Non sempre successo e qualità sono due parametri direttamente proporzionali, soprattutto in quella giungla conosciuta col nome di musicbiz. Spesso accade che lavori mediocri ottengano risultati commerciali ottimi e che opere ottime ottengano risultati commerciali mediocri, e soprattutto negli ultimi anni questo fenomeno sembra essersi acuito comunque. Ciò non vela comunque agli occhi di molti di noi i lavori degni di nota che rimangono invisibili davanti alle pupille del grande pubblico, e spesso ci rendiamo conto di come alcune pubblicazioni musicali siano fortemente sottovalutate.
Questo avviene con i singoli e con gli album, certo, ma anche in un ambito che con l’avvento di internet si è fatto importante esattamente quanto questi altri due fattori: i videoclip. Solitamente, il successo dei video è proporzionale a quello della canzone, al massimo agli scandali che riescono a lanciare tramite immagini soft porno o che indignano per altri motivi l’opinione pubblica, ma quasi mai i videoclip ottengono risultati meritati a livello qualitativo, fatta eccezione dei casi in cui qualità e successo del brano vanno di pari passo.
Come se non bastasse, da quando VEVO ha iniziato a premiare con la cosiddetta “certificazione VEVO” i video che superano la soglia di 100 mln di visualizzazioni, il parametro con cui la gente ha iniziato a valutare le clip è spesso diventato questo, e non il livello delle trame, delle coreografie e degli effetti scenici, né tantomeno eventuali messaggi mandati con le clip. Per questo, in questa sede vorremmo proporvi dei video meravigliosi che purtroppo non possono godere di questa tanto agognata certificazione.
I 5 video femminili selezionati sono stati scelti e commentati da Umberto Olivo, mentre i 5 video maschili sono stati scelti e commentati da Matteo Berardi. Buona visione!
Zero Gravity-Kerli
E’ nei primi mesi del 2012 che Kerli rilascia uno dei suoi video meglio riusciti di sempre, clip che fra l’altro darà non poche ispirazioni ad altri artisti. Per l’infettiva e scatenata up tempo dance “Zero Gravity”, la popstar nordica girò un video eclettico, in cui grazie a make up, acconciature ed abiti sempre diversi riesce ad interpretare con naturalezza ed espressività personaggi diametralmente opposti fra di loro. Alcuni ambienti sembrano fatati, altri semplicemente frutto di una profonda immaginazione, e gli atteggiamenti sempre diversi dell’artista riescono a trasformare quello che poteva essere un video vuoto e senza trama in una perfetta rappresentazione del pensiero umano: così come noi in maniera inconscia passiamo da un pensiero ad un altro senza apparenti fili logici per poi unire tutto in un unico calderone. Kerli si trasforma continuamente, cambia sempre atteggiamenti e personalità, fino ad unire tutti i suoi personaggi in un unico stadio finale, il più meraviglioso e stupefacente. Creare un video che riesca ad incantare l’ascoltatore in questo modo è davvero difficile, eppure la clip deve ancora arrivare a quota 4,2 mln di visualizzazioni…
Fine China-Chris Brown
Era il primo aprile 2013 e Chris Brown per aprire la travagliata ma fortunata X Era sorprese fan e critica rilasciando Fine China, una splendida traccia R&B con nette influenze funk e soul anni 70. Chris si ispirò infatti ai suoi idoli Michael Jackson,Sam Cooke e Stevie Wonder.L’artista non badò a spese per il video affidando al regista Silvayn White il compito di dirigere questo mini movie ambientato in una Los Angeles futuristica dove Chris vive una relazione con una stupenda ragazza asiatica contro però il volere del padre di lei. Tra coreografie mozzafiato, outfit impeccabili ed una trama davvero ben sviluppata, il video termina con un finale lasciato in sospeso al momento dello scontro tra Chris e il padre, deciso a porre fine alla relazione.Nonostante giudizi favorevoli della critica Fine China ebbe un peak solo alla 31 della Billboard Hot 100 e il capolavoro di video fino ad ora colleziona solo poco più di 54 milioni e mezzo di visualizzazioni.
