In un album abbiamo spesso brani che si spera sempre vengano estratti come singoli.
Brani magari particolarmente originali o radiofonici, magari anche più adatti dei singoli già estratti, ma che ahimè finiscono per rimanere dentro ad un album senza che il grande pubblico li venga a conoscere.
Ecco una selezione di 5 album tracks che sarebbero potute essere ottimi singoli.
ARIANA GRANDE – BETTER LEFT UNSAID (YOURS TRULY)
Il secondo album di Ariana Grande, My Everuthing, l’ha catapultata nel mondo delle popstar che contano, grazie alle hit Problem, Break Free, Love Me Harder e One Last Time. Dal primo album Yours Truly invece sono stati estratti tre singoli: il primo, The Way (feat. Mac Miller) è stata la prima vera hit di Ariana nel territorio statunitense (peak alla #9 nelle Bilboard Hot 100), il secondo singolo Baby I ha riscosso un buon successo in patria (peak alla #21 nella Bilboard Hot 100). Il terzo singolo invece è stato il duetto con Big Sean Right There, che ahimè non ha sfondato nelle charts, probabilmente perché troppo simile a The Way.
Quale altro brano avrebbe potuto sfondare in seguito o al posto di Right There?
La risposta potrebbe essere Better Left Unsaid, ultima traccia della standard edition. Il brano inizia lento, per poi presentarsi come una coinvolgente uptempo R&B al quale unisce una giusta dose di dance, che l’avrebbe resa un singolo davvero perfetto. Il testo parla di alcuni sentimenti che è meglio non rivelare mai, accostato a quel ‘If you wanna party put your hands up’ che rimane in testa.
CHRIS BROWN – ADD ME IN (X)
Il 23 settembre dell’anno scorso il cantante Americano Chris Brown pubblica l’album X, in ritardo di circa un anno rispetto al previsto. Il rilascio dell’album è supportato dal brano New Flame (feat. Usher & Rick Ross), rilasciato però il 30 giugno. Questo brano si è poi rivelato anche l’ultimo singolo (nonostante il rilascio di un video promozionale per Autumn Leaves), visto l’inizio della promozione dell’album congiunto con Tyga Fan Of a Fan.
Sono dell’opinione che, però, un altro brano avrebbe potuto essere rilasciato. Dopo la midtempo R&B sopracitata, una delle scelte più plausibili (e inizialmente pensata) era l’uptempo dance pop Add Me In.
Si tratta di uno dei brani maggiormente dance oriented del disco, tra l’altro influenzato dalla disco, come va di moda al giorno d’oggi. Il testo paragona l’amore per una ragazza alla matematica, risultando simpatico e riuscito. Immaginatevi un video in cui Chris balla, ah, come sarebbe stato bello.
LADY GAGA – SCHEIβE (BORN THIS WAY)
Born This Way non si può dire che sia stato il disco meglio gestito della storia. Dopo il successo del lead single Born This Way, il secondo singolo Judas è stato offuscato dal suo predecessore, mentre The Edge Of Glory è stata una hit. Quarto e quinto singolo sono andati calando: la spettacolare ballad You and I non ha avuto un grande riscontro mentre Marry The Night è stata un flop.
Forse proprio Marry The Night andava gestita meglio: il video, pur ben realizzato, dura pur sempre 13 minuti e la durata è stata un grande handicap, anche perché il brano in sé funziona ed è stata sufficientemente promossa con le esibizioni live.
Ma siamo sicuri che in Born This Way non ci fosse qualcosa di più originale o che facesse discutere? Ebbene sì, una delle possibili tracce tra cui scegliere è la splendida Scheiβe.
Scheiβe in tedesco significa ‘merda’, e già questo basterebbe a catturare l’attenzione. Parliamo di una potente uptempo EDM prodotta col fidato collaboratore RedOne, con un testo femminista (If you’re a strong female, you don’t need permission), perfetta a conquistare sia i club che le classifiche, magari con un bel video con coreografia. Nel 2011 la EDM era il genere che andava per la maggiore, e in Scheiβe si trova nella sua forma più pura.
BRITNEY SPEARS – ALIEN (BRITNEY JEAN)
Dopo il successo di Scream & Shout sembrava che le cose fossero semplici per Britney Spears. Invece, il suo ottavo album Britney Jean si è trasformato nel suo worst-seller album. Tra i motivi dell’insuccesso sicuramente c’è la scarsissima promozione messa in piedi dalla cantante, impegnata nella sua Residency a Las Vegas, oltre ad una cattiva scelta dei singoli.
