L’album “Nick Jonas” rappresenta per me una delle più grandi sorprese del 2014 in ambito musicale.
Ho sempre considerato Nick come il più talentuso all’interno della band Jonas Brothers, ma ho sempre avuto la sensazione che le sue capacità fossero in qualche modo tenute a freno o addirittura soffocate dalla formula “band che deve piacere a tutti i costi agli adolescenti”.
Molti artisti nati come teen idols e lanciati da Hollywood Records (proprietà di Disney) sono costretti a firmare contratti con nuove case discografiche per passare al livello successivo ed esplorare nuovi generi musicali.
Nick con questo nuovo album ha compiuto una virata molto coraggiosa, ha infatti proposto qualcosa di totalmente diverso rispetto a ciò che eravamo abituati ad ascoltare da lui (teen pop/rock), e devo dire con risultati davvero buoni.
“Nick Jonas” è infatti un disco più maturo, di buona fattura ed orientato verso lo stile urban, Nick è perfettamente a suo agio con questo nuovo sound, e dimostra personalità ed una notevole preparazione a livello vocale. Buono l’uso che fa del falsetto in quasi tutte le tracce. Non si tratta di un disco R&B propriamente detto perchè vi sono numerose commistioni pop, e non è neanche un album memorabile, intendiamoci, ma sicuramente un progetto solido e di impatto. Le maggiori ispirazioni sembrano essere: Prince, Stevie Wonder, Robin Thicke e Justin Timberlake, i cui stili vengono fusi e reinterpretati da Nick per dar vita a qualcosa di nuovo.
Analizziamo il disco canzone per canzone:
1) Chains
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=SVLslpAfx2Q”]https://www.youtube.com/watch?v=SVLslpAfx2Q[/bs-embed]
Chains è un’ ottima partenza per questo disco. Il pezzo è una mid-tempo R&B che vede la partecipazione dello stesso Nick come producer.
La canzone parla della percezione che si può avere talvolta di una storia d’amore, che può apparire come una sorta di trappola. “Try to break the chains but the chains only break me.”
Il sound è veramente interessante. La strofa è caratterizzata da un beat essenziale e pesante, nel ritornello degli influssi pop rendono più catchy la canzone. La produzione mi ricorda per certi versi alcuni pezzi di Kanye West. Sicuramente uno dei brani più pregiati all’interno dell’album.
2) Jealous
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=yw04QD1LaB0″]https://www.youtube.com/watch?v=yw04QD1LaB0[/bs-embed]
Cambiamo atmosfera con questo secondo pezzo. Si tratta sicuramente di un brano molto più radio friendly del precedente, un sound fresco, allegro e spensierato.
La traccia è una uptempo che mescola sonorità R&B, pop ed anche rock in maniera sapientemente misurata. Questo brano mi è entrato in testa sin da subito, ed è estremamente piacevole da ascoltare.
Il testo, come intuibile, parla della gelosia che si può provare nei confronti della propria donna. (It’s not your fault that they hover, I mean no disrespect/It’s my right to be hellish, I still get jealous/’Cause you’re too sexy, beautiful/And everybody wants a taste).
3) Teacher
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=8dO7cfK4izU”]https://www.youtube.com/watch?v=8dO7cfK4izU[/bs-embed]
Questa traccia è stata chiaramente ispirata dallo stile di Prince. Il clima è sempre spensierato. Ci troviamo di fronte ad una up-tempo dalle sonorità ispirate alla dance anni ’70 ed al funk. Anche in questo caso la produzione è molto curata (e vede la partecipazione di Nick) e mescola bene diversi elementi. Buono l’uso del falsetto da parte di Nick.
Sicuramente un pezzo perfetto per ballare questa Teacher.
4) Warning
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=yPwIAvSQMKQ”]https://www.youtube.com/watch?v=yPwIAvSQMKQ[/bs-embed]
Ci spostiamo su uno stile più prettamente R&B nella traccia “Warning”. Il testo di questo brano è molto profondo, Nick parla della volontà di riuscire a sfuggire dalle proprie trappole mentali ed essere finalmente libero di poter fare ciò che sente davvero, ignorando i segnali di pericolo (Warnings).
La traccia parte come ballad, il ritmo si velocizza nel chorus e gli fa assumere le caratteristiche di una mid-tempo. Tastiere synth rendono il sound più moderno. Buon pezzo.