Poison-Rita Ora
Prendete una bellezza da passerella dotata di una grande voce, mettetela in un video girato con una fotografia impeccabile e con una buona trama, ed il gioco è fatto: non potrete non ottenere un video praticamente perfetto. Nella clip di “Poison”, ipotetico secondo singolo estratto da un album che probabilmente vedrà la luce del sole nel duemilacredici, Rita inizialmente è una ragazzaccia di strada, strafottente e pronta perfino a fare a pugni, ma viene notata da un enigmatico fotografo che la spinge a fare la fotomodella. Di qui un susseguirsi di fama e successo, che danno la possibilità a Rita di sfoggiare tutta la sua enorme bellezza con abiti, trucco e parrucco sempre da favola, sempre capaci di esaltare in un modo incredibile la sua avvenenza. Ottimo il gusto con cui sono stati selezionati i vari look, e l’incredibile lavoro di fotografia rende il tutto ancora più meraviglioso ai nostri occhi, ma il mondo dello spettacolo sa essere anche falso e meschino, per cui non aspettatevi un lieto fine in questa clip. Ci troviamo davanti ad un video semplicemente meraviglioso, ma per il quale abbiamo poco più di 41 mln di visualizzazioni.
Just in Love-Joe Jonas
Secondo singolo dell’unico album solista dell’ex Jonas Brothers Joe Jonas fu la bella traccia pop/dance prodotta da Rob Knox ed uscita nel lontano 2011. A fare da sfondo a questa valida canzone fu confezionato un video ben fatto e molto romantico in cui Joe Jonas trascorre una vacanza a Parigi in compagnia della fidanzata, impersonata dalla modella francese Angele Sassy. Parigi fa da sfondo alla coppia che visita svariati luoghi della capitale francese intervallati da scene decisamente intime che dimostrano un Joe ormai maturo e distante dall’ambiente Disney vissuto fino a quel momento. Il budget non è molto oneroso, ma è sfruttato al meglio, e la clip riesce a giocare molto bene le sue carte, sia per quanto riguarda l’attrazione fra i suoi protagonisti che gli splendidi paesaggi mostrati. Del resto, Parigi è sempre una garanzia…
Dirty Laundry-Kelly Rowland
La fotografia può essere essenziale per rendere grandioso un video anche semplice, per il quale non si è speso neanche un budget troppo oneroso. Ne sa qualcosa una certa Kelly Rowland, che per il suo brano di coming out “Dirty Laundry” ha saputo confezionare un intero video basato sull’interpretazione dei suoi sentimenti, il che unito ad una regia ed una fotografia impeccabili è bastato per dare alla luce un capolavoro. Per gran parte del tempo Kelly interpretare il brano, indifesa ma schietta, immersa in un ambiente buio, tetro, in cui le poche luci presenti mostrano il dolore e la sofferenza da lei provati. I ricordi grigi di Kelly prendono infatti vita sotto forma di ombre che non possono più essere scacciate via, pezzi di un passato che ha lasciato piaghe incurabili in lei. L’ambientazione cambia una volta sola, e lo fa per una scena girata a dir poco divinamente: un silenzioso quanto eloquente gioco di sguardi che si conclude con un bicchiere di vino rosso che macchia l’abito di Kelly, segno di una purezza rovinata da anni di soprusi ed angherie. Davvero uno dei migliori video degli ultimi anni, un degno supporto per un brano incredibilmente bello e schietto. Ma per tutto questo nulla più di 15 mln di visualizzazioni…
Telegraph Ave-Childrish Gambino
Il 10 Ottobre 2014 il rapper,poeta,cantante e attore Childish Gambino pubblica il quarto singolo del suo album Because Of The Internet, Telegraph Ave parla del tornare nel posto in cui sei cresciuto per ritornare con la vecchia ragazza amata, tuttavia tu sei cambiato mentre la tua amata è cresciuta nel mondo da cui tu sei invece fuggito.Il video diretto da Hiro Murai e ambientato nelle stupende Hawaii e vede il cameo di Jhene Aiko nei panni della ragazza, il tutto infatti si presenta come uno classico da coppietta tuttavia impreziosito dai magnifici paesaggi hawaiani e dalle presenze affascinanti dei due protagonisti che donano al video una connotazione di Amore più vera ed intrigante invece di una smielata e forzata.La storia ha un finale totalmente a sorpresa che vi lascerà sicuramente a bocca aperta e facendovi scoprire un po’ la genialità di questo artista davvero fuori dagli schemi. Purtroppo il video ad oggi conta solo 12 milioni e mezzo di views dato di cui siamo sicuri che a Bino interessi poco o niente.