Il 2013 è stato l’anno in cui l’EDM è iniziata a calare, a favore di pop, R&B e deep house: lo scenario era sfavorevole per il prosperare del lead single Work Bitch, potente uptempo EDM dal testo esplicito, tra l’altro accompagnata da un video con budget record (6,5 milioni di dollari). Il mezzo successo del primo singolo ha portato il secondo singolo Perfume, splendida ballata pop, a floppare miseramente.
In Britney Jean c’è però un singolo che i fan hanno subito amato: la prima traccia Alien.
Il brano è una bellissima midtempo pop’n’b, scritta anche da Brit e prodotta da William Orbit, della quale inizialmente si pensava fosse una featuring con Lady Gaga, poi ahimè smentita. Nel testo Britney parla di come si sia sentita sola per poi capire di non esserlo.
Forse come primo singolo sarebbe stata addirittura migliore di Work Bitch.
USHER – EUPHORIA (LOOKING 4 MYSELF)
Chiudiamo l’articolo con Mr. Enterteinment, Usher!
Il grandissimo interprete americano, forte del successo della collaborazione con David Guetta in Without You, pubblica nel 2012 il brano Climax (prodotto da Diplo), definito come il primo brano electro-soul, in cui l’artista dimostra tutta la sua abilità col falsetto. Il brano fa da apripista all’album Looking 4 Myself, LP che contiene non solo brani R&B ma anche brani più dance oriented, come il secondo singolo Scream.
Tra i brani dance del progetto spiccano le collaborazioni con gli Swedish House Mafia, trio svedese di DJ scioltosi nel 2012: Numb (quarto singolo) e Euphoria.
E proprio di questo spettacolare brano progressive house voglio parlare. Fin dall’inizio del brano si capisce che si ha a che fare con un brano house, ma il meglio arriva con il secondo pre-hook: la base si fa imponente e si fonde con il falsetto di Ush come in pochi altri brani, creando un’atmosfera quasi surreale e intensa. Il brano meritava di essere rilasciato come singolo estivo, al posto di Scream (che comunque era un ottimo pezzo dance pop, ma molto più semplice): nonostante la sua complessità non avrebbe avuto difficoltà nelle charts (analogamente a Where Have You Been di Rihanna).
Il testo parla del divertimento, dell’euforia, di come Usher si sia (ipoteticamente) sentito trascinato nel ritmo del brano.
Questa è decisamente la mia canzone preferita, spero che trasmetta anche a voi ciò che trasmette a me.
Siamo alla fine di questa rassegna. Avete altre album tracks che avreste voluto come singolo? Commentatele!
-a cura di Leonardo Quaggio – A.K.A. They? My Everything
Nella seconda parte della rubrica dedicata a 5 brani, particolarmente originali o radiofonici, che sarebbero potuti essere dei singoli, vorrei anche stabilire alcuni miei criteri per la scelta.
– Non ho considerato album con l’Era ancora in corso, come The Pinkprint di Nicki Minaj, 1989 di Taylor Swift o Listen di David Guetta.
– Non ho considerato i singoli promozionali, poiché sono stati pubblicati al di fuori dell’album, anche se con una notorietà e un supporto ben diverso dai singoli ufficiali.
Dopo aver stabilito queste regole, che nel primo post sbadatamente non ho incluso, diamo inizio a questa rassegna!
CALVIN HARRIS FEAT. TINASHE – DOLLAR SIGNS (MOTION)
Calvin Harris negli ultimi anni si è imposto come un grande hitmaker. Dall’ultimo album Motion ha estratto vari grandissimi successi, partendo da Summer, poi Blame, ma poi… la promozione si è fatta confusa: il duetto con Ellie Goulding Outside è stata la sua ennesima hit, la quale ha oscurato Open Wide (feat. Big Sean), inizialmente singolo promozionale ma poi promosso ad ufficiale, mentre Pray To God è stata un mezzo flop soprattutto per la sua scarsa qualità.
Al posto di questo brano elettropop decisamente mediocre c’era di meglio nell’album? La risposta è sì, decisamente.
