Rnbjunk
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
Rnbjunk

Lana Del Rey 5 Canzoni Da Scoprire Prima Parte

Jan Bran by Jan Bran
30 Gennaio 2023
Reading Time: 11 mins read

In attesa del nuovo album 2023 di Lana Del Rey, eccoci qui a scoprire alcune delle sue perle musicali nascoste

Lana Del Rey Canzoni Da Scoprire

Sono tornato a scrivere qualche riga su un’altra artista che amo: Lana Del Rey.

Ammetto di essermi innamorato prima della sua immagine che della sua musica, ancora quando MTV passava la clip di “Video Games”, mi ha preso da subito, come quando per strada si incontra quella persona che fa girare la testa. Non so dire cos’abbia di speciale il suo aspetto per avermi colpito tanto, ma così sono andate le cose.

Immaginate che incredibile sorpresa scoprire che oltre alla bella ragazza del video, Lana è anche (e soprattutto) un personaggio incredibile, coerente e capace. Ha portato nel panorama di questi anni la musica di cui avevo bisogno e da allora ho sempre continuato a seguirla con grande interesse e sincera ammirazione. La sua voce è magnifica, il suo stile particolare la caratterizza e le sue canzoni portano una carica emotiva che difficilmente si trova nella musica di altri artisti.

Mi piacerebbe farvi leggere questo articolo proprio come l’ho pensato e scritto, ossia facendo partire la canzone per poi leggere ciò che ho scritto su di essa, nella speranza che amiate questi brani e che vi possano fare capire (o apprezzare ancora una volta) la grandezza e il talento di Lana Del Rey. Chissà che qualche suo detrattore non comprenda perché è tanto amata, magari continuando a portare avanti comunque la sua idea.

“Carmen” da Born To Die

Iniziamo dall’album più conosciuto di Lana, “Born To Die” (2012), con una canzone scritta dalla stessa assieme a Parker, con la meravigliosa produzione di Emile Haynie e Bhasker, si tratta di “Carmen”. Fu nizialmente scelta come singolo digitale, poi sostituita da “Blue Jeans” per il mercato internazionale.

Ne venne comunque rilasciato un bel video dallo stile che segue la scia della videografia di questa artista. La critica ha apprezzato molto il pezzo definendolo autobiografico, metaforico ed esaltandone l’intento morale.

“Carmen” è una canzone che sta davvero molto a cuore a Lana, in un’intervista disse trattarsi del brano che sentiva più vicino e più personale tra quelli del disco, tanto da affermare di non poterne parlare troppo. La cantante dà prova di possedere una grande interiorità, spesso tormentata e lo trasmette a chi l’ascolta.

Questo fa di lei una vera artista, Lana è così come la si vede, non è felice, e ne vuole parlare. Ci troviamo di fronte ad un’artista che probabilmente non ama i riflettori nonostante siano la sua vita e le cose non possano che andare avanti così.

Il testo è ricco di riferimenti e collegamenti che evidenziano le capacità e la cultura di Lana, è ambientato a Coney Island, tappa fondamentale nella sua carriera e la protagonista del brano soffre, come ne ha sofferto l’autrice in giovane età, di alcolismo.

La storia che ci racconta questa canzone mette la pelle d’oca: Carmen è una donna abituata a vivere nel lusso e nel fasto, ricchezze che fa proprie grazie alla sua vita immorale e vendendo se stessa. Non è felice di vivere così e non lo augura a nessuno perché conscia della sua interiorità vuota e della sua perenne solitudine, ma nessuno lo sa, nessuno capisce.

E’ una donna che non è abituata a vivere e non sa come farlo, ed è una donna consapevole, sa che la vita di alcol, droghe e prostituzione che conduce la farà sprofondare nella depressione fino alla morte, sta già morendo, ma, anche lei come Lana, non può cambiare.

Nonostante questo, Carmen inganna tutti, sorride come se fosse felice e tutti l’ammirano per la sua bellezza: è giovane, ha solo diciassette anni e non ha mai conosciuto l’innocenza. Di notte esce a festeggiare, quello stesso festeggiare è la condanna della sua vita.

