sempre un’impronta particolare e sperimentale per nulla scontata; il ritornello è invece quello di una normale canzone pop, senza troppe pretese ma che nel contesto suona bene e riesce a spezzare un’atmosfera che forse rimanendo sempre identica avrebbe finito per risultare ripetitiva e noiosa.

A livello vocale Demi risulta capace nelle strofe, mentre nei ritornelli non conserva quel fattore x che riesce a rendere la sua esecuzione imbattibile, ed in questa parte riesce ad arrivare molto di meno al cuore dell’ascoltatore. Anche qui si parla d’amore.

11 Father:

E siamo arrivati alla traccia che i fans apettavano forse maggiormente, una delle più autobiografiche nella carriera di Demi. L’avevamo definita come un caso a parte nell’introduzione, e questo non solo per il testo: “Father” si spinge infatti verso sonorità molto diverse da quelle che dominano nel resto del disco. Si tratta di una canzone con influssi soul, in cui il pop è assente quasi del tutto. Un altro esperimento per la nostra Demi.

Le doti interpretative di Demi vengono ancora più esplicitate in questo magnifico esempio cantautorale, in cui la sua voce è uno strumento fine e pregiato che sa esprimere emozioni e far scaturire tutto un vissuto di  frustrazioni che hanno portato alla composizione di queste liriche. Demi lascia trasparire tutte le sue emozione da figlia tradita da un genitore che ormai non riesce più ad odiare dopo la sua morte. Ma poi, quando l’atmosfera sembra stare per portarla al pianto, Demi si sfoga con un acuto potentissimo e liberatorio, che le permette di scaricare tutte le sue frustrazioni, come facciamo tutti noi quando urliamo.

Il testo pone l’accento su una situazione già descritta nella meravigliosa “For the Love of a Daughter”, ma questa volta il punto di vista è diametralmente opposto. Demi ora non può parlare faccia a faccia con suo padre, ed allora rivolge una preghiera a quello che ormai è idealizzato come un angelo. Sì, un angelo, perché Demi lo perdona di tutti i suoi errori, delle ingiurie dette, delle violenze subite, chiedendo di poter riavere indietro il genitore, anche a costo che il suo amore continui a non essere contraccambiato com’è stato in passato.

Questo è un testo struggente, che fa piangere anche solo leggendone il testo, senza ascoltare la canzone, e tutto ciò rende il brano una vera e propria perla nella discografia di Demi. Pensavamo che il capolavoro di questo disco fosse “Stone Cold”, ma dobbiamo ricrederci.

Sometimes I think I hate you
I’m sorry, dad, for feelin’ this
I can’t believe I’m sayin’ it
I know you were a troubled man
I know you never got the chance
To be yourself, to be your best
I hope that Heaven’s given you
A second chance

Ma il viaggio non finisce qui! Il disco è acquistabile anche in versione deluxe, che tuttavia delude parecchio, soprattutto dopo il finale scoppiettante che abbiamo ascoltato: “Stars” è una traccia potente e dal ritmo sostenuto, ma che si perde tra un utilizzo spropositato di autotune ed una base EDM invasiva e fastidiosa.

Molto migliore “Mr Hughes“, caratterizzata da un ritmo potente e fortemente retrò, che ci fa ballare ed ammicca volutamente al capolavoro di Christina Aguilera “Back to Basics”, senza riuscire però ad eguagliarne minimamente la magnificenza. Resta in ogni caso una canzone piacevole. Parlando dei remixes di Cool for The Summer, devo dire che sono davvero osceni, e riescono nell’arduo compito di farci rimpiangere l’originale!

A questo punto, è arrivato il momento di tirare le somme sull’intero progetto. Demi ci aveva fatto seriamente preoccupare, con un lead single non all’altezza delle aspettative del pubblico ed inferiore rispetto a tutti i suoi predecessori ma, come spesso avviene, il primo estratto non rappresenta minimamente l’album.

“Confident” innanzi tutto non spegne i riflettori da quelli che sono sempre stati i punti su cui Demi si è focalizzata di più (voce, interpretazione, anima), e le canzoni sono tutte in linea con il concept, rivelano un lato del tutto inedito dell’artista, più grintoso.

Si tratta di un progetto ambizioso e ben strutturato, che presenta una buona varietà di generi, si snoda tra tracce che emozionano ed altre che donano un’energia incredibile all’ascoltatore, un po’ come avveniva nell’indiscusso capolavoro di Demi “Unbroken”. Ebbene, per fare un confronto tra “Confident” ed il terzo album della Lovato bisognerebbe prima concedergli qualche altro ascolto, ma che questo disco superi di gran lunga il precedente “Demi” è un dato di fatto.

Mentre in quel progetto avevamo una netta divisione tra una metà disco ottima ed una metà pessima, in questo caso a parte il lead single forse, almeno per quanto riguarda la standard version, nessuna traccia merita una bocciatura, anzi.

Demi con questo progetto non si è poi snaturata così tanto a livello musicale, e cioè ha continuato a puntare su un genere di canzoni che possano emozionare l’ascoltatore. Il cambiamento drastico è avvenuto a livello di immagine, ma musicalmente parlando Demi ha semplicemente esplorato di più alcuni orizzonti già abbozzati con “Unbroken”, ed ha strutturato un progetto attorno ad un determinato concept, che tuttavia si è rivelato molto diverso da come lei lo aveva descritto in precedenza.

Dato che attualmente sono i personaggi a vendere piuttosto che le voci valide, è ovvio che il cambio di immagine così radicale sia stato un modo per far rumore ed attirare l’attenzione, per poi sorprenderci con un album potente, emozionante, a tratti magico.

Le sue dichiarazioni ci hanno sicuramente ingannato, e siamo stati piacevolmente sorpresi dal trovarci di fronte ad un prodotto del genere. Un punto debole di questo album è il non avere potenziali singoli da estrarre che potrebbero far bene in radio, ed a parte il duetto con la Azalea non sappiamo proprio cosa potrebbero rilasciare.

Ma se dobbiamo giudicare la qualità dell’album, sicuramente non possiamo far altro che toglierci il cappello dinanzi ad una star amata dai più giovani che finalmente riesce a colpire con la voce piuttosto che con il gossip e contorni vari.

Che cosa ne pensate voi del nuovo album di Demi Lovato?

Recensione a cura di Umberto Olivo. Ringrazio Davide e Michele Nunziante per l’aiuto datomi nel rifinire il lavoro.

Comments 230

  1. Pojke says:
    10 anni ago

    Io do all’album 3.8/5, credo che il mio voto potrà salire ma non di molto.

  2. Music Lover ❤🎵🎧 says:
    10 anni ago

    Ma c’è una differenza. My everything è uscito più di un anno dopo di demi

  3. Bran. says:
    10 anni ago

    Sisi, il mio commento era pro-Lovato e pro-Perry, un’artista può cambiare nel corso della registrazione del disco.

  4. JAIM says:
    10 anni ago

    altro epic fail
    io mi riferivo a Christina, che nel 2002 era ad inizio carriera.
    La storia di Demi non m’interessa

  5. Punk95 says:
    10 anni ago

    Almeno poteva dirlo che sarebbe stato un album così lol almeno nessuno si creava delle aspettative alte. Anzi disse che sarebbe stato rock ma di rock non c’è nulla xd
    Ah guarda la copertina non mi convince proprio, ed il fatto che ci sia così tanto photoshop non aiuta lol

  6. Bizzle♛// TheNeighborhood says:
    10 anni ago

    esatto! Voleva fare un album no sense e divertente, ma nell’album ci sono anche canzoni che non c’entrano nulla! La copertina è decisamente la più brutta per due motivi: photoshop a gogo ed è roba da principianti (anche se nemmeno una new bie avrebbe proposto una cosa del genere).

  7. Punk95 says:
    10 anni ago

    Si ok che magari un album tutto sullo stesso genere potrebbe risultare monotono, però non può neanche fare album così confusionari. Le cose sono due : o lei non ha idea di dove andare a parare con i suoi dischi o è la casa discografica che le impone queste scelte.

  8. GRS says:
    10 anni ago

    OF TOPIC: Gwen Stefani si è esibita con il nuovo singolo I used to love you – Fate un articolo?

  9. Bizzle♛// TheNeighborhood says:
    10 anni ago

    Questi ultimi album sono troppo diversi, non si capisce il concept generale, anche se capisco che non si può fare un album monotono.

  10. PrismaticPit says:
    10 anni ago

    Il suo intento era quello di dargli atmosfere dark, a causa del brutto periodo che aveva passato, poi però ha detto lei stessa che ha riiniziato a vedere la luce in fondo al tunnel, e allora l’album ha preso una piega più luminosa

  11. Alberto Maccariello says:
    10 anni ago

    e ancora una volta sono l’unico a cui piace moltissimo Cool for the summer:) comunque devo dire che la recensione è fatta molto bene eproverò a riascoltare Confident in modo diverso dato che non mi aveva entusiasmato molto

  12. SoundPost says:
    10 anni ago

    Quel pop-rock del primo album… insomma ci siamo intesi LOL

  13. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Prima di tutto lei è nel business da quando aveva 7 anni ed il suo primo album è stato rilasciato nel 2009
    Ma poi almeno sapete cosa ha passato in un periodo buio della sua vita? Saprai di certo che è malata di lupus ed è entrata in chemioterapia , aggiungici che mentre stava combattendo per la vita vedeva i media che la giudicavano come drogata o vittimista , ha imparato tantissimo in questo suo periodo , per questo ha voluto creare il concept di rinascita per questo album !
    P.s: Cristian ripeto basta rifarsi 77373 account ,ormai hanno capito tutti che tipo sei!