La scelta più auspicabile porta il nome di Dollar Signs, duetto con la stella nascente dell’R&B Tinashe. Il brano è una splendida uptempo big room house, caratterizzata nell’intervallo musicale da dei suoni che ricordano la caduta delle monete. Il testo non è per nulla profondo, parla di come i soldi siano nella alla testa. Tinashe fa un’ottima performance vocale, utilizzando anche il falsetto.
Probabilmente se tutta l’Era fosse stata gestita meglio, senza la sovrapposizione di singoli che c’è stata, ed evitando Pray To God come singolo, Dollar Signs avrebbe potuto trasformarsi in una hit, l’ennesima per il DJ scozzese e un’occasione ghiotta per la cantante americana di farsi conoscere anche in Europa.
MILEY CYRUS – DRIVE (BANGERZ)
Parliamo ora di un’Era discografica che si è davvero imposta sulle altre: la Bangerz Era di Miley Cyrus, durante la quale la cantante e attrice americana ha attirato l’attenzione su di sé come non mai, grazie al suo comportamento trasgressivo e provocatorio, spesso volgare.
Dall’album del lancio mondiale Bangerz sono stati estratti tre singoli: l’uptempo pop’n’b We Can’t Stop, la splendida ballad Wrecking Ball e un’altra ballata, Adore You, la quale ha fatto più fatica ad affermarsi nelle classifiche rispetto ai suoi predecessori. Non parliamo comunque di un flop, è stata certificata Platino negli USA.
Dopodiché, l’Era si è interrotta e Miley è partita in tour. Ma in Bangerz c’erano numerosi altri brani molto meritevoli che avrebbero potuto diventare singoli. Proseguendo sulla strada delle ballate, non si può non citare la spettacolare Drive.
Il brano è una midtempo electro-R&B prodotta da Mike Will Made It, in cui Miley utilizza al massimo la sua voce splendida, riuscendo a far dimenticare il twerk e gli scandali: questo brano è un’autentica opera d’arte che mette davvero i brividi. La produzione introspettiva si fonde perfettamente con l’angelica interpretazione dell’artista, sentita e passionale. Il testo parla di un amore ormai finito, ma che fa ancora male e si fa ancora sentire.
Ecco il brano, un chiaro esempio di come Miley non sia solo provocazione ma anche talento.
KESHA – SUPERNATURAL (WARRIOR)
Approdiamo ora a casa della cantante americana Kesha.
L’anno scorso l’interprete è stata al centro delle cronache per le sue accuse rivolte al produttore Dr.Luke, il quale ha prodotto la maggior parte delle sue canzoni. Oltre ad aver abusato di Kesha psicologicamente e fisicamente (il processo dimostrerà se ciò è vero), l’hitmaker ha impedito alla bellissima cantante di fare la musica che vuole: lei vuole fare la rockstar, ma il produttore le impone la strada elettropop.
Così nasce nel 2012 il secondo studio album Warrior, seguito dell’album Animal e dell’EP Cannibal, anticipato dalla hit Die Young. L’unica hit dell’Era, che diventa un flop: il secondo singolo C’mon è un brano elettropop molto simile ad altre hit della cantante (Your Love Is My Drug, We R Who We R), il terzo singolo Crazy Kids invece fallisce nelle classifiche a causa principalmente della scarsa promozione, nonostante la collaborazione prestigiosa con Will.I.Am e la qualità del brano, elettropop ma vicino ai gusti hip hop. A quel punto viene pubblicato un video promozionale per il brano pop rock Dirty Love, la collaborazione con Pitbull in Timber e Kesha all’inizio del 2014 finisce in rehab per disturbi alimentari.
Ma non dimentichiamo che in Warrior c’è un brano che da subito ha colpito i fans: Supernatural.
Parliamo di una potente uptempo dubstep nella quale l’interprete rappa e canta accompagnata in alcuni punti da un autotune davvero ben utilizzato. Il testo parla delle relazioni erotiche avute da Kesha con i fantasmi, Supernatural appunto. Il brano sarebbe potuto essere un perfetto seguito a Die Young o ma, nonostante ciò, non è mai stato estratto come singolo.
BEYONCE’ – JEALOUS (BEYONCE’)
Da un’Era faticosa come Warrior passiamo ad un’Era vincente sotto (quasi) tutti I punti di vista: la Beyoncè era.