“Put your red dress on, put your lipstick on
Sing your song, song, now, the camera’s on
And you’re alive again”

Quando i riflettori sono puntati su di lei Carmen torna ad affascinare e conquistare gli estranei che la amano e la pagano, torna così a vivere e dimentica tutti i suoi problemi.

“I Can Fly” da Big Eyes: Music From The Original Motion Picture

In questi anni abbiamo imparato a conoscere Lana anche per il suo impegno nella colonna sonora di diversi film, sicuramente conoscerete tutti “Young And Beautiful” tra le altre. Per questa rubrica abbiamo pensato di scegliere un pezzo che personalmente apprezzo moltissimo e che appartiene alla colonna sonora del film di Tim Burton “Big Eyes” (2014); non si tratta del brano omonimo, ma di “I Can Fly”, utilizzato per i titoli di coda. Inizialmente era stato scritto “Big Eyes” per questo ruolo, ma poi la si ritenne troppo triste per chiudere il film, fu così che Lana e Rick Nowels si misero a lavorare a quest’altra canzone dalle atmosfere meno cupe.

Lana, oltre ad essere la principale autrice del brano, si cala egregiamente nella parte interpretativa. La sua voce riesce ad esprimere benissimo la sensazione di libertà che Margaret, la pittrice protagonista del film, prova nel momento in cui finalmente esce dalla prigionia espressiva e dall’identità negata a cui l’aveva relegata il marito fino ad allora.

Il testo ci racconta le emozioni che si provano una volta che si assume coscienza di essere stati usati e finalmente si ritrova la propria libertà.

Chi parla rimprovera il marito d’averla tenuta chiusa in una gabbia e di averla usata, probabilmente di non averla nemmeno mai amata, ma soltanto sfruttata per trarre dei profitti. In questo senso cadono le certezze del passato e c’è una malinconica delusione per essere stati stupidi così a lungo. Ora però è il momento di spiccare il volo con le proprie ali, di tornare ad essere liberi e di potercela fare senza l’aiuto di nessuno. L’artista può cercare di fare emergere se stessa senza filtri e caricare su di sè oneri e onori.

“I can fly,You had me caged up,Like a bird in mid-summer,
You saw me waiting,I was crazy, on fire,Waiting to fly,
I can fly.”

Con questi primi versi Lana spiega il motivo che ha portato l’artista a cadere in gabbia: lei era pronta per emergere, prendere il volo, e scalpitava per riuscirci. L’uomo che la rinchiuse lo aveva capito e riuscì a ingannarla per servirsene. E’ accaduto perché allora lei non aveva i mezzi per capire, da ora non sarà più così.

“Hit And Run” unreleased track



Forse pochi sanno che quando si parla di Lana una parola chiave è “unreleased”, proprio così, in giro per il web c’è materiale per mettere su almeno cinque, sei album suppongo. La cosa interessante quanto fastidiosa è che non è musica da buttare via, anzi ci sono canzoni veramente molto belle. Con questa terza tappa voglio invitarvi a fare qualche ricerca e chissà che non scopriate qualche altra unreleased degna di tutto rispetto (vi assicuro che ce ne sono!).

Dato che c’ero ho colto la palla al balzo ed ho scelto un pezzo che potesse mostrarvi un lato assolutamente diverso di Lana, qualcosa di cui nei suoi album ufficiali non c’è nemmeno l’ombra.

Mi sono letteralmente fissato con questo pezzo dal primo ascolto, si tratta di un brano pop ipnotico in cui la voce di Lana calza a pennello col ritmo della canzone, qualcosa che ci avvicina più ai remixes delle sue canzoni che alle album tracks vere e proprie (da segnalare che ne esiste anche una versione più lenta reperibile online).

Il testo è stato scritto dalla stessa Lana, mentre del produttore non si sa nulla. La traccia risale probabilmente al 2010, in ogni caso sono certo che un pezzo del genere potrebbe fare ancora oggi ottimi numeri in classifica, è veramente bellissima!

Il testo a primo ascolto appare più leggero rispetto a buona parte della discografia di Lana, ma è tutt’altro che scontato, infatti ancora una volta Lana riesce a raccontare una storia interessante e a sollecitare l’attenzione su un tema che riguarda la fama.