Ghosttown-Madonna
Tornata ad un buon livello musicale dopo il declino dell’Era precedente, nella Rebel Heart Era Madonna ha si ottenuto un VEVO Certified con uno dei suoi video peggiori, ma ci ha anche regalato una delle vere perle della sua videografia. Per la meravigliosa ballad “Ghosttown”, Madge ha recitato in un video ambientato in un futuro apocalittico, in cui un’intera città è stata distrutta da una causa non nota. Qui, con un carisma incredibile, l’artista si prepara nella sua abitazione per poi aggirarsi desolata per la città cercando di ricreare quelle sensazioni e quelle emozioni che ormai non esistono più, cercare di vincere la solitudine che si attanaglia in lei. Madonna in questa clip ci offre il meglio del suo carisma e della sua presenza scenica ed intrattiene così bene da distogliere l’attenzione dallo scenario. Del resto, negli anni di video apocalittici ne abbiamo visti anche troppi, ma Madge grazie alle sue immense doti di intrattenitrice riesce a rendere questa clip unica, speciale. La situazione si fa poi ancora più meravigliosa quando l’artista scopre di non essere davvero così sola, e questo non tanto per lo sviluppo della trama (che anzi è prevedibile) ma per il sopraffino connubio fra danza e recitazione che viene messo a punto. Ottimo lavoro, Maddy.
Wet-Dreamz-J Cole
Poco più di 9 mesi fa il noto rapper J Cole sceglie Wet Dreamz come singolo. La canzone in realtà risaliva a progetti precedenti ma era stata inclusa solamente nell’ultimo album, l’acclamato 2014 Forest Hill Drive, la traccia è una bellissima canzone hip hop prodotta e scritta da lui stesso dove un beat accattivante fa da sfondo alle liriche che si riferiscono alle insicurezze che un ragazzo ha nei confronti della sua prima volta, in contrasto con l’atteggiamento sfrontato e da esperto che deve tenere per non destare sospetti nella partner.J Cole, famoso anche per uno stile semplice e lontano dagli stereotipi del genere, invece di improntare il video in modo esplicitamente sessuale, dato il testo veramente diretto preferisce comunicare il significato della canzone attraverso due teneri cuccioli di cane, un pastore tedesco (lui) e un cavalier king spaniel (lei). Ne esce un video ben fatto e simpatico che punta tutto su atteggiamenti dei cagnolini davvero perfetti per il testo, rendendo così diverso e bello un video che poteva facilmente essere un altro soft porno scontato e un po’ volgare.
Dance Like We’re Making Love-Ciara
Scenario mozzafiato, una sensualità ardente ma mai eccessiva e coreografie perfette e peccaminose: quale mix migliore per dare vita ad un video meritevole dei migliori elogi? Nessuno secondo la bellissima cantante e ballerina Ciara, che proprio per questo ha definito quello di “Dance Like We’re Making Love” come il miglior video della sua carriera. Per la sensualissima jam pop la cantante ci serve in contemporanea il suo talento, esaltato da coreografie mozzafiato che la accompagnano in varie zone di una splendida villa, e la sua bellezza, evidenziata da abiti studiati apposta per mostrare il suo fisico perfetto ed una delle sensualità più prorompenti del musicbiz. Nulla viene fatto per caso: le movenze di Ciara e del protagonista maschile sono studiate nei più microscopici dettagli, ogni singola scenografia è assemblata affinché produca delle sensazioni ben precise nello spettatore, ed anche la formidabile alternanza fra colori caldi e colori freddi riesce a stregare magicamente chi sta davanti ad uno schermo. Qualche piccolo dettaglio poteva essere sistemato meglio, certo, ma ci troviamo davanti ad un lavoro davvero sopraffino.
