Sergio Sylvestre insieme ai Soul System
Sergio Sylvestre canta con i Soul System Vorrei la pelle nera, una scelta ironica e geniale. Grandissima presenza scenica, peccato per i problemi tecnici sul finale. VOTO: 7
Fabrizio Moro
Fabrizio Moro propone La leva calcistica del 69 di Francesco De Gregori. La performance ha avuto momenti coinvolgenti alternati a qualche situazione di incertezza. VOTO: 6,5
Michele Bravi
La stagione dell’amore di Franco Battiato è il brano che Michele Bravi porta nella serata delle cover. L’arrangiamento colpisce positivamente e anche l’interpretazione del cantante. VOTO: 7
Samuel
Il frontman dei Subsonica porta Ho difeso il mio amore dei Nomadi. L’esibizione non colpisce particolarmente. VOTO: 5
Elodie
La cantante presenta una sua versione di Quando finisce un amore di Riccardo Cocciante. Elodie dimostra le sue capacità interpretative. Buona performance anche se in alcuni tratti la performance vocale è quasi urlata e risulta eccessiva . VOTO: 7
Michele Zarrillo
Michele Zarrillo porta Se tu non torni di Miguel Bosé. Ottima performance vocale. Meglio nella cover che con il brano in gara. VOTO: 8
Marco Masini
Marco Masini omaggia Giorgio Faletti con il brano “Signor Tenente” e lo fa nel miglior modo. La performance è molto coinvolgente e ben eseguita. Il cantante si classifica terzo VOTO: 8
Francesco Gabbani
Francesco Gabbani presenta la sua versione di Susanna di Adriano Celentano. Il messaggio del cantante sembra molto chiaro. Gabbani continua a imporsi come personaggio comico e leggero all’interno dell festival e ci riesce anche bene VOTO: 7
Gigi D’Alessio
Gigi D’Alessio interpreta L’immensità di Don Backy. Non male, Gigi D’Alessio esegue una buonissima performance vocale. VOTO: 6,5
Al Bano
Albano porta Pregherò di Adriano Celentano. Mi aspettavo di più, la performance è troppo trattenuta e non esplode mai. VOTO: 6
Paola Turci
Paola Turci porta Un’emozione da poco di Anna Oxa. La cantante è ormai una delle protagoniste di questa manifestazione grazie alle ottime performance che ci sta regalando. Ottime capacità interpretative e vocali, la canzone la veste alla perfezione. Paola Turci si classifica seconda VOTO: 8
Alessio Bernabei
Alessio Bernabei canta Un giorno credi di Bennato. L’esibizione è debole e non convince. VOTO: 4
Chiara
Chiara porta Diamante di Zucchero, accompagnata dal maestro Mauro Pagani. Il timbro di Chiara emerge sempre. La performance è buona, ma non coinvolge particolarmente. VOTO: 6,5
Lodovica Comello
La Comello si presenta con Le mille bolle blu di Mina circondata da ballerini e palloni gonfiabili. Formula interessante e insolita per l’Ariston, peccato per la performance vocale imprecisa. VOTO: 5
Fiorella Mannoia
Fiorella Mannoia conferma le sue doti interpretative, diciamo che non stupisce e la esegue come ce l’aspettavamo. VOTO: 7
Ermal Meta
Ermal Meta canta Amara terra mia di Domenico Modugno. Esibizione straordinaria ed emozionante, nulla da aggiungere. Ermal Metà si classifica al primo posto. VOTO: 10
Al termine della gara della cover si è svolto il torneo a eliminazione tra i cantanti classificati alle ultime posizioni nelle due puntate precedenti. I due eliminati definitivi del Festival di Sanremo sono le coppie formate da Alice Paba e Nesli e da Raige e Giulia Luzi. Rientrano quindi ufficialmente in gara Giusy Ferreri, Bianca Atzei, Ron e Clementino.