Eccoci quindi alla seconda parte della nostra carrellata delle categorie dei Grammy Awards. Partiremo dalle categorie singoli pop per poi dirigerci verso le 4 categorie principali. Ricordo che queste previsioni non sono personali ma sono basate sulle opinioni dei critici americani.
Best Pop Solo Performance
Pharrell Williams e John Legend, candidati con le “live version” di “Happy” e “All of Me” sembrano essere di contorno in questa categoria. Come anche “Shake It Off” di Taylor Swift. La sfida vocale si riduce, come inevitabile che sia, a Sam Smith e Sia. I critici si dividono piuttosto equamente.
Chi potrebbe vincere: Chandelier – Sia
Chi vincerà: Stay With Me (Darkchild version) – Sam Smith
Best Pop Duo/Group Performance
Questa categoria pop è piuttosto anomala quest’anno perchè le 3 canzoni favorite hanno una o più strofe rap: “Dark horse”, “Bang Bang” e “Fancy”. Si tratta della vera grande chance per Katy Perry di portarsi a casa il premio (visto che non c’è Sam Smith!). In quanto a successo peraltro”Dark horse” è stata superiore alle altre due. “Bang Bang” può puntare su 3 cantanti capaci di convogliare 3 mondi diversi (pop Jessie J, RnB Ariana Grande, Hip Hop Nicki Minaj). La favorita però sembra essere la hit “Fancy”.
Chi potrebbe vincere: Dark Horse – Katy Perry e Juicy J| Bang Bang – Jessie J, Ariana Grande e Nicki Minaj
Chi vincerà: Fancy – Iggy Azalea ft Charli XCX
Best New Artist
Non c’è nessuna Iggy Azalea che tenga. Sam Smith ha già le mani sul premio. Nessun outsider in corsa.
Chi potrebbe vincere: …..solo Sam Smith
Chi vincerà: Sam Smith
Record of The Year
In questa categoria, viene premiata la produzione del brano. I candidati sono “Stay With Me”, “All About That Bass”, “Chandelier”, “Shake It Off” e “Fancy”. Lo scontro è tra Sam Smith, Taylor Swift e Sia. Sam è stato candidato con la “Darkchild version” e questo potrebbe far pensare che sia stata scelta una versione particolare proprio per poter premiarla. Sia ha sicuramente fatto uno dei brani migliori dell’anno, largamente apprezzato dai critici. La killer production di Max Martin e Shellback non può che tenere in gioco “Shake It Off” di Taylor Swift.
Chi potrebbe vincere: Shake It Off – Taylor Swift
Chi vincerà: Stay With Me (Darkchild version) – Sam Smith
Song Of The Year
Nella categoria che premia gli autori, i candidati sono per 4/5 gli stessi di “Record Od The Year”. Cambia solo “Fancy” sostituita da “Take Me To Church”. In questo caso salgono nettamente le quotazioni di Sia ma anche quelle di Meghan Trainor mentre calano quelle di Taylor Swift. Sam Smith rimane molto quotato.
Chi potrebbe vincere: Stay With Me (Darkchild version) – Sam Smith
Chi vincerà: Chandelier – Sia
Album Of The Year
Eccoci alla categoria più attesa, la più importante e la più difficile da prevedere. L’unico senza
chance sembraessere Pharrell Williams. Secondo i critici americani la favorita è Beyoncè ma questo può essere dovuto al fatto che tifano per lei in quanto Americana a differenza di Beck, Ed Sheeran e Sam Smith. Quest’ultimo è l’altro grande favorito. Ma facciamo attenzione anche a Beck. Infatti Beck, secondo alcuni, sarà in grado di prendersi il favore dei votanti dell’accademia dei Grammy che sono più vicini ai generi rock e alternative. Al contrario i voti dei pop-RnB oriented rischiano di dividersi tra Beyoncè (la maggior parte) e Pharrell (la minor parte). Allo stesso modo Ed Sheeran e Sam Smith, seppur molto diversi, rischiano di dividersi lo stesso bacino di votanti. Per quanto riguarda Ed Sheeran, il cantautore britannico ha dalla sua l’album più venduto ed inoltre nel periodo in cui i votanti hanno espresso il loro voto (a gennaio) Ed Sheeran aveva la hit più forte (“Thinking Out Loud”) tra i 5 contendenti). In definitiva perà la sfida vede Sam Smith e Beyoncè sembrano avere la stessa probabilità di vincere.
Chi potrebbe vincere: In The Lonely Hour – Sam Smith | Beyoncè – Beyoncè
Chi vincerà: Beyoncè – Beyoncè |In The Lonely Hour – Sam Smith