  14. Bran. says:
    10 anni ago

    MORTO
    AHAHAHAHAHAHAHAH.

  15. Bran. says:
    10 anni ago

    Dai “Demi” nella nuova certificazione di mediatraffic ha venduto oltre 1.2 milioni nel mondo. Avendo solo una buona hit come Heart Attack, è andato piuttosto bene.Pensare che My Everything di Ariana ha venduto 1.6 ma ha estratto praticamente tutte hit. Confident sicuramente merita di più di Demi

  16. JAIM says:
    10 anni ago

    epic fail anche per te
    perchè dire rinascita dopo l’album di debutto proprio non si può sentire.
    DEBUTTO
    RINASCITA (ma da cosa, se nel 2002 erano 4 anni appena nel business, mi riferisco a Christina) SENZA PAROLE

  17. JAIM says:
    10 anni ago

    Premetto che non sono il tipo che ascolta le solite puttanpop (LadyGagaBritney&CO), bensì mi reputo un assiduo ascoltatore di r&b soul hiphop e quant’altro, ma dato che ho un ascolto aperto, non ho le orecchie dei poppettari che ascoltano solo e solo pop (non dico tutti, ma quasi la maggiorparte.) comunque passando a Demi, non l’avevo mai ascoltata prima, anche perchè a pelle mi sta un attimo sulle scatole, però ho ascoltato questo nuovo album. Vocalmente non le si può dire nulla, a parte una certa somiglianza col timbro di Leigh Anne delle Little Mix (più che altro quando modula la voce nei versi), il sound è già sentito e risentito,(anche perchè i produttori sono rinomati e strausati, perciò un sound unico era comunque impossibile crearlo) però i pezzi sono tutti orecchiabili ed entrano facilmente in testa. Il mix dei pezzi è un pò fatto male, in quanto ad esempio gli acuti fatti sui ritornelli sono troppo bassi e non risaltano bene. Ultima cosa, brava bravissima, ma ha una voce che trasmette poco a mio parere.

  18. Lore☼☾ (Swiftway) says:
    10 anni ago

    COSAAAAA AHAHAHAHAHA è UN ALBUM OSCENO, UN Pò DI OGGETTIVITà MAMMA MIAAAA

  19. #Confident. says:
    10 anni ago

    Ti ho risposto ma non so se è arrivata, la mia posta fa pena xD

  20. matteventu says:
    10 anni ago

    Esiste un rock dei Jonas Brothers? XD

  21. Music Lover ❤🎵🎧 says:
    10 anni ago

    Recensione fantastica e dettagliata , adoro l’album , uno dei migliori della Lovato, sono davvero fiero di ciò che è riuscita a fare in studio , cmq io credo che demi sia un fantastico album rispetto alla vostra opinione , cmq spero che confident non si riveli un mezzo flop come demi . Spero che riesca a vendere almeno un 130 mila copie . Amo confident e revival alla stessa maniera e non faccio differenze . Voto per l’album 5/5 mi dispiace ma nn posso fare diversamente album sublime 😍😍

  22. Punk95 says:
    10 anni ago

    Hahahaha tipo Forget Forever lol

  23. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Si vabbè a Selena davano produzioni infami XD

  24. Punk95 says:
    10 anni ago

    SI quello è un problema di base del disco , però ecco si lascia ascoltare. Non rimane impresso (tolte alcune traccie) però è sicuramente superiore a Demi.
    Può darsi sia così, se non sbaglio era lo stesso anche per Selena.

  25. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Ci sono alcune tracce buone si , ma nel totale lo trovo troppo ripetitivo , sopratutto le basi sono troppo simili.
    Secondo me è colpa della HR che non fornisce produttori molto buoni…

  26. SoundPost says:
    10 anni ago

    Speriamo… magari più che tirante al pop-rock ad un qualcosa di slow, r&b, soul; sarebbe tipo il massimo contando che le loro voci si sposano perfettamente

  27. Punk95 says:
    10 anni ago

    Io invece in generale lo trovo un buon disco, si un po troppo ripetitivo nelle produzioni, però ci sono delle perle come Stone Cold o Father che meritano tanto.
    Si ci sono commenti poco obbiettivi , alcuni dettati dalla faida (inutile) Selena vs Demi.

  28. Tommy says:
    10 anni ago

    carina, ma Old Ways per me è superiore

  29. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Vabbè ovvio XD

  30. SoundPost says:
    10 anni ago

    Anch’io, ma un Rock alla Clarkson, non ha un Rock dei Jonas Brothers

  31. Punk95 says:
    10 anni ago

    Ma ripeto anch’io sono soddisfatto del disco, sopratutto dopo Demi, però cavolo questa ragazza ha un grandissimo talento è da lei mi aspetto il meglio. Cioè un album sulla scia di Stone Cold/Father gli faceva schifo? lol

  32. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Chiudo dicendo che dovreste imparare ad accettare le critiche senza assalire chi le fa , addirittura arrivando ad offendere personalmente.

  33. #Confident. says:
    10 anni ago

    Esatto. Ma io comincio a sospettare che ci sarà un progetto alternativo con Nick Jonas, magari qualcosa di pop-rock.

  34. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Spero che col prossimo disco faccia qualcosa di più rock.

  35. SoundPost says:
    10 anni ago

    Mi piace, ma non rientra fra le mie preferite… Ma è sicuramente meglio di quella di Iyaz

  36. SoundPost says:
    10 anni ago

    Quella era la mia speranza, ma ha sempre detto che avrebbe fatto un album pop e così è stato. Ha dato giusto un accenno probabilmente per i fan più nostalgici

  37. Bran. says:
    10 anni ago

    Unbroken è una perla.
    Difficile fare un disco migliore, non è perché un’artista fa un CD ottimo, quelli seguenti devono superarlo per forza. Io sono soddisfatto perchè la delusione che ho ricevuto da “Demi” mi è stata portata via con Confident. Father , Lionheart, Stone Cold sono vere perle, potrebbero tranquillamente far parte di “Unbroken” .

  38. #Confident. says:
    10 anni ago

    Io adoro Together ft. Derulo **

  39. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Elementi rock non vuol dire mettere qualche piccolissimo accenno in 2 canzoni su 13 , almeno una canzone rock e qualche altra con elementi rock la doveva fare stando alle sue dichiarazioni…

  40. #Confident. says:
    10 anni ago

    Madò come sei pesante, vedi di piantarla perchè ad un certo punto ti ignorerò.
    1. Aveva detto che ci sarebbero stati ELEMENTI ROCK, come ha scritto SoundPost.
    2. Goditi la musica per una santa volta e smettila di sparlare di Demi, tanto a me fanno sorridere le tue critiche 😀

  41. SoundPost says:
    10 anni ago

    Si, ma ha detto che avrebbe avuto degli elementi Rock e non sarebbe stato un disco Rock

  42. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Io non sono soddisfatto XD ma sul resto concordo , qui la gente non riesce ad essere un minimo obbiettiva solo perchè si parla del proprio idolo..

  43. L8CMMR says:
    10 anni ago

    Perché, come molti ti avranno già fatto notare, fare il cantante senza saper cantare è assurdo al giorno d’oggi

  44. SoundPost says:
    10 anni ago

    I featuring per Demi secondo me sono sempre stati punti dolenti… L’unico che salvo in anni di carriera sono All Night Long, Really Don’t Care e Camp Rock LOL

  45. Punk95 says:
    10 anni ago

    Cioè possibile che io sia l’unico che si aspettava/pretendeva un album superiore ad Unbroken ? Si Confident è un buon album e ne sono soddisfatto , ma la delusione resta.

  46. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Appunto sono solo piccoli accenni :/

  47. SoundPost says:
    10 anni ago

    Le chitarre sintetizzate in Cool For the Summer Ci sono, idem in Lionheart… Il brutto è che restano solo accenni

  48. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    In un’intervista lo disse eccome , ora non so le varie sfaccettature ma sicuramente disse che ci sarebbe stato del rock , cosa che qui non è presente neanche in minima parte.
    E questo mi sa che lo sappiamo tutti , o volete negare anche ciò?
    Poi so che le affermazioni dei cantanti non sono affidabili , il commento era ironico , come dice veronica scialla lol

  49. Bran. says:
    10 anni ago

    Tra l’altro anche Katy Perry affermò che “PRISM” sarebbe stato un disco dark.
    Prism è tutto tranne che dark, ci può stare cambiare, una persona un disco in base alle emozioni del periodo, evidentemente Demi ha voluto virare ad altro.

  50. Bran. says:
    10 anni ago

    Controlla la tua posta , ti ho mandato una mail *.*

  51. #Confident. says:
    10 anni ago

    Demi non ha detto che ci sarebbe stato Metal quindi evita di provocare le persone, è ovvio che poi verrai smer*ato puntualmente…

  52. #Confident. says:
    10 anni ago

    Mi stai togliendo troppe parole dalla bocca hahaha xD

  53. #Confident. says:
    10 anni ago

    Bellissima recensione anche la tua, complimenti davvero! Concordo quasi su tutto tranne che sui featuring e su Mr. Hughes

  54. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Selena non ha mai detto che sarebbe stato come Stripped , nessuno ora come ora riesce nè riuscirà mai a ripeterlo.