White Walls – Macklemore & Ryan Lewis
Ultimo singolo di The Heist, cd della svolta per Macklemore e Ryan Lewis, fu la collaborazione con il rapper Schoolboy Q e la cantante Hollis chiamata White Walls, la canzone è una sorta di party anthem in pieno stile Macklemore che celebra le vecchie Cadillac non solo in quanto macchine ma anche come stile di vita. Il video diretto da entrambi, è un “classico” da Macklemore & Ryan Lewis, esagerato spensierato divertente e assurdo. Si presenta in fatti il rapper di Seattle nelle vesti di una specie di Cowboy versione PIMP che protegge le amate macchine di lusso con metodi al limite del demenziale ,e per questo molto divertenti e ben riusciti.Il video si articola con altre scene tipiche dello scenario americano e di una festa in piscina dove a belle ragazze i due artisti preferiscono delle anziane ma arzille signore alzando così il tasso demenziale/divertente, si contano inoltre i cameo di Wiz Khalifa,Big Boi,Trinidad James e ASAP Rocky oltre ovviamente ai due featured artist. Il singolo si arrampicò fino alla 15 di Billboard e ottenne la certificazione Platino, tuttavia il video conta meno di 50 milioni di click.
Adesso BBHMM lo è.Troppo cruento però.American Oxygen merivata anche
No😕
E va bene non siamo d’accordo 🙂
Non siamo daccordo….sono meglio questi della REBEL HEART ERA!!
Si sicuramente…ma la canzone e bella e l’attesa la premiata, infatti l’altro singolo non se lo sta filando nessuno!!
Zero Gravity, Dirty Laundry e Dance Like We’re Making Love…che peccato!!
Potrò sembrare anche di parte ma se c’è un video che merita più visualizzazioni di qualsiasi altro quello è Ride di Lana Del Rey. Il monologo è poesia allo stato puro, il video incanta dal primo all’ultimo secondo e la fotografia e la regia sono magistrali…
Tra i video da voi citati i miei preferiti sono Poison e DLWML. Anche il video Ghosttown è molto bello, almeno una certificazione la meritava
Beh dai abbiamo diverse idee come video 🙂
Si lo so ma rispetto ai video dell’MDNA era li ho trovati sottotono
Non credo, è dovuto ad Adele. L’avesse cantata Leona Lewis non l’avrebbe visto nessuno.
DI tanto artificoso cosa ci trovi nei 3 video della REBEL HEART ERA SCUSA? LIVING FOR LOVE e ispirato ad un quadro…e la fotogarfia e tale xke appunto deve sembrare come fosse un dipinto…e la citazioni poi sono molto belle, INFATTI non noti che ha tratti sembra davvero un dipinto? Anche a me all’inizio dava un po fastidio e non capivo appunto il fatto che a tratti si veda male…ma non e cosi…e proprio il concept cosi’ ed e stato girato apposta cosi’!!!
Secondo me invece la REBEL HEART ERA ha dato dei video migliori della MDNA ERA, xke se consideri che almeno 3 su 3 sono belli… e fatti bene e curati, mentre dell’ MDNA ERA solo 2 su 3 sono fatti bene e curati…xke ce il video TUTR che e stato fatto in fretta e furia durante le tappe italiane dell’MDNA TOUR, e x l’esatezza come saprai girato tra firenze e dintorni,non e stato all’altezza dei primi 2, e vero che GMAYL e carino e fatto bene e colorato e quello che vuoi, pero GGW alla fine si rivelato bello si….ma non originalissimo se vogliamo, ad esempio a me piace la fotografia e il fatto che sia girato in bianco e nero…ma sopratutto la coreografia del balletto e che lei balli cosi’ bene…che certamente non e una novita, ma io apprezzo quello!!! QUINDI se devo scegliere credo che nel complesso x quest’era MADONNA abbia fatto le cose in modo decisamente migliore in tutto, LEAK a parte ovviamente che ha affossato molto le vendite e l’intero progetto!!