5) Wilderness
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=tzGSqR5vztk”]https://www.youtube.com/watch?v=tzGSqR5vztk[/bs-embed]
Wilderness non è tra le mie tracce favorite del disco. Si tratta di una uptempo pop in cui la voce di Nick è accompagnata tra le altre cose, anche dal suono di un pianoforte.
Il testo fa riferimento al sesso, però non è volgare. “Naked as the day we were born/Did you know it could feel like this?/Feel like this?/I’ll take your body back, take it back, take it back to the wilderness.”
Il ritornello è abbastanza catchy, ma la traccia in sè non mi convince, non mi sembra nulla di particolare. Non male, ma neanche bene. Passiamo oltre.
6) Numb (feat. Angel Haze)
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=KHree3Ld5KY”]https://www.youtube.com/watch?v=KHree3Ld5KY[/bs-embed]
Questo è un pezzo che mai e poi mai mi sarei aspettato di trovare in un disco di Nick Jonas! Si tratta infatti di una produzione hip-hop, che vede la collaborazione della rapper Angel Haze.
Il pezzo è davvero buono, mi ricorda alcune canzoni di Trey Songz per quanto riguarda l’uso della voce (bravo Nick!), e “Dark Horse” della Perry per la commistione di elementi trap. Nick ci sta davvero bene su questa traccia, e l’apporto di Angel Haze contribuisce a conferire una credibilità ancora maggiore al brano.
7) Take Over
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=wC8LQUR04Ew”]https://www.youtube.com/watch?v=wC8LQUR04Ew[/bs-embed]
Questo brano parte benissimo: beat essenziale ed atmosfera cupa. Mi sembrava di avere di fronte una Chains part 2.
Dopo circa 40 secondi però le cose cambiano completamente: il pezzo diventa sfacciatamente pop, e quel Na-Na-Na sembra preso direttamente da una vecchia canzone dei Jonas Brothers.
Non avrei inserito questa traccia qui nel disco, stona con il progetto e rischia di vanificare il tentativo di Nick di risultare convincente con sonorità più urban. Bocciato.
8) Push
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=HFkvpWD5toM”]https://www.youtube.com/watch?v=HFkvpWD5toM[/bs-embed]
Molto intensa questa ballad, in cui Nick fa costantemente utilizzo del falsetto, che fa molto Frank Ocean.
Il testo fa riferimento ad una visione masochistica dell’amore. “Hold me tight enough to kill me / Bite my tongue so I can’t speak / Clip my wings so I can’t fly / Bury me deep but I won’t die,”.
Il brano è buono, ma un po’ ripetitivo, si sarebbe potuta sfruttare la situazione diversamente per creare un pezzo memorabile!
9) I Want You
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=niVbZHBD9ug”]https://www.youtube.com/watch?v=niVbZHBD9ug[/bs-embed]
I toni tornano allegri e spensierati con questa I Want You, brano che mescola pop e rock. Il sound è catchy, ma attenzione, anche in questo caso l’ effetto Jonas Brothers è dietro l’angolo. Tuttavia Nick qui non supera il limite ed il brano scorre piacevolmente.
10) Avalanche (feat. Demi Lovato)
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=bwCq6Q1R_6Y”]https://www.youtube.com/watch?v=bwCq6Q1R_6Y[/bs-embed]
Bellissima questa ballad cantata in collaborazione con Demi Lovato, sicuramente una delle tracce più pregiate del disco. Il testo parla della fine di una storia d’amore e delle conseguenze deleterie che questa può causare.
Il sound non è molto originale però il risultato è veramente notevole, si vede che Nick e Demi hanno intesa nella vita reale e che la presenza della Lovato non sia stata certo una costrizione.
Per un gusto personale avrei preferito una voce black su una traccia del genere, non che Demi non sia brava, anzi, fa un buonissimo lavoro a livello di performance vocale, però secondo me manca qualcosa.
11) Nothing Would Be Better
[bs-embed url=”https://www.youtube.com/watch?v=kJFH2L49qSY”]https://www.youtube.com/watch?v=kJFH2L49qSY[/bs-embed]
Chiude il disco il mio brano preferito in assoluto. Questa canzone è semplicemente meravigliosa. Si tratta di una ballad in grado veramente di trasportarti altrove.
Il testo è una dichiarazione d’amore molto profonda, in cui Nick mette in luce anche le sue fragilità.
Cause I used to live in fear, it was my home
But there are harder things to be, than all alone
Your the broken part of me that makes me hold
But so unsureNothing’s forever, nothing will be better
In the love you’re giving me
Numb e Avalanche secondo me sono le migliori.