  55. Bran. says:
    10 anni ago

    Sono Serpeverde.
    Però li voglio ugualmente i 1000 punti 😀

  56. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Ma sei serio? XD
    Al Today show e da ellen ha cantato live , non credo per un live in pre rec bisogna fare tutta sta tragedia suvvia…

  57. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Si ma non ci sono neanche elementi rock o come li volete chiamare XD

  58. #Confident. says:
    10 anni ago

    HAHAHAHAHAH 1000 PUNTI A GRIFONDORO

  59. Fly_Like_A_Bird says:
    10 anni ago

    Appena ho letto il voto nella home͵ ho subito immaginato il casino.
    Vorrei far notare che manco l’hanno nominata la Gomez nell’articolo͵ certo che ce l’avete proprio con chi riesce a fraseggiare nel range E-G#5 con tale facilità…
    Vorrei solo dire che la critica ha assegnato al disco un punteggio più alto di “Revival e” di album come “Born this way”͵ “Stripped”͵ “Blackout”͵ fate voi poi…

  60. L8CMMR says:
    10 anni ago

    A) è comunque troppo comodo
    B) hai idea di quante modifiche possono fare su un pre-rec?!
    A Selena piace vincere facile Ponzi-ponzi popopom

  61. SoundPost says:
    10 anni ago

    Ha detto elementi Rock, non Rock. Ciò significa che basta una chitarra o la batteria suonata in un determinato modo… Io stesso avrei preferito una cosa realmente Rock

  62. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Anche io mi aspettavo qualcosa inpiù, ma neanche così tanto , lei nelle first week è sempre andata maluccio.

  63. Bran. says:
    10 anni ago

    Ma infatti nessuno vende più, guarda una come Rihanna costretta a posticipare il disco.
    Col successo di GFY e ora SOL mi aspettavo un debutto bello alto, oggettivamente la first week di Revival è bassa, vedremo se avrà costanza

  64. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Sinceramente il debutto di Revival non è malvagio , ha avuto tantissimi stream , che ripeto in un’anno come questo sono importanti , non lo dico per Selena ma in generale tutto sono calati come vendite quest’anno.

  65. Bran. says:
    10 anni ago

    Ma non lo dico perché è Selena, lo dirò anche per Demi, cioè conterò sempre le vendite effettive senza stream. Se erano 117 di vendite digitali era un altro discorso, si poteva considerare un buon debutto.
    Per Demi le stime di first week non le conosco, però la mia impressione è che negli Usa farà peggio di DEMI, ma nel resto del mondo sembra stia facendo meglio ovunque, in Uk è top 5 per ora, quindi un bel debutto in top 10 non è da escludere

  66. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Fatto sta che di rock non c’è nulla XD

  67. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Vabbè ma comunque lo streaming viene contato adesso quindi lol

  68. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Ma cosa hahaha , non voglio mascherare proprio nulla visto che serviranno anche a demi per avere un debutto decente , gli streaming sono importantissimi ora come ora , basta guardare come sono calate le vendite quest’anno.
    In uk ha debuttato alla 11 , risultato discreto ma motlo migliore che i suoi precedenti album.

  69. SoundPost says:
    10 anni ago

    “There’s also an element that I really wanted to bring to the music — one was the rock element, I wanted to bring that rock/pop music, but I have a lot of rhythmic flares in there as well. There’s so many things I wanted to bring back. I grew up listening to soul music and then I only listened to metal music for a while, so I have so many influences.” Intervista concessa a MTV forse, in cup dice che nell’album ci saranno elementi Rock (probabilmente intedeva le chitarre). Per il metal dice semplicemente che è stata un’ispirazione perchè la ascolta sin da bambina, il soul non lo nomina nemmeno

  70. Suga Mama (I'm A Mess) says:
    10 anni ago

    Perché la musica si compra per rispetto degli artisti che la realizzano, non dico un singolo ma almeno l’album u.u

  71. Bran. says:
    10 anni ago

    Si ora sono importanti per mascherare il flop debut di Revival, effettivamente ha venduto 86.000 copie digitali, gli streaming sono spotfy ecc ecc ..
    Vedremo se avrà costanza.
    In Uk come ha debuttato Selena? è una domanda perché non lo so.

  72. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Ma ahahahah , perchè non sei d’accordo? XD

  73. Suga Mama (I'm A Mess) says:
    10 anni ago

    dopo questo commento non ti parlerò per 3 giorni.

  74. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Ma se al tempo di DEMI neanche si contavano gli streaming lololol
    Gli streaming ora sono importantissimi , ormai si usano più quelli, d’altronde che senso ha comprare la stessa musica che puoi avere gratuita?

  75. Marco says:
    10 anni ago

    Non so chi sia questo tizio ma ti assicuro che non sono io.

  76. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Si non fece l’articolo ma lo disse.

  77. Bran. says:
    10 anni ago

    E’ che io gli streaming non li considero.
    Demi con gli streaming debuttò con 150k, 110k le copie fisiche, però il successo lo fa la vendita effettiva, gli streaming ci sono ma non contano.

  78. SoundPost says:
    10 anni ago

    Si vede che me la sono persa o R&BJunk non l’ha riportata

  79. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Cristian caro per favore non ha senso farsi 2833 nuovi account.
    Ormai l’hanno capito tutti di che pasta sei fatto XD

  80. Marco says:
    10 anni ago

    Una rinascita di m***a allora LOL tornasse a fare l’attrice che è meglio.. tizie come lei rappresentano il degrado del pop odierno

  81. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Si consideravo tutto completo , streaming copie digitali e fisiche sono 117k.

  82. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Come quando mai , in un’intervista XD

  83. Bran. says:
    10 anni ago

    117 con gli streaming.
    86 le copie vendute.

  84. SoundPost says:
    10 anni ago

    Ma quando mai l’ha detto? LOL

  85. Suga Mama (I'm A Mess) says:
    10 anni ago

    Semplicemente sono tutte scemenze che dicono per aumentare l’hype, l’unica cosa che Revival e Stripped hanno in comune è il concept di rinascita per il resto niente.
    Non dovreste attaccarvi a queste dichiarazioni, servono solo a salire le aspettative (e poi magari ci puoi rimanere deluso).

  86. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Non doveva assomigliare a Stripped infatti mio caro , ha solo detto che per lei questo album rappresentava la sua rinascita come stripped per Christina .
    Epic fail per te LOL

  87. Bran. says:
    10 anni ago

    Revival non doveva assomigliare a Stripped ? *.* epic fail. Non ha neanche una canzone degna di quel gran disco della Aguilera.
    Mr Hughes ha influenze soul.

  88. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Veramente Revival farà 117k al debutto XD
    Il SNL è comunque un programma molto seguito quindi male male no , però certo un’altro show le sarebbe d’aiuto.

  89. Suga Mama (I'm A Mess) says:
    10 anni ago

    Sempre che non ha cantato live lol.

  90. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Solo quella, dove è pre rec che è già diverso dal Playback eh.

  91. Bran. says:
    10 anni ago

    3 shows con l’uscita del cd sono tantissimi , anche perché sono i migliori show d’America. Ora sta promuovendo bene il disco, infatti le misere 86mila copie di Revival non me le aspettavo.
    Demi invece per ora ha solo in programma il Saturday stasera, male male male. Spero vadi almeno da Ellen.

  92. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    P.S: Ma l’album non doveva avere influenze metal,rock e soul? HAHAHAHAHHA

  93. Suga Mama (I'm A Mess) says:
    10 anni ago

    Diciamo che non mi sono fatto molte aspettative su questo album anche perché i due singoli sono pessimi secondo me. L’album lo trovo di una banalità assurda, commerciale e anonimo.
    Quelle che più preferisco sono Kingdom Come (che caruccia si anche se il verso di Iggy non c’entra una mazza), Stone Cold (che sarebbe stata meravigliosa se non urlasse troppo, ok che hai la voce ma non gettarla a cavolo) e Lionheart che boh, mi piace e basta e non so nemmeno perché.
    Father è caruccia, mi aspettavo molto da quella traccia invece è la solita traccia in cui parla del padre e credo sia tipo la quarta volta che lo fa (a ‘na certa diventa noisa).
    Voto complessivo: 53/100. Spero ritorni sul pop-rock che è il genere che le si addice di più ma visto che il pop-rock è quasi scomparso (basta vedere il passaggio pop di P!nk e Kelly Clarkson) spero ritorni in voga.