La cantante americana rilascia a sorpresa l’album il 13 dicembre 2013, vendendo cifre record e superando in poco tempo il precedente 4.
L’unica pecca di quest’era riguarda forse proprio i singoli: rilascia XO per le radio pop e Drunk In Love per il pubblico R&B, ma solo la seconda diventa una grossa hit (peak alla #2 della Bilboard Hot 100). Il seguente singolo Partition si rivela una discreta hit (peak alla #23), mentre il quarto estratto Pretty Hurts non sfonda, nonostante sia uno dei brani migliori del disco. Il quinto singolo Flawless viene pubblicato in un remix con Nicki Minaj, ma viene poi ulteriormente remixato da Lil’ Kim, che trasforma la traccia in una diss track contro la rapper trinidadiana, rea di essersi definita ‘The Queen of Rap’.
A seguito di ciò, viene rilasciata la uptempo urban 7/11 che lascia davvero perplessi, la traccia anticipa la riedizione dell’album.
Ma in Beyoncè c’erano brani di gran lunga migliori di 7/11. Tra questi, sicuramente va citata Jealous.
Il brano è una splendida midtempo R&B, nel tratto finale influenzata dal rock, in cui Bey dice di essere gelosa del suo amante, che non è lì con lei: vorrebbe che lui provasse ciò che sente lei.
Bey usa benissimo la sua voce, pur non dandoci dentro più di tanto con i vocalizzi. La traccia è una delle migliori dell’intero album; tuttavia, visto che 7/11 anticipava la Platinum Edition dell’album, si poteva puntare su un remix, in modo analogo a quanto fatto con Flawless.
Ne era stata registrata anche una versione con Chris Brown, successivamente scartata ma leakkata.
NICKI MINAJ FEAT. NAS, DRAKE & YOUNG JEEZY – CHAMPION
Il secondo studio album della rapper trinidadiana Nicki Minaj, anticipato dalla super hit Starships, ha messo in mostra un nuovo lato dell’interprete, assente nel primo album Pink Friday: il suo lato dance.
Infatti, in Pink Friday: Roman Reloaded dalla traccia 10 alla 18 abbiamo una serie di tracce dance-house (10-14) e pop (15-18). Questa scelta ha regalato a Nicki una grande notorietà, anche in Europa, ma forse le ha fatto perdere un po’ di credibilità come rapper.
Ma… Le prime 9 tracce? Qualcuno le ha mai considerate?
Dalla traccia 1 alla traccia 9 abbiamo infatti tracce prettamente hip hop, molte delle quali inferiori qualitativamente rispetto a Pink Friday, ma alcune sono delle vere perle. Tra queste, il secondo singolo Right By My Side (più vicino ai gusti R&B) e la settima traccia Champion.
Parliamo, come anticipato. di una potente uptempo hip hop, una sorta di vero freestyle in cui Nicki collabora con Nas, Drake e Young Jeezy. Il brano conquista davvero: la produzione è ipnotica e introspettiva, Nicki rappa con un flow davvero ottimo e canta il ritornello, i colleghi rapper sono tutti molto abili. Il testo è autocelebrativo (Loro sanno chi siamo, i campioni), ma in sé funziona.
Sarebbe stato un ottimo singolo USA, visto l’andamento avuto da Only più recentemente siamo sicuri che avrebbe fatto il botto negli States anche durante gli anni di boom della musica EDM.
Ecco la seconda parte della nostra rassegna! Ringrazio per i numerosi suggerimenti che avete commentato nel post precedente! Ovviamente se avete altro da dire, commentate!
-A cura di Leonardo Quaggio, A.K.A. They? My Everything.
Si io la adoro secondo me non solo è la migliore di teenage dream ma la migliore di tutte le canzoni di katy!Infatti billboard ha detto che se l’avesse estratta come sesto singolo al posto di TOTGA avrebbe raggiunto la numero 1 battendo così anche il record di michael jackson!
O caspita finalmente qualcuno a cui piace Hummingbird Heartbeat!!!
Invading My Mind di J-Lo! Uno spreco! Brightest Morning Stars di Britney Spears
Almost Is Never Enough di Ariana Grande
Bloody Mary di Lady GaGa
Farewell di Rihanna
Hummingbird Heartbeat di Katy Perry
Ghost di Katy Perry
A Million Miles Away di Rihanna… Ma potrei continuare all’infinito!!
