Ok premetto che l’album è uscito più di un anno fa (settembre 2009) ma ho voluto comunque recensirlo, sia perchè non ha goduto della giusta visibilità e sia perchè è stato snobbato senza motivo come lavoro.
Nelly Furtado torna dopo 3 anni dalla sua terza fatica “Loose” con un ritmo nuovo, un sound nuovo e anche una lingua nuova: lo spagnolo!
Mi Plan esce pubblicizzato a dovere nel mondo anticipato dal primo singolo Manos Al Aire, promosso anche esso a dovere ma già al rilascio del secondo singolo si nota come la casa discografica abbia accantonato totalmente il progetto, Màs debutta praticamente solo negli Airplay uscendone molto in fretta..
Ma Nelly non si arrende e schiera altri due singoli, tra cui l’ultimo trainante il progetto Mi Plan Remixes, un lavoro comunque accolto bene dalla critica e che le ha anche fatto vincere un Latin Grammy, inoltre Nelly riesce pure a piazzare dei record, come la prima artista nordamericana a debuttare alla 1 con un album in spagnolo nella classifica Billboard latina, stessa cosa per il primo singolo. Inoltre Nelly ha sempre ribadito il suo desiderio di registrare un album completamente in lingua spagnola e così è stato.
L’album, composto da 11 canzoni + una traccia fantasma e ha venduto in totale più o meno 700.000 copie da un punto di vista commerciale un progetto flop, ma da un punto di vista umano è stato un progetto azzardato ma allo stesso tempo coraggioso e originale; azzardato perchè ha rischiato di allontanare i suoi fan inglesi e americani, dopo 3 anni di assenza da sommare ad altri 2 anni perchè Lifestyle (il quinto album) uscirà nel 2011 e il progetto Mi Plan agli occhi degli inglesi, americani e australiani è passato completamente inosservato), coraggioso perchè dopo un album commerciale e record di vendite come Loose nessuno si sarebbe mai aspettato una svolta latina e originale perchè tale lavoro non è da tutti, sopratutto in un periodo di musica dance ed elettronica dove questo disco centra ben poco.
Dopo queste premesse non voglio annoiarvi quindi passarei in fretta alla recensione:
1. Apre il disco il primo singolo Manos Al Aire, uptempo semplice e orecchiabile ma per niente banale molto ritmata e da sonorità spensierate, la canzone parla di una donna e se vogliamo di un uomo che non vuole rinunciare al suo amore e si arrende. Non ha più voglia di litigare vuole solo amare e mette le mani in alto, questo è l’unico singolo di successo del disco che ha riscontrato ottime posizioni in Europa e America Latina. 55
2. E’ il turno del secondo estratto dal disco Màs, questa canzone è molto dolce e di facile ascolto, è immediata ed entra subito in testa proprio come il primo singolo, si notano sonorità europee mischiate a quelle latine, anche questa una canzone unisex secondo me, in cui si potrebbe immedesimare chiunque, qua Nelly vuole di più dalla sua relazione, vuole sentirsi più amata. Il singolo non ha fatto grandi cose ma la canzone è stata comunque performata in varie occasioni. PS: l’ha incisa pure in italiano. 55
3. E’ la volta della canzone secondo me più insipida dell’album, certo Mi Plan che dà il nome al disco è una tracca orecchiabile e originale, ha anche una bella base e le voci di Nelly e Alex Cuba si fondono perfettamente ma a tratti, secondo mio modesto parere, diventa fastidiosa e insistente. 25
4. E’ la volta di Suenos, la canzone più dolce dell’album, il ritornello sembra quasi una filastrocca nella sua melodia, ma per niente fastidiosa anzi, è molto rilassante e magica, un duetto azzeccato e due voci fantastiche, il featuring è con Alejandro Fernàndez. 55
5. 3° singolo estratto dall’album che non ha ottenuto i risultati sperati Bajo Otrà Luz è una canzoncina divertente che avrebbe fatto bene nei club latini e anche in classifica ma per strani motivi non è successo nulla di tutto ciò la canzone è un featuring con La Mala e Julieta Venegas e anche qua si nota il mix fra sonorità latine ed europee o internazionali, il ritornello pare una filastrocca e la canzone resta facilmente in testa. 55