La canzone parla di una giovane ragazza di periferia che incontra un “gran signore” che le offre la bella vita, il successo. Lei ne rimane incantata e lo guarda con occhi adoranti. Dopo le prime strofe a prendere parola è l’uomo che cerca di convincere la ragazza a lasciarsi coinvolgere per salire alla ribalta assieme in quel mondo di fama e denaro.

“You know this world is mean,
Nothing’s for free,
It’s money and technology,
Together we’d be deadly.”

Ecco la critica al mondo della fama e al business musicale. Attraverso questi versi Lana dice che nel music business niente è “gratis”, è un mondo che funziona con soldi e tecnologia, questo starebbe a significare che molti cantanti pagano per le proprie canzoni ed usano mezzi tecnologici per far apparire migliori se stessi e la loro musica.

“Pretty When You Cry” da Ultraviolence

Salto in avanti fino al 2014 con “Pretty When You Cry”, brano contenuto in “Ultraviolence”. Si tratta di un album che ho veramente consumato. C’è chi dice sia peggiore di “Born To Die”, ma non credo proprio sia così, semplicemente ci si sposta da qualcosa di più commerciale (anche se il commerciale a cui siamo abituati oggi in “Born To Die” non esiste proprio) a qualcos’altro che ha ben poco da spartire con le radio, ma che trova grande accoglimento in chi ama questo genere, qualcosa di più serrato, “meno per tutti”.

“Ultraviolence” dimostra non solo il talento, ma anche il coraggio di una grande artista che pubblica la SUA musica, non quella che gli altri vogliono da lei e io mi auguro con tutto il cuore che continui a mantenere fede alla sua identità di artista che può e deve evolversi, ma non svendersi.

“Pretty When You Cry” è frutto della collaborazione di Lana e del suo chitarrista Blake Stranathan. E’ interessante che oltre a co-scrivere il testo, la cantante compare come primo nome tra i produttori del pezzo. Ancora più interessante è che la registrazione è stata letteralmente improvvisata: Stranathan suonava e Lana ha cantato spontaneamente l’intera canzone una sola volta. In seguito ha affermato di non volerci più mettere mano, non le interessava di risolvere eventuali problemi, la canzone doveva uscire nel disco esattamente come era stata registrata e pensata in quell’occasione.

A motivare questa scelta Lana disse che soltanto conoscendo il background del brano si può capire perché sia stata registrata in quel modo e debba rimanere tale.

Questa scelta ci permette di avvertire una Lana vulnerabile, con la voce quasi rotta dai sentimenti e dalla malinconia, che ci trasmette una carica emozionale che rende grande l’intero disco.

Il testo è molto toccante e porta alla luce la visione pessimistica che Lana ha della vita e delle sofferenze che essa causa. Tratta della storia tra un uomo che fa costantemente del male alla sua ragazza che continua ad amarlo intensamente. Lana cerca di trovare una giustificazione per il comportamento del suo amato, dice allora di essere più bella e graziosa agli occhi di lui, quando è in lacrime.

“All those special times,
I spent with you, my love,
It don’t mean shit compared to all your drugs.

But I don’t really mind;
I’ve got much more than that.
Like my memories, I don’t need that. “

In questi versi la voce di Lana è soffocata dal dolore per questa relazione, il suo uomo è dipendente da droghe ed esse hanno preso il posto che lei occupava nel suo cuore.

Canta di credere che i ricordi e i bei momenti le daranno la forza per portare avanti questo rapporto, nonostante tutto il male che le dipendenze dell’uomo che ama le stanno causando. Così non può lasciarlo, anche se lui ha tradito tutte le sue aspettative per questa storia d’amore.

“Bel Air” da Paradise

Concludiamo questo viaggio tornando indietro di qualche anno, era il 2012 quando Lana pubblicava l’EP “Paradise”, incluso anche nella ri-edizione di “Born To Die”, e lo facciamo con un brano magnifico, si tratta di una delle mie canzoni preferite in assoluto: “Bel Air”. Il testo è stato scritto da Lana con Dan Heath che ne cura la produzione.