Grazie mille 🙂
Ringrazio tutti per i numerosi suggerimenti, però ho pensato di scrivere di canzoni tratte da Ere non ancora finite, quindi non scriverò di brani da 1989 o The Pinkprint, poichè tutto può ancora succedere.
Comunque grazie davvero, sono contento che abbiate apprezzato e che mi abbiate dato tanti suggerimenti!
Articolo molto interessante e ben scritto, bravo They? My everything!
Complimenti per l’articolo!
Questa è la mia lista:
– E=MC2 —> Migrate – che credo sia una delle canzoni più potenti di Mariah – o For the record (Che avrebbe fatto faville a quei tempi)
– Let’s talk about love —> Treat her like a lady;
– Mariah Carey: Prisoner; (Maledetta la casa discografica che, dopo quattro numero uno, non ha estratto un quinto singolo!)
– Music Box: I’ve been thinking about you;
– Beyoncé: Jealous;
– Butterfly: Outside/Whenever you call;
– Red: State of Grace.
Questa è la mia lista 😀
Oops I Did It Again : When Your Eyes Say It
In The Zone : Breathe On Me e The Hook Up
Blackout : Hot As Ice e Toysoldier
Stripped : Infatuation
Back To Basics : Understand
Can’t Be Tamed : Two More Lonley People
Bangerz : FU e Get It Right
Red : Holy Ground e State Of Grace
Let Go: Anything But Ordinary e Things I’ll Never Say
4 : End Of Time
Beyoncè : Jealous
Di queste ne conoscevo solo alcune. Per la seconda parte suggerirei:
– Marilyn Monroe, Roman’s Revenge, Blow Ya Mind, Dear Old Nicki e Champion di Nicki Minaj
– Gypsy di Lady Gaga
– Schoolin Life di Beyoncé
– Up All Night di Drake
– Nina di Ed Sheeran
– Do My Thang e Drive di Miley Cyrus
– Ice Princess e Soda di Azealia Banks
Ho letto. Secondo me avrebbe dovuto portare avanti l’era di myeverything con un altro paio di singoli e pensare al comeback l’anno prossimo..con più calma
The Whisperer – David Guetta ft. Sia
Il bimbo dentro/Baciano le donne/Fotografie della tua assenza/Smeraldo/Karma – Tiziano Ferro
Reminds me of you – Sam Smith
Cellophane – Sia
La prima volta – Annalisa
Nirvana/Take back/Runnin’ – Adam Lambert
E scopro cos’è la felicità – Elisa
Lucky Ones/Old Money – Lana Del Rey
Come ti senti/Tonight/I got the fear/Natale senza regali/20 Sigarette – Marco Mengoni
Molto bello questo articolo
Si anche Hands in me poteva andare! GOYK magari potrà essere ancora estratta! Le altre due di nicki ci stavano! Secondo me anche Grand piano va estratta…così nicki fa vedere che è anche molto raffinata
Ariana Grande avrebbe potuto estrarre ancora da my everything x esempio be my baby, why try, just a little big of your heart. Comunque si vocifera di una nuova canzone x ari quest’anno! Focus on me
aggiungerei:
– Starlight (o State Of Grace)- Taylor Swift (da Red)
– Love will remember – Selena Gomez
– Why Try – Ariana Grande
– Breathe In.Breathe Out – Hilary Duff
– Get On Your Knees – Nicki Minaj ft Ariana Grande
– Walking On Air – Katy Perry
– Long Live – Taylor Swift (da Speak Now)
– My Dilemma – Selena Gomez & The scene (da when the sun goes down)
Aggiungerei:
Hands On Me – Ariana Grande
Brave Honest Beautiful – Fifth Harmony
Seal Me With a Kiss – Jessie J
Bang Dem Sticks – Meghan Trainor
Do It – Selena Gomez
Breakin Dishes – Rihanna
Dressin’ Up – Katy Perry
Whip It – Nicki Minaj
Marilyn Monroe – Nicki Minaj
This Is Not A Drill – Pitbull ft. Bebe Rexha
Everybody’s Girl – JLO
Wind Your Neck In – Lily Allen
Get On Your Knees – Nicki Minaj ft. Ariana Grande
Ascoltatevele se non le avete mai sentite perché nel loro genere meritano tutte.
Per ognuna di loro sono andato in loop almeno una volta 👍🏻😂
Articolo interessante.Per la seconda parte:one day di ola svensson,hummingbird hearbeat di katy perry,let it will be di madonna,starò meglio di alessandra amoroso. Comunque che nervoso quando i singoli più belli rimangono nell’album e a parte i fan nn li conosce nessuno…tipo io con molte canzoni mi ero già fatto dei viaggi mentali sugli ipotetici video poi mai rilasciati…
Grazie a tutti dei suggerimenti che mi avete dato per la seconda parte, a breve mi metterò all’opera! (tempo permettendo)
Grazie mille Umberto! 🙂
Bella la canzone di ariana!!!! Si BJ è stato proprio gestito male…secondo me meritava molto più successo…c’erano ancora un sacco di canzoni molto belle…speriamo bene Brit x il prossimo album!
Io al posto di ScheiBe avrei messo Gypsy, se fosse stata rilasciata come singolo e se gli avessero riservato una buona promozione avrebbe messo a ferro e fuoco le charts. Poi avrei messo anche Walking On Air di Katy Perry, Dark Paradise di Lana e New Romantics o Wonderland di Taylor (relegate a bonus tracks, rendiamoci conto!)
scrivere così già alla tua età è davvero un dono. sei stato bravissimo Leonardo!
Scheiβe avrebbe avuto un gran successo secondo me, è una delle canzoni di Gaga che preferisco e che non mi stufa mai. Le altre non mi piacciono. Alla lista avrei aggiunto Leggendary Lovers (PRISM), Drive (Bangerz) e Money Power Glory (Ultraviolence)
Add Me In è una bella canzone ma in X altre 5 canzoni sarebbero state giuste come singolo , Euphoria mi è sempre piaciuta come singolo ci stava un sacco
Dite che Better Left Unsaid avrebbe avuto successo? Secondo me anche Poano aveva un potenziale assurdo.
Graziee 🙂
Sii è mio, ti ringrazio 🙂
Quando mi metterò a scrivere la seconda parte considererò i tuoi suggerimenti, però Peackock era stata rilasciata come singolo promozionale!
Ah ma è tuo l’articolo? Bello 🙂
Si, anche NTIFY .. anche Til It’s Gone.. o magari Body Ache lol
Da Yours Truly infatti ero indeciso tra Better Left Unsaid e Daydreamin’ che sono le mie preferite del disco.
Concordo PERFETTAMENTE con Add Me In, Alien e Scheibe! Anche molti altri meritavano da Born This Way ..
Marry the Night sicuramente è stata il singolo di Born This Way che è andato peggio, nel contesto generale secondo me è stata abbastanza un flop.
You and I non è andata male, ma super hit non lo ritengo il termine adatto.
Su Britney Jean concordo alla grande che Now That I Found You sarebbe potuta essere una hit, ma assomiglia abbastanza a Wake Me Up di Avicii, che proprio in quel periodo diventava la più grande hit del 2013.
Marry The Night un flop? Non so perchè la definiate così, ha debuttato nelle classifiche del mondo, raggiungendo certificazioni nei paesi più importati (USA e UK). You And I è andato calando? Io ricordo solo che fu una superhit, in America soprattutto. Judas sì, è stata un po’ offuscata, ma è stata per sempre una hit, da 3 milioni di copie! Comunque non sono d’accordo col brano della Grande, non avrebbe fatto nulla, è troppo anonimo. Alien è sopravvalutata secondo me, è una buona pop track, ma non da singolo. Da quell’album meritava di diventare singolo “Now That I Found You”.
Scheibe la conosco e meritava di essere estratta, anche Alien. Invece d iYours Truly doveva essere estratta Daydreamin che è una meraviglia.
Sicuramente Gypsy e Venus di Gaga, Legendary Lovers, By The Grace of God e Peackock per non dire i duetti di Pharrell nell’ultimo album G I R L con JT e AK lasciati ingiustamente a muffire
Dei brani proposti conoscevo già Scheisse (la mia preferita dell’album!) e quella di Britney anche se non so come, visto che non ho quell’album… Quella di Usher è davvero molto bella. Quella di Chris Brown non mi piace. Quella i ariana Grande è carina, ma non la trovo eccezionale. Bellissimo articolo comunque.