  94. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Ogni posto? LOL
    Solo 3 show XD

  95. SoundPost says:
    10 anni ago

    Era uno dei dischi che aspettavo di più, e per questo ci tengo a fare anch’io una piccola “recensione”
    1) CONFIDENT – Canzone perfetta per aprire l’album e far capire che la Demi più insicura e timida non esiste in questo album, esiste la Demi che è se stessa, sicura di ciò che fa e vuole fare. Secondo singolo completamente sbagliato (salvato giusto un po’ dal video) per il periodo e per il “poco successo” del precedente. VOTO: 7,5
    2) COOL FOR THE SUMMER – Canzone che ha aperto l’era; uno stile che Demi non aveva mai affrontato pienamente e che ha segnato una svolta nella sua immagine. Canzone buona che però non mette in luce tutte le doti della Lovato. Primo singolo anche qui sbagliatissimo secondo me, pubblicare un singolo con un potenziale di hit così alto solo a Luglio era un suicidio commerciale, la mancata promozione iniziale ha fatto il resto, facendolo diventare un primo singolo sotto gli standard di Demi. VOTO: 7
    3) OLD WAYS – Una delle canzoni che attendevo di più dopo le previews e prima degli inediti. Mi piace, parte piuttosto lenta per poi esplodere in un ritornello in cui Demi dice di non voler tornare ai suoi vecchi modi perché sa cosa è giusto per lei e sa cosa fa. Una delle mie preferite, sicuramente non la punta di diamante del disco, ma che si lascia ascoltare senza troppe pretese. VOTO: 7,5
    4) FOR YOU – Anche questa attesissima dopo le previews. Anche questa si apre con accordi di piano e percussioni in un crescendo che sfocia nel ritornello. Una delle mie preferite dell’album e forse la prima in cui Demi usa tutta la sua voce. VOTO: 8
    5) STONE COLD – Una delle perle dell’album, in uno stile che la Lovato non ha mai abbandonato poi molto nelle ballad (piano + archi + elementi elettronici, basta pensare a “Nightingale”). L’avrei preferita senza elementi elettronici, percussioni, archi… solo voce e piano come fu per “In Case”. Ascoltabile, bellissima, emozionante (almeno per me), probabilmente fra le migliori 3 dell’album, ma nonostante ciò non merita ancora una nomination ai Grammys. Ciò non perché non ci starebbe, ma perché so che può fare molto molto molto di più nelle ballad, nonostante la resa vocale sia la migliore di Demi fino ad ora. VOTO: 9
    6) KINGDOM COME: Eccoci alla prima “pecora nera” dell’album. Una canzone probabilmente sbagliata; le somiglianze con “Black Widow” si sentono, il verso di Iggy è infinito (ho già provveduto a fare una solo version LOL), Demi punta ancora tropo su quelle note che non rendono, autotune non necessario. Tuttavia è una canzone che resta in testa e non se ne va (purtroppo). VOTO: 6
    7)WAITIN FOR YOU: “Pecora nera” numero 2. La canzone parte slow (proprio come se fosse una di Selena) per poi cercare di esplodere nel ritornello. Tutto ciò però non succede e ci lascia solo la voce di Demi in una resa vocale che resta buona. Sirah evitabilissima (e anche qui è già scattata la solo version LOL). VOTO: 5
    8) WILDFIRE – Dopo le due pillole amare eccoci ad una delle migliori dell’album. Bellissima, sin dal primo ascolto sono rimasto sorpreso da tutto; dalla voce alla produzione (Stargare +Ryan Tedder = sicurezza). Sicuramente non sarà singolo, ma resta per me una delle migliori di Demi Lovato senza fare acuti (o urla) eccessivi. Mi piace, mi piace e mi piace. VOTO: 8,5
    9) LIONHEART – Altra canzone perfetta che si lascia ascoltare benissimo. Penso però che sia come “Wildfire”, o ti prende subito e ti piace o non c’è niente da fare. VOTO: 8
    10) YES – Prima canzone che definirei realmente una tappa buchi. Cioè, doveva per forza mettere un tot di canzoni, ne mancava una e ha scelto questa. Canzone che si lascia ascoltare ma lascia il tempo che trova. Il ritornello è troppo potente e le strofe quasi non si sentono, sembrano tutte degli intro al prossimo ritornello. Ciò nonostante la parte finale (sempre sul ritornello) Demi punta ancora sul registro alto che per lei è come il pane oltre che una sicurezza. VOTO: 6,5
    11) FATHER – Non ci sono parole per descriverla, forse perfezione. La migliore dell’album probabilmente in cui ci sono Demi, il piano, dei leggerissimi archi e un coro che è indescrivibile. Pochi e leggerissimi elementi elettronici entrano solo nell’ultimo ritornello, coperti da coro e una resa di Demi paragonabile solo a “Stone Cold” e “Lightweight”. Pelle d’oca a palate, si vede quando Demi canta come Demi e non una in cerca di una hit. VOTO: 10
    12) STARS – Canzone caruccia al pari di “Yes” con un qualcosa di “Unbroken” (un po’ da “Yes I Am”, un po’ da “In Real Life”)… insomma, una canzone ascoltabile che non è né carne né pesce. Ma pur sempre carina per una Deluxe Edition. VOTO: 5,5
    13) MR. HUGHES – Anche questa canzone carina e probabilmente meglio di “Stars”, molto in stile “Confident” per via delle trombe, ma che tende più a Amy Winehouse (il paragone non regge ovviamente, ma forse con meno strumenti l’avrei vista cucita bene addosso anche a lei). VOTO: 6
    Non mi soffermo sui remix, che odio inserite nelle Special Edition.

    Tirando le somme, un buon prodotto pop che cerca di “esplorare” tutte le sfumature del pop più “commerciale” ed elettronico. Sicuramente uno dei progetti meglio riusciti della Lovato, siamo chilometri sopra “Demi”, ma anni luce anche dalla più brutta canzone di “Unbroken” che resta il suo album migliore. Mi è un po’ dispiaciuto non ascoltare una vena rock di Demi (che amo) in questo disco, pazienza sarà per il prossimo. Riguardo alle vendite probabilmente non lancerà Demi nell’Olimpo delle star del Pop e non debutterà alla prima posizione mantenendosi costante sugli standard, ma ricordiamoci anche della disastrosa gestione che la Hollywood sta facendo. Spero vivamente che Demi dopo questo decida lanciare un GH (non necessario) e mollare l’etichetta che la lanciata più di 7 anni fa, perché gestioni così dovrebbero essere illegali. Ora deve darci dentro con la promozione in TV (mi aspetto Ellen e SNL minimo) cercando di mantenere costanti le vendite e fare esplodere il secondo singolo che sta piano piano salendo.

    VOTO (COMPLESSIVO): 8

  96. Marco says:
    10 anni ago

    Per favore fate un articolo sul nuovo video di Jessica Sutta “Feline Resurrection”.. merita!

  97. Marco says:
    10 anni ago

    Bellissima recensione, complimenti! L’album è fantastico! La mia traccia preferita è Stone Cold, ma mi piacciono praticamente tutte, solo Stars avrebbe potuto evitarla, CFTS invece la adoro, mi da energia anche se banale!

    I fan di Selena sono ridicoli.. Ringraziate piuttosto che le facciano fare dischi dato che non sa cantare e non ha carisma al contrario di Demi, e Revival ne è la dimostrazione.. noia totale quel disco!

  98. Max says:
    10 anni ago

    Speriamo bene 🙂

  99. Bran. says:
    10 anni ago

    ahahha l’unica che ama Stars
    <3

  100. Bran. says:
    10 anni ago

    Ps : ma è prevista solo la promozione stasera al Saturday? perché ora la Gomez sta andando in ogni posto, anche a fare l’operatrice call center per promuovere, but Demi ??

  101. Bran. says:
    10 anni ago

    Father, Lionheart, KG , Stone Cold <3 <3
    Le ballate sono capolavori.
    come direbbe Demi :
    BYE BITCHES!

  102. GagaQueen says:
    10 anni ago

    sceglierà il duetto con Iggy quasi sicuramente

  103. Punk95 says:
    10 anni ago

    Io me ne sono innamorato da quando ascoltai lo snippets lol
    Comunque odio come è stata gestita l’era sia per i singoli che per la promozione

  104. Umberto Olivo says:
    10 anni ago

    Non si può su disquus. Se vuoi dire qualcosa a me però ti do la mail umberto.olivo@hotmail.it

  105. Michele says:
    10 anni ago

    Sicuramente non è un capolavoro, sicuramente non ha superato quel gioiellino di Unbroken ma bisogna ammettere che è un buon disco pop, c’è stata una maturazione nei testi e una ricerca nel sound.
    Secondo me è stato gestino male, confident è troppo banale come canzone o comunque lo è per essere un secondo singolo. Adesso la mia paura più grande è che scelga un altra up tempo come terzo singolo, ho letto che sarà Old Ways o per come sta andando su ITunes Kingdom Come ma per me DEVE scegliere una ballad e Lionheart è la più radiofonica tra tutte e poi estrarre altri 2 singoli.

  106. Honey ~ says:
    10 anni ago

    Uno degli album più anonimi e banali mai sentiti. E quel poco di decente che si può trovare in mezzo a tanta spazzatura è rovinato da autotune e urla. Bocciato completamente.

  107. Punk95 says:
    10 anni ago

    Si in effetti mi aspettavo altro da entrambe , però alla fine sono dei buoni album che potrebbero imporle definitivamente sul mercato, almeno spero.

    PS: Unborken è assolutamente SPLENDIDO xd

  108. #Confident. says:
    10 anni ago

    A me non ha colpito molto xD Magari più in la diventerà una delle mie preferite, come successe per Shouldn’t Come Back che ora adoro ma che prima mi era indifferente 😛

  109. #Confident. says:
    10 anni ago

    Lo so, però penso fermamente che una Stone Cold sarebbe riuscita ad abbattere almeno in Top10, se non di più!

  110. Bran says:
    10 anni ago

    Raga come si manda un messaggio privato?

  111. #Confident. says:
    10 anni ago

    Ah ok, avevo capito male io! Comunque sono d’accordo con te, sono due album buoni, magari potevamo aspettarci di più da entrambe, però alla fine hanno saputo mantenere il successo, cosa che non è facile. Io mi ritengo soddisfatta da entrambe, ci sono difetti così come pregi in ambedue gli album!