Numb poi sarebbe perfetta come singolo!
Molto stupito dal progetto, i singoli mi sono piaciuti tutti, i live sono stati abbastanza carini e credibili.
È stato un piacevole ascolto.
Come prossimo singolo vedo perfetto Numb, farebbe molto bene nelle vendite (soprattutto guadagnando nelle chart urban).
Idem,ultimamente la sto amando. Sopratutto il tour lo trovo molto bello!
Considerate le sue performance live͵ direi che tre stelle vanno bene͵ quindi bravo Davide!
All’inizio Ariana non mi piaceva proprio. 😛 Adesso si! Comunque modesto è il mio secondo nome. xD
Sto ascoltando adesso l’album per intero, e per il momento non lo trovo male! Comunque sia ho appena scoperto che questo non è il suo primo solo album, da piccolo ne aveva fatto un altro chiamato “Nicholas Jonas” ed era un album ‘Christian-Pop’ e sinceramente lo preferisco molto di più in queste nuove vesti, ho sempre provato una sorta di repulsione per quel tipo di album!
Poco modesto sommo re 😀
Cmq ho letto un tuo vecchio commento in cui sembrava preferivi Selena ad Ariana , io sono rimasto LOL
Volevi dire che la critica è andata vicina al mio giudizio casomai ahahah
Sei andato vicino al voto dato dalla critica (69/100) , complimenti King mialich 😉 XD
Finalmente! Ottima recensione, complimenti Davide.. hai dimostrato che sai scrivere anche articoli di sostanza oltre al semplice gossip, continua così, spero che verrai apprezzato anche dagli haters! Passando a commentare il CD, penso sia davvero molto completo.. troviamo un Nick versatile, che passa dal pop all’R&B all’hip hop fino alle ballads e riesce ad essere comunque credibile. Le mie preferite sono tante: Jealous, Avalanche, Chains, Push e Teacher.. non concordo su Wilderness che secondo me è molto ritmata e ti prende dopo qualche ascolto. L’unica che invece ho trovato noiosa e ripetitiva è Numb, non so perchè! Comunque ottimo come CD dopo la rottura con i Jonas. Spero che il prossimo singolo sia Avalanche, secondo me stanno aspettando che Demi si liberi del tour per poterla estrarre… speriamo.
Mi sono messo ad ascoltare l’album per la prima volta leggendo la recensione con aspettative basse, Nick Jonas per me non merita molto, anyway devo dire che il cd non è male, anzi. Ci sono delle belle canzoni, in particolare “Chains”, “Wilderness” e soprattutto “Nothing Would Be Better” che mi sono piaciute. Sono d’accordo con quanto scrive Davide riguardo alla “puzza” di Jonas Brothers che aleggia in alcune tracce, però va beh, alla fine io non me lo vedo a fare qualcosa di importante o a proporsi come musicista o cantautore serio. Giuste le 3 stelle, anche qualcosa in più forse lo avrebbe meritato, per me è un 66/100 (cioè non male per i miei standard xD).
3/5 ci sta però. …. l’album non mi piace
Ah, complimenti per l’articolo Davide 🙂
L’album lo ho ascoltato quando è uscito e non è male quindi direi che il voto è più che azzeccato…complimenti a Davide per l’articolo
Avalanche, Teacher e Chains sono canzoni veramente belle. Devo ancora distinguere cosa provo per lui, come cantante e bravo ma il suo comportamento un po’ “sborone” non me piace.
Da notare come tutti gli artisti dopo la Hollywood Records diventano stranamente famosi
Un buon album, non tutte le canzoni mi piacciono ma riconosco il lavoro che c’è dietro e devo dire che il risultato è piacevole. Chains è splendida, sono felice che sia stata estratta come primo singolo. Jealous è orecchiabile ma alla lunga stanca e non mi capacito del successo che abbia avuto a discapito del singolo precedente. Teacher da quanto ho capito sarà il terzo singolo. Molto catchy, perfetta da ballare. Dall’uscita dell’album spero che Numb venga estratta perché è la punta di diamante, Angel Haze è bravissima ed il beat è strepitoso, seppur niente di innovativo. Le tracce restanti non mi hanno particolarmente colpito, riascoltandole magari cambierò idea
Le mie preferite sono Numb e Avalanche ( secondo me Demi è perfetta)
Nel totale 3 su 5 ci sta!
Ascoltai l’album alla sua uscita e non era male, diciamo che 3/5 ci può stare ma sinceramente non mi è rimasta impressa nessuna canzone.