Venne rilasciata una clip ufficiale per la canzone, facente parte del mini-film “Tropico”, in cui Lana rappresenta Eva. Nel video di “Bel Air”, Eva e Adamo, purificati, tornano ad avere accesso al Paradiso. Atmosfere oniriche, paesaggi poco definiti e luci soffuse la fanno da padrone e rendono possibile l’emergere del misticismo che questo brano porta con sè.

A mio modo di vedere la traccia mette in luce quelle qualità che portano le persone ad apprezzare la musica di Lana Del Rey. Tonalità dolci, malinconiche e avvolgenti: un mix che sprigiona un carico emotivo molto forte che coinvolge l’ascoltatore trascinandolo in questa dimensione contemporaneamente lontana e vicina alla realtà e ai nostri sentimenti. Quando ascolto Lana ho la testa altrove, eppure non posso fare a meno di pensare e rimuginare.

Non è facile districarsi in questo testo così ricco di riferimenti e allusioni; Lana narra dell’amore per un uomo puro, etereo, quasi divino. Ella è conscia di avere peccato e tradito, ma sa che attraverso l’incontro con lui potrà recuperare la sua innocenza e tornare a realizzare l’amore puro.

“Don’t be afraid of me, don’t be ashamed.
Walking away from my soft resurrection.
Idol of roses, iconic soul. I know your name.
Lead me to war with your brilliant direction. “

In questi versi Lana canta all’uomo che ama di non avere paura, di non vergognarsi di lei perché non lo tradirà più ora che ha lavato i suoi peccati. Gli chiede di condurla alla guerra per l’amore, secondo lei, l’uomo che ama ne ha il pieno controllo, così potranno salire insieme.

Con questo video si è concluso questo breve iter nella musica di Lana Del Rey. Ogni tanto accade di leggere commenti non proprio positivi nei suoi confronti, io credo soltanto che se la si disprezza è perché non viene capita o perché non si cerca ciò che lei ci offre.

L’elevata esposizione mediatica, insolita per un genere come il suo, spesso ha portato le persone ad esprimere un giudizio superficiale su un genere musicale che non può e non deve essere confrontato col mondo mainstream.

Ora non ci resta che aspettare il suo prossimo lavoro, “Honeymoon”, io sono davvero molto impaziente e curioso!

Grazie per aver letto l’articolo e, ancora una volta, mi auguro di leggere i vostri commenti.

– Pubblicato da Mialich (si ringrazia xoxo per il prezioso contributo) –

Comments 163

  1. like a prayer01 says:
    10 anni ago

    ok…io penso solo i post su Madonna, ho letto già molti post e mi piace veramente molto…da domani inizio a commentare lì.

  2. Mialich says:
    10 anni ago

    Nono, io no

  3. like a prayer01 says:
    10 anni ago

    che bello…ma continuerai a commentare qui?

  4. Mialich says:
    10 anni ago

    Yes

  5. like a prayer01 says:
    10 anni ago

    mialich ma il blog è gestito da voi?

  6. Mialich says:
    10 anni ago

    Io non credo proprio, qui non si può aprire bocca.
    Altri lo fanno comunque, vedi tu che vuoi fare ahahah

  7. like a prayer01 says:
    10 anni ago

    grazie, ma quindi non commenteremo più qui?

  8. Mialich says:
    10 anni ago

    Ciao! Volevo dirti che ormai noi commentatori fissi siamo tutti su un altro blog, aspettiamo anche te, il link è bookletmusic.*blogspot.*com

  9. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Bellissima

  10. matteventu says:
    10 anni ago

    Smettila di offendere il mio bamboccione v.v

  11. matteventu says:
    10 anni ago

    Io adoro Gods and monsters :3

  12. Swiftie says:
    10 anni ago

    Sei un CASO PERSO, chiuso il discorso!
    Te ti meriti benissimo chi ti canta “Ho l’occhio della tigre, il lottatore che danza nel fuoco e mi sentirai ro-o-o-o-o-ar” e fai bene ad ascoltartele perché sono quelle le canzoni per un soggetto come te.
    E ora smettila di farmi arrivare notifiche per leggere le idiozie che scrivi ogni volta perché sai solo delirare!