    PS. Unbroken rimarrà sempre la creme de la creme xD

  112. Punk95 says:
    10 anni ago

    Alt! LionHeart merita di diventare singolo lol

  113. Bran says:
    10 anni ago

    Inizialmente il lead single era CONFIDENT, poi Demi visto il periodo estivo optò per CFTS, che comunque alla fine male non ha fatto, cioè discreto successo, ha superato il milione mondialmente ed è tornata top 50 in USA

  114. Punk95 says:
    10 anni ago

    No ma infatti io mi riferivo ad altri che secondo me si sono fatti prendere un po troppo la mano da Selena vs Demi nel giudicare sia Revival che Confident.
    Secondo me sono buoni album entrambi che peccano in alcune cose, La mia delusione su Demi è un mio problema personale , in quanto dopo Unbroken mi aspetto sempre il meglio da lei è obbiettivamente Demi e Confident non valgono un Unbroken.

  115. #Confident. says:
    10 anni ago

    Esatto. Bisogna vedere chi l’ha scelto come lead singolo, se Demi o il suo team…

  116. GagaQueen says:
    10 anni ago

    CFTS assomiglia troppo a Last friday night , singolo sbagliato come inizio di un era

  117. #Confident. says:
    10 anni ago

    Sì concordo, Stone Cold avrebbe fatto meglio di CFTS. Che poi l’ha scelto solo perchè era estate… avrei fatto partire l’era direttamente verso ottobre a sto punto! xD

  118. GagaQueen says:
    10 anni ago

    Old Ways Stars e Confident sono le mie 3 preferite e se l album fosse stato tutto così avrei adorato xD

  119. Bran says:
    10 anni ago

    Gomez : pre rec o playback. D’altronde se voce non ha,cosa vi aspettate un live? *.*

  120. #Confident. says:
    10 anni ago

    Nooo dai in Stars c’è troppo autotune e troppi rumori, è un caos xD Anche Old Ways mi piace, magari se prolungherà l’era lo vedrei bene come #5 singolo… insomma c’era tanta scelta, CFTS l’avrei esclusa col senno di poi.

  121. L8CMMR says:
    10 anni ago

    Mi riferivo a quella da Fallon, dove è PALESE che non lo sia.

  122. #Confident. says:
    10 anni ago

    Io non ho mai detto che Revival è mediocre e banale, anzi, se ricordi lo valutai anche bene (a parte quelle 6 tracce) nella recensione.

    Kingdom Come e Confident non le vedo truzze, la prima è un buon featuring anche se si poteva lavorare di più sulla base in stile Black Widow. La seconda invece è una pop-banger che ricorda la Spears. CFTS è una truzzata, sì.

  123. GagaQueen says:
    10 anni ago

    Selena con i singoli sta stracciando Demi quindi chi sta rosicando , vedremo con l album chi la spunterà

  124. Bran says:
    10 anni ago

    Ballata come apripista del disco : Lionheart, Stone Cold o Father, poi KG e terzo singolo sarebbe dipeso dai primi 2, se la ballata sarebbe funzionata come lead single, ne avrei proposta un’altra.

  125. Veronica (shadesofwrong) says:
    10 anni ago

    Oh sì XD

  126. GagaQueen says:
    10 anni ago

    No , Stars , Ols Ways , confident , Kingdome come

  127. Bran says:
    10 anni ago

    Bellissimo album!
    Leggendo i commenti sotto, non credo che solamente una persona deve essere bannata.
    A volte anche la provocazione eccessiva in ogni post sarebbe da “censurare”

  128. #Confident. says:
    10 anni ago

    Ah mi sono dimenticata di scrivere una cosa! Vabbè ormai la dico qui.. a mio parere quasi tutti i brani sono superiori a Cool For The Summer, il che mi lascia perplessa. Come sceglie male i singoli Demi! Io avrei gestito così l’era:
    #1 singolo: Stone Cold
    #2 singolo: Kingdom Come
    #3 singolo: Confident
    e poi magari un’altra ballata tipo Father

  129. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Jessie j? Mmhh ne sei sicura hahahahaha

  130. Veronica (shadesofwrong) says:
    10 anni ago

    Sì capisco, ma non trasformiamo questo bel post in una guerra.
    Se qualcuno pensa che Revival sia meglio(e io sono una tra quelli), beh ognuono ha i suoi gusti 🙂

  131. Punk95 says:
    10 anni ago

    Se leggi il mio post ho detto anch’io che le canzoni da te citate siano magnifiche , e sono d’accordo quelle da te citate di Revival sono banalotte. Ma dire che Revival è mediocre e banale mentre Confident no mi spiace. Le truzzate non si fermano a Stars, ma anche CFTS, Kingdome come e la title track. Confident è un buon album ma obbiettivamente parliamo di un disco commerciale e in alcuni punti banale.

  132. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Perchè nelle altre perfomance ha cantato in playback?
    Al today show ti sembra playback , ma per piacere….

  133. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    P.S: Sapete scrivere bellissime recensioni quando siete motivati 😀

  134. GagaQueen says:
    10 anni ago

    Ma si possono fare confronti o è vietato dalla legge , questo blog sta perdendo fan . troppe regole stupide

  135. Umberto Olivo says:
    10 anni ago

    Ban eseguito

  136. Cristian says:
    10 anni ago

    Hai ragione Verò , però certa ipocrisia mi manda il sangue al cervello :*

  137. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Scrissi che faceva la troietta quando non lo era e quindi il tutto risultava tirato.
    Se non lo capisci mi spiace che faccia atteggiamenti che non sono sui ed inoltre non ho insultato una persona qui presente.
    Quindi smettila ed impara un po di obbiettività e rispetto.

  138. Veronica (shadesofwrong) says:
    10 anni ago

    Secondo me il messaggio della nuova Demi è racchiuso in Old Ways che è 10000 volte meglio di Confident che mi sembra una canzone già sentita, un misto di tantissime canzoni pop in una( MAX MARTIN NON Dà IL MEGLIO A TUTTI friendly reminder)
    La recensione è bellissima, obbiettiva e soggettiva al punto giusto, alcune canzoni sono carine (tipo Father, Lioneheart), forse la pecca secondo me è la produzione un po’ similare e che A ME in certe canzoni mi ha ricordato Jessie J, hanno un timbro piuttosto simile A MIO PARERE!

  139. Veronica (shadesofwrong) says:
    10 anni ago

    Scialla Cristian, metti da parte il rancore e goditi l’album su!

  140. L8CMMR says:
    10 anni ago

    Usa pure il singolare. Solo da Ellen te lo concedo

  141. Punk95 says:
    10 anni ago

    Anche

  142. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Entrambi i voti che ha dato metacritic ai due album sono esagerati.
    Anche per Revival che non merita assolutamente un 74 su 100 obbiettivamente.

  143. Ik says:
    10 anni ago

    e rispetto aggiungerei.

  144. Cristian says:
    10 anni ago

    Si, c’è anche un tuo “troietta” riferito alla Lovato in un precedente post. Quello va bene Cacio? ma fammi il piacere.

  145. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Non è provocare , è esprimere le proprie opinione riuscendo ad essere oggettivi ed obbiettivi.
    Da quando non c’è la libertà di parola? Bah.

  146. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Metto in luce che non sono stato io a mettere in mezzo Selena.
    Appena ho criticato Demi sono stato “assalito” , e c’è stato anche un’insulto personale da parte di Cristian a Ik , visto che và fatto notare.

  147. L8CMMR says:
    10 anni ago

    Certo certo, l’ho notato! Ahahah ma fammi il favore

  148. Veronica (shadesofwrong) says:
    10 anni ago

    Anch’io <3

  149. Cristian says:
    10 anni ago

    Provocate, provocate.
    Anche questo verrà visto.
    Provocate e se uno vi risponde, fate le vittime?
    Ahahahahahah rido.

  150. Umberto Olivo says:
    10 anni ago

    Sempre sulla stessa lunghezza d’onda <3 ti voglio davvero bene verò

  151. Ik says:
    10 anni ago

    ora però ti chiedo cortesemente di operare con il ban anche in questo caso è la seconda volta che mi si dà della sfigata. Ora basta. Le regole sono per tutti.

  152. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Da una persona che chiama esprimere i proprio pareri e essere oggettivi trollare cosa pretendi XD?

  153. #Confident. says:
    10 anni ago

    Beh per il momento su Metacritic sta andando meglio di Revival

  154. Ik says:
    10 anni ago

    Non provoco nessuno a differenza tua,non ho mai e ripeto MAI incoraggiato una discussione commentando l’opinione altrui dando dello sfigato a un altro utente solo perchè la pensavo diversamente.

  155. Veronica (shadesofwrong) says:
    10 anni ago

    Lo stavo per scrivere ioooooo <3

  156. Umberto Olivo says:
    10 anni ago

    La recensione di revival e selena gomez in generale non sono argomenti trattati in questo articolo. Dite tranquillamente ciò che pemsate dell’album ma questo non è un luogo su cui fare confronti. Svrete presto più di un post in cui farli, ma non è questo il momento. Un po’ di maturitá ragazzi, per favore. Lo dico a entrambi i fan base.

  157. Ik says:
    10 anni ago

    Questo l’avevo capito da tempo. Ma qui si è andati ancora una volta agli insulti personali.
    Non si tratta più di tizia/caia o dell’albumetto in questione.