Bhe son due cose diverse….HELLO e bello come video secondo me, ha una bella fotografia ed un ottima regia, e ovvio che il successo stratosferico di visualizzazioni e dovuto sopratutto e solo alla canzone!!!
GHOST TOWN video fatto benissimo secondo me…dalla fotografia, ai costumi…regia perfetta e MADONNA che recita davvero bene,nonn solo lei,ma anche tanto merito all’attore TERRENCE HOWARD che insieme fanno una scena secondo me indelebile….quella del tango ovviamente,e vero che la trama non e tanto originale che di video apocalittici se ne sono visti tanti…ma la canzone parla appunto di una citta fantasma…e due anime perse in una citta ormai distrutta….che poi alla fine diventano 3 e quindi si ricomincia a vivere…o almeno quello si lascia intendere! La causa di tale distruzione….si capisce eccome!!! E dovuta ad un esplosione nucleare che ha distrutto l’intera citta……tranne MADONNA e gli altri 2 protagonisti del video ovviamente!!! Caro umberto….la causa e notissima e palesemente esposta nel concept del video!!!!!
Ghosttown è stupendo, se penso che quella schifezza del video di Hello ha fatto quelle visualizzazioni mi chiedo davvero cosa guardi la gente!?!?!?
Mi pare strano che FINE CHINA sia così poco conosciuta
a me sembrano tutti bruttini…
Quelli dell’MDNA era più o meno un senso c’è l’hanno:GMAYL la fama e GGW i pensieri e i sogni erotici,concordo con il fatto che quelli della rebel heart era erano artificiosi ed è un peccato perché comunque i primi due singoli di Rebel Heart sono tracce decisamente migliori dei due singoli di MDNA
Ci sono molti video di Gaga che inspiegabilmente non hanno la certified Comunwue si clamoroso Madonna.
D’accordissimo con Fine China, secondo me uno dei migliori lavori di Chris ed è un peccato che non abbia avuto il successo che merita.
Che mondo… Ahahha
No, credo abbia 60mln. Anchs American Oxygen merita molto e ha 50mln.
BBHM non è vevo certified?
Io avrei messo anche marry the night , BBHMM , ain’no other man , genie in a bottle.
Sono d’accordo in parte, i video di MDNA erano senza senso in confronto a quelli di Rebel Heart (a cui Madonna ha cercato di dare un significato), ma a livello di fotografia erano molto più belli e godibili. Quelli di Rebel Heart li ho trovati troppo artificiosi.
Alcuni molto belli, alcuni meno.
Da fan di Lady Gaga mi tocca far notare che pure Lady Gaga non ha la Vevo Certified per capolavori come The edge of Glory, Yoü and I, Guy ma soprattutto (e sottolineo il soprattutto) per una dei video più belli in assoluto degli ultimi anni sotto tutti i punti di vista: Marry The night!
Comunque le views per me contano poco, di solito i video con più visualizzazione sono orribili.
Speravo di vedere Marry The Night di Lady Gaga..
Personalmente non sono d’accordo con Ghosttown,io adoro Madonna ma la rebel heart era come video musicali non è stata molto bella…Ghosttown è una canzone meravigliosa e come video io mi aspettavo un capolavoro come frozen,l’idea originale era pure buona ma il video in se non mi convince mi sa come già visto,noioso…..nell’MDNA era invece le clip dei due primi singoli sono migliori di quelli della Rebel heart era:GMAYL un video molto ironico,divertente e GGW sebbene ispirato ai suoi video precedenti comunque anche quello di impatto…nella Rebel heart era il video di LFL era molto semplice non mi ha colpito,Ghosttown caruccio ma niente di che,Bitch i’m madonna carino,molto trash ma carino