  13. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    No, vabbé, ciao vado a leggere capolavori della letteratura tipo “tunz tunz tunz sapevo che eri un problema Tu tunz tunz problemi problemi problemi tunz tunz tunz”
    “Tu hai gli occhi di James Dean ed io una camicetta eccitante: non passeremo mai di moda”
    “Ho una lunga lista di ex fidanzati che ti diranno che sono una psicopatica ahahahahah”
    “Uuuu è la notte perfetta per sentirsi trasgre e vestirsi da HipsTers. Non so te ma io mi sento 22”
    “No noi non torneremo mai insieme, mai, mai, mai”
    “

  14. Swiftie says:
    10 anni ago

    Guarda, è per persone come te che non dovrebbe esistere la libertà di pensiero e di opinione.

  15. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    TTWE ha un testo profondo se letto da una certa prospettiva e comunque se adoro quella canzone non è per il testo.

  16. Swiftie says:
    10 anni ago

    E’ soltanto un troll, lasciatelo perdere.. è esilarante quello che riesce a scrivere!

  17. Swiftie says:
    10 anni ago

    “La swift ha comunque testi banali e piatti”.
    Ma che credibilità può avere uno che elogia una canzonetta come Till The World Ends come migliore canzone del secolo?
    E menomale che nella tua immagine profilo tieni Taylor con in braccio due Grammy (cosa che qualcuna di tua conoscenza non vedrà mai nemmeno col binocolo) e sai, quei premi li ha vinti anche grazie alle sue esemplari doti cantautoriali, oltre a ricevere anche elogi da gente influente che ne sa più di tutti noi messi insieme.

  18. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    Quale testo? The Lucky One parla di tutt’altro.. Se ti riferisci a non ritorneremo mai insieme, quello è un’altra storia.. è patetico perchè deve essere così! Ma Sad Beautiful TYragic, altra canzone che ti hanno citato.. non è profondo? O per profondità intendi testi che dicono: andiamoa fargi un giro in macchina sulla west coast, sei sexy come James Dean e tutte le cose del genere che Lana usa?

  19. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    Non ho detto questo, ho detto che il modo di scrivere di Taylor è raro, non è da tutti catturare ogni emozione e ogni momento e riuscirlo a metterlo su carta come se stesse scrivendo una sceneggiatura di un film..
    Lana sa scrivere, mai detto questo..ha un suo stile.. ma non sopporto chi denigra Taylor perchè scrive sull’amore e poi è fan di chi ci scrive come prima cosa e poi chi denigra le sue capacità solo perchè ha scritto 5 canzoni leggere!

  20. Gio113 says:
    10 anni ago

    Certo, infatti era un mio parere 😉

  21. Carmen says:
    10 anni ago

    *_* meravigliosa

    Ecco le mie 5:
    CRUEL WORLD da “Ultraviolence” (la mia preferita in assoluto, ricordo ancora i brividi provati quando la ascoltai per la prima volta dopo che mi avevano regalato l’album per il mio compleanno)
    MAGIC/TRASH unrealesed (Testo strano, mi piace la Lana ipnotica)
    MONEY POWER GLORY da “Ultraviolence” (Aaaaaadoro quel “Dope and Diamonds”)
    SUMMER WINE ft. Barrie nonricordocomefadicognome (credo sia un suo ex amante) cover del brano originariamente cantato da Nancy Sinatra e Lee Hazlewood
    OFF TO THE RACES da “Born to Die” (una delle prime che ascoltai, adoro il testo e i continui riferimenti a “Lolita”, spesso la immagino come perfetto sottofondo del film di Kubrick).

  22. Pojke says:
    10 anni ago

    Bravi, Mialich e xoxo!
    Conoscevo ”Carmen” e ”Pretty When You Cry”, mi piacciono; molto bella la traccia non rilasciata, sicuramente più vicina al mio genere; ”Bel Air” è quella che mi ha preso di meno; in sostanza belle tematiche, talvolta un po’ ripetitive. Lana mi piace, vocalmente non la trovo eccellente e la sua visione della vita non combacia con la mia però ogni tanto mi ritrovo ad ascoltarla e a immergermi in un mondo parallelo.

  23. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Anche questo è vero, tutto sommato hai fatto bene. Avrai modo di inserirla nella seconda parte! Chissà, magari troveremo una delle tante unreleased rivisitata così com’è successo con Black Beauty

  24. Mialich says:
    10 anni ago

    Però scommetto che pochissimi sapevano quanto significasse “Carmen” per Lana, non me la sono sentita di escluderla. 🙂
    Comunque si si anche secondo me farebbe numeroni!

  25. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Lo capisco, io però avrei scelto Lucky Ones poiché Carmen è abbastanza conosciuta, così come Cola per via del testo un po’ “piccante” o Body Electric, Bel Air e Gods And Monster facendo parte di Tropico. Per quanto riguarda Hit And Run sono d’accordo, ha dimostrato di saperci fare anche con sound diversi dai soliti a cui ci ha abituati e a dirla tutta non mi dispiacerebbe una traccia simile in Honeymoon, che estratta come singolo secondo me farebbe faville

  26. Eruxaro says:
    10 anni ago

    Imperdonabile. LOL!

  27. Black Widow says:
    10 anni ago

    Lana è Lana.
    la sua musica e voce sono magiche.

  28. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille, scegliere le canzoni è stato un continuo di ripensamenti e alla fine ne sono uscite queste, ma io adoro l’intera discografia di Lana, devo ancora trovare la canzone “da scartare”. 🙂

  29. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie Vero 😛

  30. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille, tutte canzoni stupende pure quelle che hai citato tu (d’altro canto parliamo di Lana, si potevano pescare anche a caso). 😀

  31. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille Faggiollo, anche per il commento! 🙂

  32. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille, anche io ascolto tipo cinque volte al giorno “Bel Air” 🙂

  33. Mialich says:
    10 anni ago

    Mamma mia se è bellissima! 🙂

  34. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille! :3

  35. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie, è stato un piacere collaborare con te! ;D
    P.S. “Hit And Run” <3

  36. Mialich says:
    10 anni ago

    “Body Electric” piace davvero molto anche a me. Nella scelta, comunque, abbiamo cercato di optare per quelle canzoni che descrivessero Lana meglio delle altre, ovviamente però è un discorso abbastanza soggettivo. 🙂

  37. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille 🙂

  38. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie!

  39. Mialich says:
    10 anni ago

    Bellissima “Queen Of Disaster”, non l’ho scelta solo perché per sbaglio ho scoperto “Hit And Run” mentre pensavo all’articolo. hahaha

  40. Mialich says:
    10 anni ago

    Eravamo indecisi tra “Carmen” e “Lucky Ones”, ma come ho scritto anche sotto alla fine ho dato la precedenza a quello che, a parere mio, “avrebbe voluto” (passami il verbo) anche Lana. Nel senso che “Carmen” la descrive, non è la storia di qualcun’altra, ma si tratta di una sorta di autobiografia. Quanto alle unreleased ce ne sono talmente tante di belle che veramente si ha l’imbarazzo della scelta, ho semplicemente pensato che “Hit And Run” non solo dimostrasse una certa versatilità di Lana, ma affrontasse anche un tema un po’ diverso e di spessore nonostante sia una canzone pop (peraltro io l’ho adorata dal primo ascolto). 🙂

  41. Mialich says:
    10 anni ago

    Ho inserito “Carmen” perché molto vicina a Lana (oltre che a essere un pezzo magnifico), come ho spiegato nell’articolo il testo della canzone chiarisce, secondo me, che artista lei sia, ovvero il perché crea questa “musica triste”.

  42. Mialich says:
    10 anni ago

    Guarda, io non credo, però tu sei libero di pensarlo. Lei davvero è una ragazza infelice, quando scrive i suoi testi lo fa e riesce a farlo perché prova determinate cose in prima persona. Io capisco cosa intenda quando dice di essere “in una vita da cui non può uscire” e non credo che una persona potrebbe scrivere determinate cose senza pensarle.

  43. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille! Fai benissimo ad esprimere le tue considerazioni sui brani, logicamente abbiamo scelto su nostri gusti e con l’idea di trasmettere che cosa è Lana come Artista.

  44. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Si, ma anche allora era un’immagine costruita per farla sfondare.

  45. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie mille Stephen 🙂

  46. Mialich says:
    10 anni ago

    Ma se era così anche prima? -_-

  47. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    STIMA!

  48. Faggiollo says:
    10 anni ago

    Ehi ciao, grazie 😀 Si si “Hit And Run” mi piace proprio, oggi l’ ho ascoltata più volte. Una Lana “più pop”, ma sempre Lana, sa come distinguersi ecco 😉

  49. Black Widow says:
    10 anni ago

    Meraviglia? MERAVIGLIA.

  50. Artvilde says:
    10 anni ago

    Se va be’ e Beyoncé è famosa solo grazie al padre che l’ha sfruttata e ha oscurato le coriste -.-“

  51. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Non è che odio la Swift che parla d’amore, ma dico che un testo del genere è patetico, come è patetico e banale un testo di una Unconditionally, di una Thinking Of You o di una Hot N Cold.
    Invece adoro i testi di lana che sono enormemente profondi: Summer time Sanders, Is This Happiness, Fucked My Way Up To The Top, Ride….. ma soprattutto del testo di BTD che >>>>>>universo
    Infatti ho detto che Ultraviolence è inferiore a BTD per spessore dei testi perché parla troppi d’amore

  52. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Infatti io non la disprezzo, il mio era un esempio perché capisse che quello intendo dire. Trovo molto orecchiabili sia i singoli che diverse tracce presenti in Title ma non vedo nulla che la contraddistingua fortemente come vedo in Lana o pochi altri

  53. Artvilde says:
    10 anni ago

    Bellissimo articolo, complimenti! Credo sia stato molto difficile scegliere solo 5 canzoni vista la quantità di materiale a disposizione. Avrei preferito vedere Florida Kilos, ma credo sia anche una questione di gusti 🙂

  54. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    #Obbiettività No vabbè.. Lana se ti deve scrivere un testo d’amore ”sdolcinato” no.. qualcosa di più maturo.. ma dire che non è capace no dai XD

  55. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    Allora come fai ad adorare Lana se anche lei parla d’amore? O Katy anche.. su su su

  56. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    Sì guarda, nulla da togliere a Lana che mi piace tanto e ha il suo stile, ma non riuscirà mai a scrivere una All Too Well, una Long Live, una Last Kiss.. non riuscirà mai a scrivere una storia che ha un inizio e una fine, una storia di 40 anni come The Lucky One in 4 min.. MAI, nè lei nè nessun altro
    Tu che ami tanto le canzonette non sei credibile quando dici così, mi dispiace.. a me dà fastidio la gente prevenuta come te, ma ormai io non posso farci nulla.. Non posso far cambiare idea, perchè siete i primi che non volete guardare in faccia alla realtà.. come si può dire che The Lucky One è patetica? Se poi fai i complimenti a Carmen che più o meno parla della stessa cosa? Della fama, gli aspetti negativi, del lusso e della vuotezza che può dare anche se hai denaro e belle macchine? Non è essere prevenuti? Sì lo è, io posso accettare che si dica che sia falsa, che sia unamangiauomini, che non sappia cantera.. ma che NON SA SCRIVERE e che scrive testi scontati e patetici NO NO NO NO NO NO NO E NO! NON LO ACCETTO! E non vedo l’ora che esca la seconda parte per far azzittire te e quelli che la pensano uguale!

  57. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Sì. L’unica non finta è Azealia Banks e affini. È ovvio che una casa discografica imporrà sempre di mantenere un’immagine

  58. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    NO MARIA IO ESCO.

  59. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Meghan almeno ha una sua identità.. un nuovo sound, fresco.. non come una Carly (esempio)

  60. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    MA STAI SCHERZANDO NO CARL FAMMI CAPIRE MA DICI SUL SERIO… NO IO ESCO.. LANA COSTRUITA A TAVOLINO.. NEANCHE A MADE IN SUD SI SENTONO QUESTE CAVOLATE.

  61. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    O.O

  62. xoxo says:
    10 anni ago

    vabbè, per te tutto è finto quindi è inutile discutere. giusto?

  63. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Decentemente? Scherzi vero? XD

  64. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Hahahahhahahhahaha Questa me la segno XD

  65. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    No dai….. questo no!

  66. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Ho letto i testi che mi ha nominato il tizio sotto…. patetici.
    A suo tempo avevo ascoltato tutto RED e tutto 1989 e mi sembra tutto patetico e scontato

  67. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    E’ così accattivante, ti cattura dalla prima nota.. adoro come la interpreta!

  68. xoxo says:
    10 anni ago

    Anche io amo Old Money, è una delle mie preferite di Ultraviolence!

  69. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    Guarda a me la cosa che mi fa più schifo è quando la gente parla senza sapere.. Conosci la discografia di Lana, MA NON CONOSCI QUELLA DI TAYLOR
    QUINDI PRIMA DI SPARARE **** VATTELA AD ASCOLTARE E LEGGERE I TESTI E NON SOLO QUELLI DI LOVE STORY, 22 WE ARE ETC ETC SHAKE IT OFF, BLANK SPACE E STYLE OK?????????????????????????????? E CHE AZZ

  70. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Basta͵ mi arrendo a questo punto :/

  71. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    Già, è vero, me lo sono scordata 😀

  72. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Appena posso si! Per me le tracce lunghe sono un problema.. ascolto Ultraviolence 2-3 volte alla settimana per intero XD

  73. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    ‘scorrevole” su Speak Now non l’avrei mai immaginato che qualcuno lo potesse dire, visto la lunghezza delle singolo tracce.. ma è un bene 😀
    Adesso ti tocca Fearless 🙂

  74. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Hhahahaha XD Anyway, ieri ho ascoltato Speak Now.. , è sicuramente un ottimo prodotto.. produzioni ottime, molto scorrevole! Per adesso :
    1)1989
    2)Red
    3)Speak Now

  75. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    Aahah ti giuro che è la prima cosa che ho pensato ascoltandola ahah Ce la vedrei bene su Britney

  76. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    HAR traccia di Blackout??? Questa me la segno 😉

  77. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Thankkk

  78. Veronica (clean) says:
    10 anni ago

    E’ un azzardo se dico che Hit And Run sembra una traccia di Blackout? XD
    Carmen è stupenda, per me Born To Die è il suo miglior album finora, ogni traccia è perfetta di suo.. ci misi un po’ a metabolizzare quell’album, gli album migliori per me si rivelano quelli che adoro dopo mesi o addirittura anni!
    Pretty When You Cry, altra perla.. anche se avrei messo Old Money, TUTTI DEVONO CONOSCERLA!
    Gran bell’articolo 😀

  79. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Non c’è cosa più bella della stima verso altre persone! Ah e ”Hit and Run” piace anche a me.., vedo una Lana ”pop”..

  80. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Ho sentito i due EP precedenti ed è così, ma questa immagine era voluta per sfondare. Costruita a tavolino

  81. Mialich says:
    10 anni ago

    Carl ascolta l’album precedente a BTD e capirai che di costruito non c’è niente credimi. Lei era così anche prima.

  82. Mialich says:
    10 anni ago

    Sinceramente non credo che Lana sia finta, lei è così. Parla di ciò che prova nei suoi testi, di certo non lo fa per stare sotto ai riflettori. 🙂
    Sulla questione testi sono assolutamente d’accordo.

  83. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie 🙂 “Bel Air” divina in tutti i sensi hahaha

  84. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie! Devo essere sincero, io non conoscevo “Hit and Run”, l’ho scoperta per caso pensando a questo articolo e mi ha colpito al primo ascolto, ora sono giorni che la ascolto di continuo. Per il resto non posso che essere d’accordo col tuo commento.

  85. My_Everything96 says:
    10 anni ago

    Di nulla 😀

  86. Mialich says:
    10 anni ago

    Grazie!:)

  87. Sim One says:
    10 anni ago

    Complimentoni per l’articolo! