Rnbjunk
  • Notizie e Gossip
    • Classifiche
    • Eventi
    • Interviste
  • Canzoni
    • Pop
    • Hip Hop – R&B
    • Musica Italiana
    • Latina
    • Altri Generi
  • Video
    • Esibizioni Live
  • Recensioni
    • Liste
    • Quiz Musicali
    • Sondaggi
    • Grandi Successi Del Passato
    • Newbie da tenere d’occhio
  • Traduzioni
  • Artisti
    • Ariana Grande
    • Ava Max
    • Beyonce
    • Camila Cabello
    • Cardi B
    • Christina Aguilera
    • Katy Perry
    • Lady Gaga
    • Rihanna
    • Altri Artisti dalla A alla Z
Rnbjunk
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Rnbjunk
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Home - Sanremo - Sanremo 2021: le pagelle della terza serata. Lo Stato Sociale ed Ermal Meta tra i migliori

Sanremo 2021: le pagelle della terza serata. Lo Stato Sociale ed Ermal Meta tra i migliori

Marco Righetti di Marco Righetti
5 Marzo 2021
in Musica Italiana, Sanremo
Reading Time:8 mins read

Sanremo 2021 – Terza serata della 71esima edizione del Festival, la serata delle cover.

Tante emozioni e diverse esibizioni di qualità

sanremo 2021 terza serata pagelle

Finalmente si canta, al Festival di Sanremo 2021 arriva la serata delle cover. Sul palco tutti i 26 Big in gara per interpretare alcuni dei più grandi successi della canzone d’autore. Tra le performance che hanno emozionato quella degli Stato sociale che hanno ricordato locali, teatri, cinema ancora chiusi per la pandemia.

Una serata ricca di ospiti, a partire dai Negramaro che hanno omaggiato Lucio Dalla e non solo. Achille Lauro, invece, si è trasformato in una statua d’oro. Vota l’orchestra: in testa c’è Ermal Meta.

Ecco le pagelle della terza serata di Sanremo 2021:

5.5 Noemi con Neffa – “Prima di andare via”: a suon di funky. L’autore è un po’ fuori fuoco, almeno all’inizio, e Noemi prende in mano con grinta la situazione. La bella anima soul di Neffa non viene molto fuori e la performance non decolla.

8 Fulminacci con Valerio Lundini e Roy Paci – “Penso positivo”: con il cantautore romano l’ironia del comico Valerio Lundini e la tromba di Roy Paci. Ottima esecuzione. Energizzante, anche più dell’originale. Bravo Fulminacci.

4 Francesco Renga con Casadilego – “Una ragione in più”: male, lui non proprio il massimo, lei cerca di librarsi con difficoltà in acuti assai rischiosi. Un pasticcio. 

7.5 Extraliscio feat. Davide Toffolo con Peter Pichler – “Medley Rosamunda”: ecco il liscio che si mischia all’elettronica e alle chitarre rock che non si è visto nel pezzo in gara. Promossi.

5.5 Fasma con Nesli – “La fine”: un problema all’audio li costringe a interrompersi e a ricominciare.  Vent’anni di differenza, Nesli-Fasma. Un pezzone, ma la quantità esagerata di autotune non aggiunge nulla alla performance.

6 Bugo con i Pinguini Tattici Nucleari – “Un’avventura”: Battisti incontra i Coldplay di Viva La Vida, l’idea è fresca, la realizzazione un po’ meno e la qualità non si alza più di tanto.

6 Francesca Michielin e Fedez – Medley: il duo incuriosisce con un medley che tira in ballo due brani distanti tra loro 20 anni. L’idea è vincente, l’esecuzione un po’ meno. Forse pure troppo rischiosa. Arrivano giusto alla sufficienza.

6.5 Irama – “Cyrano”: fifficile giudicare con in onda il video delle prove perché Irama è in quarantena. Esibizione perlomeno pulita, con la voce di Guccini in apertura.

8 Maneskin con Manuel Agnelli – “Amandoti”: puro rock energico. Manuel Agnelli ospite d’eccezione della giovanissima band in un brano del leader dei CCCP. Una gran bella versione di una pietra miliare del rock italiano. 

4 Random con The Kolors – “Ragazzo fortunato”: niente da fare. Random non becca una nota. Momento di solidarietà a Stash che schitarra invano.

8 Willie Peyote con Samuele Bersani – “Giudizi universali”: due cantautori che non conoscono confini musicali. A Willie Peyote il plauso per uscire dal rap con la semplicità di uno che sa queelo che fa e a Bersani quello di essere versatile mettendo al servizio di un giovane collega uno dei suoi cavalli di battaglia. L’applauso scatta naturalmente. 

6 Orietta Berti con Le Deva – “Io che amo solo te”: la voce di Orietta non sbaglia anche se Le Deva non entusiasmano e non danno quel tocco in più al brano.

5.5 Gio Evan con I Cantanti di The Voice Senior – “Gli anni”: la serata delle cover non è un libera tutti. II poeta-musicista seduto in proscenio e il coro di The Voice Senior a cerchio dietro di lui. Insomma.

7 Ghemon con I Neri per Caso – Medley: un omaggio alle donne declinate in un medley che va da di Zucchero a quelle di Vasco e Curreri. I medley sono sempre un rischio, ma questa volta c’è misura ed eleganza.

8.5 La Rappresentante Di Lista con Donatella Rettore – “Splendido Splendente”: ironici, dinamici ed esplosivi. Performance eccelsa nata dal incontro tra le voci di Veronica Lucchesi del collettivo de LRDL e di Donatella Rettore che qui canta se stessa. Un arrangiamento che dimostra come il brano scritto quasi quattro decenni fa si adatti perfettamente ai nostri tempi.

7 Arisa con Michele Bravi – “Quando”: un’interpretazione di coppia Arisa-Bravi, romantici e intensi per una canzone che resta un evergreen. Con voce bella e spiegata di lei e incrinata da troppa emozione per lui. 

6.5 Madame – “Prisencolinensinainciusol”: l’aula di Celentano aggiornata ai banchi a rotelle. L’arrangiamento è ben fatto, ma si perde la ritmica che è il punto forte del brano originale

9 Lo Stato Sociale con Francesco Pannofino ed Emanuela Fanelli – “Non è per sempre”: ecco come si sceglie una cover e come la si mette in scena. La canzone degli Afterhours, con gli interventi degli attori e dei lavoratori che ricordano teatri e club chiusi, diventa una speranza. Un grido di denuncia.

6.5 Annalisa con Federico Poggipollini – “La musica è finita”: si regala uno dei classici della nostra canzone d’autore, cavallo di battaglia di Ornella Vanoni. La voce come sempre è bellissima ma nulla aggiunge e nulla toglie a una interpretazione in fondo senza troppo colore.  

7 Gaia con Lous and The Yakuza – “Mi sono innamorato di te”: un classico di Tenco che l’anno prossimo festeggia i sessant’anni. Due timbri diversi che si alternano. Eleganti e sofisticate.

7.5 Colapesce e Dimartino – “Povera Patria”: un omaggio a Franco Battiato, loro conterraneo. Al resto ci pensa l’interpretazione intensa del duo. Più centrato Colapesce, troppa emozione per Dimartino. Comunque bravi.

8 Coma_Cose con Alberto Radius e Mamakass – “Il mio canto libero”: con Battisti è un attimo scivolare. Ma se vai di misura e canti bene stai sicuro che le cose vanno bene. Sintonia perfetta.

7 Malika Ayane – “Insieme a te non ci sto più”: non poteva scegliere cover migliore per omaggiare Caterina Caselli. Precisa, malinconica e sensuale anche all’1:30 di notte.

7 Max Gazzè con Daniele Silvestri e la Magical Mistery band – “Del Mondo”: viene ripreso il brano di Giovanni Lindo Ferretti e interpretato insieme a Daniele Silvestri in una forma meno teatrale e più da manifesto. L’arrangiamento comunque è fantastico.

8 Ermal Meta con Napoli Mandolin Orchestra – “Caruso”: non si ricorda una cover fatta male da Ermal Meta. La sua voce è unica.

5.5 Aiello con Vegas Jones – “Gianna”: mancava (in negativo) il rapper che doveva per forza metterci del suo. Alla fine l’arrangiamento del brano non sarebbe stato neanche poi così male.

Artisti: AnnalisaErmal MetaFedezNoemi
break my soul itunes
Classifiche

Beyoncé, Break My Soul alla numero 1 itunes in 20 paesi

di Jan Bran
21 Giugno 2022

Beyoncé regna in 20 paesi su iTunes con il suo nuovo singolo bomba Break My Soul. È tornata per farci...

Leggi di più
as it was

Harry Styles, As It Was é l’unico singolo multi platino del 2022

24 Giugno 2022
canzoni amicizia

13 canzoni amicizia: quando la musica parla di amicizie

22 Giugno 2022
Rnbjunk

© 2006-2021 Rnbjunk Sagl - Tutti i diritti riservati

Informazioni e contatti

  • Artisti su Rnbjunk Musica
  • Chi Siamo
  • Privacy e Cookie Policy

Seguici sui social

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Notizie e Gossip
    • Classifiche
    • Eventi
    • Interviste
  • Canzoni
    • Pop
    • Hip Hop – R&B
    • Musica Italiana
    • Latina
    • Altri Generi
  • Video
    • Esibizioni Live
  • Recensioni
    • Liste
    • Quiz Musicali
    • Sondaggi
    • Grandi Successi Del Passato
    • Newbie da tenere d’occhio
  • Traduzioni
  • Artisti
    • Ariana Grande
    • Ava Max
    • Beyonce
    • Camila Cabello
    • Cardi B
    • Christina Aguilera
    • Katy Perry
    • Lady Gaga
    • Rihanna
    • Altri Artisti dalla A alla Z

© 2006-2021 Rnbjunk Sagl - Tutti i diritti riservati