6. Questa è una delle tracce più estive quasi caraibiche del disco, Vacacion già dal titolo rende bene il concept della canzone sempre incentrata sull’amore come tutto il disco e anche questa molto rilassante, forse è la canzone più “spagnola” insieme a Mi Plan del disco. 45
7. Ecco una delle canzoni più sofisticate del disco, Suficiente Tiempo, molto divertente anche questa canzone, ce l’avrei vista bene come singolo se questa era fosse andata avanti ben promossa, il ritmo è incalzante e Nelly si lamenta della scarsa quantità di tempo libero per sé, anche qua sonorità europee e latineggianti. 45
8. E ora è la volta di Fuerte feat. Concha Buika , che per molti è la migliore del disco insieme a Silencio, ritmi latini e quasi arabi, flamenco, a tratti R&B, questa è la canzone più riconoscibile e incisiva del disco insieme a Manos Al Aire che è più radiofonica, il ritmo è molto potente e rimbomba, una club banger latina insomma forte come il titolo. Scelta come quarto singolo, ma snobbata comunque anche se il video è decisamente Hot e il video della “Mi Plan” dove Nelly è più in forma che mai! 55
9. Da singolo avrebbe fatto più di Bajo Otra Luz sicuramente, una “bella” ballata malinconica e triste, parliamo di Silencio insieme a Josh Groban, il testo parla di un amore travagliato e la melodia spicca e rimane in testa seppur sia una canzone lenta. 45
10. Como Lluvia è una buona track sempre molto rilassante come gran parte del disco e intima, cresce di più con gli ascolti e il featuring è con Juan Luis Guerra. 35
11. Feliz Cumpleaños è sicuramente destinata a restare nel disco già dal titolo, è una canzone allegra e rilassante, acustica come Mi Plan. 35
12. Quando si dovrebbe pensare che il disco sia finito ecco che spunta fuori la traccia Fantasma intitolata appunto Fantasmàs dopo circa un minuto e mezzo dalla fine dell’ultima track ufficiale, la song è incisiva e incalzante e non capisco perchè non sia stata inserita nella tracklist ufficiale. Il mix è sempre latinoeuropeo e suona bene.35
In conclusione questo lavoro è consistente e sicuramente per un pubblico diverso rispetto a Loose, sia di sonorità, che di cultura, che di lingua e una cosa molto importante è anche il target, infatti Loose era più giovanile come album, per adolescienti come per ragazzi e adulti di 30, ma Mi Plan è più adulto come album e sicuramente si orienta verso il pubblico di 30-40 anni anche se i singoli più commerciali piaceranno di più ai più giovani, certo è un disco per tutte le età ma forse si indirizza di più verso la fascia adulta. Una cosa però secondo me penalizzante è il concept troppo orientato verso l’amore, sarà il matrimonio, sarà la maturazione ma forse da questo punto di vista può sembrare un po’ pesante sopratutto in canzoni come Como Lluvia. Sicuramente è un album molto ambizioso questo, più ambizioso di Loose, nulla togliere a Loose che trovo il suo album migliore insieme a Folklore ma Mi Plan è un progetto ambizioso nell’insieme, va pensato più come album che come raccolta di Hits come poteva sembrare per Loose, e Nelly nonostante il flop che tanto flop non è perchè vendere 700 mila copie con un progetto interamente spagnolo non è per niente poco pensando inoltre che debuttò nel mondo con sole 43 mila copie e nonostante questo penso che Nelly vada molto fiera del progetto Mi Plan che le ha fatto guadagnare una grande fetta di fans dall’america latina.
All’album do un complessivo 45 e penso che abbia registrato quest’album per sfizio e quando diceva che in spagnolo si posso descrivere sensazioni che in inglese suonerebbero male ha ragione, quindi vi invito ad ascoltarvi quest’album nonostante sia uscito da più di un anno tanto per farvi un’idea.
Grazie per l’attenzione!!
Pubblicato da: SoStyle
Ringraziamo l’utente per averci mandato in email questa recensione!