  158. #Confident. says:
    10 anni ago

    Secondo me Confident è superiore a Revival. Posso avere una mia opinione? Le canzoni orribili di Revival (KEWK, Body Heat, Loco e tutte quelle truzzate) messe a paragone con l’unica truzzata di Confident (Stars) basta e avanza per far capire il valore dell’album. Attenzione eh, non dico che sia un capolavoro o l’album dell’anno, ma dare aggettivi come “banale” o “mediocre” a tracce come Father, Stone Cold etc. mi sembra un paradosso.

  159. Cristian says:
    10 anni ago

    I moderatori vedono anche che provochi per prima, come già lo hanno visto in passato.
    Stammi bene 🙂
    Fare i troll sotto ai post di Demi , ovviamente solo tu e caciucco siete, da solamente più importanza alla cantante in questione. 🙂

  160. Punk95 says:
    10 anni ago

    Quanta poca obbiettività su questo sito mamma mia

  161. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    è fan di Demi non lo attaccheranno mai XD

  162. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Sei veramente ridicolo.

  163. Ik says:
    10 anni ago

    Non mi lamento proprio. Lascerò che i moderatori facciano il loro lavoro ora che hai dimostrato ancora una volta la tua mancanza di rispetto.

  164. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Forse perchè all’epoca non c’era nessun’altro live da paragonare?
    Sembrava live , poi con l’arrivo delle vere perfomance live si è capito che era playback.
    Nessuna tragedia , quanto la fate pesante.

  165. Cristian says:
    10 anni ago

    Non ti lamentare però quando ti do della sfigata eh.
    Perché lo sei ( con tutto il rispetto,ovvio 🙂 )

  166. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Si capirai che attendibilità da un giornale che dà 78 su 100 a schifezze come Stars dance XD

  167. Cristian says:
    10 anni ago

    Obiettivo come sul playback al Revival Event ?
    #paura.

  168. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Scandaloohh , ho insultatooh demiiii XD

  169. #Confident. says:
    10 anni ago

    Perchè io ho gridato al capolavoro per Confident? WTF
    Anche la critica sta elogiando l’album, Billboard ha dato un 90/100. Mi spiace che tu non riesca ad essere oggettivo.

  170. Cristian says:
    10 anni ago

    Nessuno sta gridando al capolavoro per Confident. Questo lo stai dicendo tu. Come hanno criticato Confident nel web, hanno criticato Revival, ognuno ha il suo giudizio. Criticavano una leggenda come Michael Jackson, figurati.

  171. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Massacrato? Solo da questo sito e da tutti i posti tendenti a Demi XD
    Sul resto concordo.

  172. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Si certo vai convinto , so essere obbiettivo anche sul mio preferito a differenza vostra 😉

  173. Ik says:
    10 anni ago

    hai osato scrivere ‘banale e anonimo’????!! Ma come ti permetti? dietro la lavagna,in punizione!
    xD

  174. GagaQueen says:
    10 anni ago

    obiettivamente Revival è stato massacrato ma paragonarlo a confident che è supercommerciale non ha senso

  175. Cristian says:
    10 anni ago

    Se l’aveva fatto Selena dava al disco un 10.
    Se Demi se ne usciva con REvival , scriveva le stesse identiche cose che ha scritto ora per Confident.
    Ragiona cosi.
    E’ Demi e scrive contro a prescindere. 🙂

  176. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Ovvio qui , ma altrove ( non solo dove pensi tu) ho letto tantissime critiche , ripeto che vi piaccia va benissimo per carità , ma non saper ammettere alcune cose obbiettive vuol dire proprio non saper giudicare bene un cantante solo perchè è il proprio idolo , non è che siccome sono fan di Selena ho gridato del capolavoro a Revival..
    Un po di oggettività dai…

  177. Punk95 says:
    10 anni ago

    Più che altro si dovrebbe parlare di poca obbiettività nel recensire Revival 😉

  178. L8CMMR says:
    10 anni ago

    In questa “recensione” percepisco l’invidia per la
    recensione di Confident scritta dal sito rispetto a quella di Revival. Sbaglio? 😂

  179. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Forse perchè sei arrivato solo da quando commento questa era….

  180. #Confident. says:
    10 anni ago

    Ormai non ci crede più nessuno, ti sconsiglio queste scuse classiche. Guardati un po’ intorno, leggi alcuni commenti di questo post e vedrai che in tanti apprezzano Confident. Banale e mediocre sono aggettivi adatti ad altri tipi di album.

  181. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Banale ed anonimo , tutte tracce uguali e ripetitive !
    è praticamente una versione più “puttan pop” di DEMI , Unbroken è su tutt’altro livello….
    Inoltre la sua voce non mi è piaciuta per nulla in questo album , si vede chiaramente che non ha più la voce di un tempo e per raggiungere certe note di un tempo urla al posto di cantare , così facendo si rovinerà soltanto la voce…
    Non è che è diventata svociata , quindi mi chiedo perchè voler osare così tanto con le note alte se non le riescono più bene come un tempo , per non parlare dell’autotone che finchè rimarrà sotto la HR sarà sempre troppo usato..
    Anche le basi non solo nulla di speciale e qui mi sa che la colpa è sempre della HR che a parte Max martin ( di certo non conosciuto per canzoni di qualità XD) non le ha procurato produttori molto preparati ed importanti…
    Alcune canzoni mi piacciono anche ma sono effettivamente banali e scialbe.
    Confident: Carina , un buon singolo molto potente ma banalotto e sa di già sentito. VOTO: 7
    Cool for the summer : Buon singolo che ho ascoltato parecchio in estate , nonostante ciò so ammettere quanto sia banale e commerciale. VOTO : 6 +
    Old ways : Carina , dallo snippet sembrava ancora peggio , le strofe non sono male ma come molte tracce qui contenute , il ritornello rovina tutto.. VOTO : 6 e mezzo
    For you : Non mi piace proprio , voce troppo modificata e base che non centra molto.Le strofe inoltre non centrano nulla col ritornello. VOTO:6 +
    Stone cold: Questa è bella , un po troppo “urlata” in alcuni punto ma qui ha fatto un buon lavoro su tutti i fronti innegabilmente. VOTO : 8
    Kingdom come : Molto e troppo simile a Black widow , molto probabilmente la estrarrà come singolo e come esso non è male ,le strofe sono belle ma il ritornello è di una banalità assurda, il verso di Iggy inutile. VOTO : 7
    Waitin for you : Molto bella , uno dei ( pochi) punti alti del disco , le strofe in particolare sono magnifiche il ritornello ( come tutti ) è un po banalotto ma nel totale è una bella canzone. VOTO : 8 e mezzo
    Wildfire : Bellissima anche questa , il sound è ipnotico , rilassante ma nello stesso tempo aggressivo e sensuale. VOTO : 8 +
    Lion heart : Carina ma nulla di speciale , stessa struttura che noia :/ VOTO : 6 e mezzo
    Yes : Idem sopra
    Father : Bella ma anche questa è stata una delusione , le parole sono molto belle ma nel sound doveva mettere qualcosa inpiù. VOTO : 7 e mezzo
    Stars : Orribile. VOTO:5
    Mr hughes : Questo sound calza perfettamente con la sua voce , solo lo doveva sperimentare con una canzone più seria come una Take me to church.VOTO : 7 e mezzo

  182. L8CMMR says:
    10 anni ago

    E Kingdom come?

  183. GagaQueen says:
    10 anni ago

    Revival è tutto tranne che commercial , Confident è molto commerciale e si sente la mano di Max Martin …

  184. L8CMMR says:
    10 anni ago

    Sarò l’unico ma ho ascoltato CFTS dal momento in cui è uscita ad oggi senza interruzioni, personalmente la ritengo una delle canzoni che più mi hanno preso nel 2015. Old Ways, Kingdom Come, Wildfire e Yes e Waiting For You le bombe pronte ad esplodere. Per le altre mi sembra di risentire le stesse canzoni appena ascoltate nell’album. Voto: 8

  185. #Confident. says:
    10 anni ago

    Sì ma fattela una risata… stavo scherzando con Cristian, mica ti ho insultato

  186. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Questo commento fa capire la vostra maturità.

  187. Cristian says:
    10 anni ago

    a te piace Demi ?
    AHAHAHAHAHAAHHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAH pensa se non ti piaceva! AHAHAHAHAHAHHAAH

  188. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Trollare è tutt’altra cosa.
    Ma poi ora non posso neanche rispondere , da quando non c’è più neanche il diritto alla parola? Mamma mia a che livello…

  189. #Confident. says:
    10 anni ago

    Cristian, andiamo a ballare sotto le note del capolavoro Kill Em With Kindness. *lo prende a braccetto*

  190. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Da fan di Selena cosa??
    Ma se sono anche amiche ,a me Demi piace quante volte ve lo devo dire? Unbroken era un buon disco , ma quando c’è da criticarla la critico , siete voi che non riuscite a sopportare delle critiche verso Demi.

  191. GagaQueen says:
    10 anni ago

    Old Ways e Stars le mie preferite anche se nel ritornello perdono molto , le note negative dell album sono le ballad per quanto mi riguarda , il duetto con Iggy l ho rivalutato in positivo mentre per COTS ribadisco che è stata una scelta sbagliata come primo singolo e rimane uno dei più brutti dell album a mio parere . Nel complesso all album do un 7 pieno

  192. Cristian says:
    10 anni ago

    Ma sei entrato solo per fare il troll su un post della Lovato? Visto che nessuno ti aveva tirato in causa? manie di persecuzione?

  193. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Io sono il papa ti và bene? XD

  194. Ik says:
    10 anni ago

    Insulti di che? ti ha dato per caso dello sfigato come tu facesti con me ? non credo.
    Ho messo il like perchè anche io penso sia banale e anonimo cosa che ho scritto anche sopra.

  195. #Confident. says:
    10 anni ago

    Sì certo hahahahah
    Gli snippet duravano 1:30 quindi te la fai un’idea di una canzone, poi certo, la puoi cambiare, ma annoiarsi di una canzone il giorno dopo è davvero una scusa per non ammettere che, da fan di Selena, massacrerai a priori Confident. Mi aspettavo più maturità e coerenza da parte tua, ma vabbè…

  196. Cristian says:
    10 anni ago

    E smettila con la battuta ” io sono Obama”
    Lo scrivi ad ogni post.
    Non lo sei , per fortuna.
    Originalità ai livelli di Selena Gomez.

  197. Punk95 says:
    10 anni ago

    Fate la morale a Caciucco e poi fate lo stesso? Suvvia dai.
    Quando la smetterete con sta storia Selena vs Demi ?
    E mi spiace ma Confident non ha nulla di superiore a Revival.
    Ah e non sono fan della Gomez sono fan di entrambe

  198. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Insultare? HAHAHAHA
    Per piacere finitela ed imparate un po di obbiettività ,se mediocre e banale sono degli insulti io sono Obama.

  199. Cristian says:
    10 anni ago

    Certo accusi me di non accettare le opinioni, poi metti mi piace agli insulti di Caciucco su una cosa di cui non c’entrava. Insulti indirizzati a Demi. Sei molto coerente e obiettiva. Complimenti. Saluti.

  200. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Infatti al primo ascolto la pensavo così , ma poi le canzoni che mi piacevano hanno incominciato ad annoiare in quanto sono anonime come poche.
    Il fatto che mi stavo ricredendo sull’album era vero , ma erano gli snippet a farmi questa impressione , l’album reale è tutt’altro purtroppo…

  201. Cristian says:
    10 anni ago

    Mediocre e banale per me sono insulti, questo dimostra la tua maturità. Anche perché stavamo rispondendo ad Ik su tutt’altra cosa, te ne esci insultando Demi. Non ti lamentare quando qualcuno insulta la Gomez, visto che sei il primo.

  202. Ik says:
    10 anni ago

    Non mi pare proprio che tu sappia accettare le opinioni altrui,i tuoi commenti ne sono un esempio.
    Come ho già detto in precedenza non odio nessuno,provare odio verso una persona che non si conosce è infantile e privo di senso. Tu pensi che io provi odio solo perchè non mi piace la sua musica,ragionamento assai insensato.

  203. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Se quello è insultare…. Bah

  204. #Confident. says:
    10 anni ago

    I fansetti della Gomez rosicano perchè Confident >>>>>>>>> Revival.

  205. Yoncé (#R8) says:
    10 anni ago

    Recensione veramente ben fatta!! Molto meglio della recensione di Revival! Comunque parlando dell’album lo trovo un album superbo e uno dei migliori della Lovato l’unica che non mi piace é Stars tutte le altre le adoro!

  206. Cristian says:
    10 anni ago

    Ma ci mancherebbe, io accetto le opinioni. Non accetto chi entra per fare il troll a prescindere, perché ha un “odio” (diciamo antipatia) verso una cantante. Tu sei un troll su questo aspetto.

  207. Cristian says:
    10 anni ago

    Perché la stai insultando? tu non sei contro gli insulti ? “mediocre” ” banale” ….forse hai sbagliato ad indirizzarlo. Perché a me risulta esserlo un’altra “cantante”.
    Ik mi meraviglio di te, che gli mette anche il mi piace.

  208. #Confident. says:
    10 anni ago

    Dovremmo essere obiettivi come te, che prima affermi “mi sto ricredendo su questo album” e “Revival e Confident sono alla pari” e poi vai in giro a dire tutt’altro? Credimi, dovresti essere l’ultimo a parlare di obiettività. 😉

  209. Ik says:
    10 anni ago

    Appunto,e io che ho scritto? PER ME. Non parlo per altri.
    Non mi interessa di cosa pensa la critica (se poi per critica intendi chi scrive gli articoli su questo blog siamo a posto);a me non è piaciuto e sono libera di dirlo.
    A volte dovresti essere meno pesante, accettare le opinioni altrui. Non tutti la pensano come te caro;)

  210. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    Semplice , quando non si hanno pregiudizi e si ama il cantante di cui si fa la recensione 😉

  211. Caciucco ( detto cacio) says:
    10 anni ago

    HAHAHHAHAAHH gli obbiettivi qui dovreste essere voi, che vi piaccia va benissimo ma se non riuscite a capire quanto sia mediocre e banale è un’altra storia…

  212. Punk95 says:
    10 anni ago

    Purtroppo esistono e questo è un male, poi io ad esempio adoro entrambe e mi trovo spesso in difficoltà con alcuni commenti.
    Su Father concordo in pieno , secondo me è un pezzo da brividi e naturalmente è un qualcosa che Selena non può fare per vari motivi.

  213. Cristian says:
    10 anni ago

    Sulla faida sono d’accordo con te.
    Nessuna ruba all’altra, quindi è inutile fare paragoni, io ne ho fatti in passato ma sempre di risposta a qualcuno che ne faceva. Purtroppo le faide tra cantanti ci sono sempre state, spero che i prossimi dischi usciranno in periodi diversi 🙂
    Per quanto riguarda Cologne di Selena, è la mia canzone preferita di tutto REVIVAL, il sound mi ipnotizza, bella. Però a mio avviso non può essere accostata minimamente con un’autobiografica FATHER, scritta da Demi, acuti,voce potente, cori gospel. Father è un capolavoro.

  214. Tommy says:
    10 anni ago

    Old Ways > tutte le altre canzoni di Confident

  215. Punk95 says:
    10 anni ago

    Sui gusti sono d’accordo , ma sinceramente non mi si può venire a dire che Revival è un disco banale e commerciale , e fare il discorso inverso su Confident perché non sta in piedi.
    Si le tre canzoni da te citate sono magnifiche ed io stesso ne sono soddisfatto tantè che avrei voluto un album impostato su quelle, però una Cologne o una Sober non sono assolutamente da meno.
    Neanche io voglio creare discussioni non preoccuparti , solo che vedo che molti sono concentrati sulla stupida faida Selena vs Demi , elogiando una e abbattendo l’altra.

  216. Francesco Teofilo says:
    10 anni ago

    Recensione meravigliosa per un bellissimo album! Ma come, riuscite a scrivere questi capolavori e poi fate recensione di cacca come quella di “Revival”?

  217. Cristian says:
    10 anni ago

    Allora non mi va di fare la recensione pezzo per pezzo, ma posso dire sicuramente che le migliori (a mio avviso) sono : Father in primis, pezzo potentissimo, bellissimo testo, questa è la Demi che amo, qui fa capire la sua grandezza e il suo talento. Father ad oggi è la mia preferita in assoluto (pensare che dallo snippet non mi aveva colpito) .
    Stone Cold me ne sono innamorato dal momento in cui uscì , l’avrei fatta uscire come lead single, in modo da conquistare un pubblico più adulto ed espandere i propri confini. Lionheart, tra le migliori del disco.
    Kingdom Come è ipnotica, il pezzo di Iggy è creato a pennello, anche se la parte di Demi non si supera.
    YES mi ricorda delle canzoni di Ed Sheeran, sono contento di questa voglia di sperimentare.
    Queste sono in assoluto le mie preferite : Father, Stone Cold, Yes, Lionheart e Kingdom Come.
    I remix non li commento, sono inseriti di contorno.
    Fossi stato in lei avrei puntato su altre canzoni, CFTS poteva farla uscire come buzz single o al limite la prossima estate con un progetto longevo.

  218. They? My Everything says:
    10 anni ago

    Recensione davvero ottima, non ho ascoltato l’album ma davvero mi avete invogliato ad ascoltarlo! Bravi ragazzi!

  219. #Confident. says:
    10 anni ago

    Per fortuna sembra che non farà errori in Stone Cold, anche perchè l’ha già cantata live ed è stata perfetta! <3

  220. Cristian says:
    10 anni ago

    Per te.
    La critica la pensa diversamente.
    A volte dovresti essere più obiettiva, e non criticare la Lovato in continuazione.
    Neanche ti avesse rubato il fidanzatino.

  221. #Confident. says:
    10 anni ago

    Ottima recensione, complimenti. Si vede che è stato colto il vero significato di alcune canzoni che magari altri ascoltatori non avrebbero notato, personalmente mi ritengo soddisfatta da questi nuovi 13 brani, è una Demi nuova, cambiata, più spavalda e che non ha paura di dire la sua. In altri siti (non faccio nomi, ma penso si capisca lol) hanno distrutto l’album con scuse come “ma quanto grida Demi, che pessima cantante!” o “Revival è meglio” quando invece in precedenza si era affermato il contrario 😉 Per fortuna che voi di R&BJunk siete coerenti e giudicate gli album per ciò che sono e non per ciò che volete che siano.

    – OLD WAYS: Il prechorus e il ritornello sono fuoco puro. È davvero martellante, anche la base è di ottima fattura, l’unico dettaglio che personalmente avrei cambiato è quel tratto EDM dopo il ritornello, imbruttisce la canzone. Ma a parte questo dettaglio è davvero una bellissima traccia che parla dei suoi problemi passati, ma lo fa in modo diverso. (8,5)
    – FOR YOU: Questa canzone è molto strana. Il passaggio dai versi al ritornello è bizzarro, sembra quasi come fossero due canzoni mischiate e devo dire la verità, il ritornello merita tantissimo a mio avviso, il resto è così così, mentre il bridge è stupendo. Sarebbe stata perfetta se solo strutturata un po’ meglio, ma il ritornello ce l’ho in testa da quando uscì lo snippet, per cui non posso dare un voto basso! (7,5)
    – STONE COLD: Eccola qui, la migliore traccia del disco. Non esagero se dico che potrebbe essere la miglior canzone di Demi, secondo me se la gioca con My Love Is Like a Star e Skyscraper. Ad ogni modo è perfetta dall’inizio alla fine, è tutto ciò che volevo Demi facesse. Come speravo non è piatta, non c’è solo il pianoforte ma ci sono tante altre sfumature. Adoro questo suo stile, spero lo mantenga anche in futuro. (9,5)
    – KINGDOM COME: Inizialmente non mi convinceva molto a causa della somiglianza con Black Widow, ma devo dire che alla fine è una delle migliori. I versi sono un qualcosa di magico e dark, così come il prechorus.. il ritornello invece mi gasa LOL Il verso di Iggy è favoloso, proprio come me lo aspettavo. Bellissima la frase finale. (8,5)
    – WAITIN FOR YOU: Anche questa una delle migliori. Il ritornello è fantastico, ma in generale è una gran canzone con sfumature hip hop, il rap di Sirah è favoloso e anche Demi si è cimentata in qualcosa di diverso. Sembra di assistere ad un match di boxe, è una canzone molto grintosa sia per i lyrics che per il tono di Demi! (8+)
    – WILDFIRE: Ok, dallo snippet mi faceva crollare dal sonno. Ma qui… devo ammetterlo, è potentissima. Non solo ho rivalutato il chorus, ma i versi mi hanno proprio conquistata, dopo il passo falso di Neon Lights finalmente Tedder è riuscito a combinare qualcosa di buono con Demi. Favolosa anche la whistle tone alla fine dell’ultimo ritornello. (8)
    – LIONHEART: Mi ricorda una di quelle ballate disney strappalacrime, è una bella canzone che si lascia ascoltare. Dallo snippet la reputavo una delle più scarse, invece anche questa è riuscita a convincermi.. tuttavia non è di certo una delle mie preferie. (7,5)
    – YES: Questa canzone è una bomba. I versi lasciano a desiderare e anche il prechorus, ma quando arriva il ritornello diventa letteralmente meravigliosa. Un po’ di R&B, di soul e di pop mischiati, peccato che è ripetitiva e quindi potrebbe stancare. (8+)
    – FATHER: Diciamo che lo snippet non rendeva giustizia alla canzone. I cori gospel sono davvero fantastici. Dopo For The Love Of a Daugher (che mostrava l’arrabbiatura di Demi) e Shouldn’t Come Back (che mostrava la sua tristezza), ora augura al padre la pace e che il paradiso possa dargli una seconda chance. È commovente e per di più l’ha scritta da sola, si meriterebbe un Grammy per questa canzone! (9+)
    – STARS: Mah, solita canzone frivola messa tanto per commercializzare. Passo falso a mio avviso. Quella roba EDM dopo il ritornello non la digerisco xD Sembra uno scarto di Zedd, la peggior canzone dell’album a mio avviso. (5,5)
    – MR. HUGHES: WOW! Avevo grandi aspettative da questo brano e infatti non mi ha delusa, anzi, si è rivelato sorprendente perchè si trova addirittura nella Deluxe! Jazz, R&B, vocals straordinari, tutto ciò che desideravo da Demi. L’avrei inserita nella standard, assolutamente. Azzerderei col dire che è la migliore dopo Stone Cold e Father! (9)

  222. Cristian says:
    10 anni ago

    Non è questione di criticare Revival ed elogiare questo, è questione di gusti. A mio parere una Father, una Leonheart o una Stone Cold, spazzano Revival alla grande.
    Cioè Selena non potrà mai arrivare a comporre e cantare canzoni del genere. Demi quello che fa Sel lo può tranquillamente fare.
    Mio parere , non voglio creare discussioni. Mi concentro su Confident

  223. Ik says:
    10 anni ago

    album banale e anonimo. Nessun pezzo mi ha colpito a primo ascolto.
    3.5 straregalato,per me è molto meno.

  224. Punk95 says:
    10 anni ago

    Se continua su questa strada non penso lo batterà mai purtroppo :/

  225. Bizzle♛// TheNeighborhood says:
    10 anni ago

    Non abbiamo battuto unbroken

  226. Sailor Moon says:
    10 anni ago

    ancora con ste note basse di Cool Of The Summers l’inizo è acuto più del ritornello, suonatelo sul piano o chitarra, tastiera, cantatelo insomma vedrete è una canzone che spazia varie tonalità, x questo non le esce bene, ma di basso a solo la parte prima degli urli finali. solo in una versione acustica gli uscì xk abbassò 1tono quindi non doveva sforzarsi molto. Nel complesso l’album mi ha un pò deluso, a parte 2-3 canzoni carine il resto è qualcosa di già sentito x nn parlare che alcune iniziano bene ma poi nei ritornelli nn mi piace la melodia o viceversa, cmq me l’aspettavo più dance visto i singoli..e come si era parlato, nn è male come album però nn mi spinge a risentirlo come i precedenti.

  227. Punk95 says:
    10 anni ago

    Mia personalissima recensione
    Confident : buona traccia per aprire l’album, una canzone con un sound accattivante e nonostante ricordi altri brani funziona. 7
    Cool For The Summer : primo singolo sbagliatissimo, ok per l’estate ci può stare ma non mi aspetto di certo questo da Demi. 6
    Old Ways : anche qui ci troviamo ad una buona traccia. 7
    For You : questa è carina , ma trovo che il ritornello non c’entri molto con le strofe e questo non me la fa apprezzare a pieno. 6
    Stone Cold : forse la miglior traccia del disco, la voce di Demi risulta perfetta e potente e ci troviamo davanti ad una fantastica ballad. 9
    Kingdome Come : ricorda troppo Black Widow e un altra canzone , però nel complesso mi piace ed è forse quella che colpisce maggiormente. 7
    Waitin For You : molto ipnotica e surreale, mi piace molto. Unica pecca la parte rap che non mi piace. 8
    WildFire : mi piace 🙂 7
    LionHeart : splendida *-* mi sono innamorato di questa canzone sin dallo snippets. 9,5
    Yes : anche qui troviamo un bel brano , mi piace sopratutto il ritornello. 7,5
    Father : aspettavo con ansia questo pezzo, è non ha deluso, davvero magnifica. 9
    Stars : cos’è questo schifo lol 5
    Mr. Hughes : al momento non mi ha preso molto. 6,5
    Considerazione personalissima su questo disco. In generale è un disco che si lascia ascoltare anche se troppo commerciale, poi pecca nelle.produzioni che si presentano quasi tutte uguali. Da Demi mi aspetto/pretendo tutt’altro, questa ragazza ha un grande talento ma secondo me lo sta sprecando , questo genere urban/edm non le sta bene addosso. Di sicuro superiore a Demi ma di gran lunga inferiore a Unbroken, quindi in parte sono deluso.
    Non sono d’accordo sul voto dato.
    Voto 6,5/7
    Ps : la coerenza della gente mi fa un po ridere lol criticare Revival ed elogiare questo non sta in piedi. Eh parlo da fan di entrambe.

  228. Deborah Cipriani says:
    10 anni ago

    Bell album, anche se mi aspettavo di più…Ma sicuramente meglio di Revival….

  229. Max says:
    10 anni ago

    Disco tutto sommato non male, anche se quì mi aspettavo qualcosa di più, però ci sono belle melodie e scorre benissimo, la sua voce mi piace, ma ho paura che dal vivo certe canzoni le urli da morire tipo Stone Cold o Father!! Comunque le mie preferite sono: Confident, Old Ways, For You, Kingdom Come, Lionheart, Father e Stars!!

  230. Travis says:
    10 anni ago

    Come per Selena anche il nuovo disco di Demi mi delude ma in maniera minore. Boccio tutte le ballad, Confident e Kingdom come. Al primo ascolto la migliore mi sembra For You ed è vero che la seconda parte è la migliore del disco. Mi piacciono molto anche Wildfire e Waiting for you. Insomma non mi entusiasma, sicuramente è per ora l’album peggiore di Demi dove il massimo è stato toccato con “Demi” per me. Ribadisco che per essere Confident non ci si deve necessariamente scosciare e denudare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rnbjunk

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com

Su di noi

  • Artisti su Rnbjunk Musica
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy e Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Web Design DigitalWebFab

Seguici sui social

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
  • Notizie e Gossip
  • Traduzioni Testi Canzoni
  • Classifiche
  • Eventi
  • Interviste
  • Esibizioni Live
  • Liste
  • Recensioni
  • Cantanti su Rnbjunk
    • Ariana Grande
    • Ava Max
    • Beyonce
    • Camila Cabello
    • Cardi B
    • Christina Aguilera
    • Katy Perry
    • Lady Gaga
    • Rihanna
    • Altri Artisti dalla A alla Z

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com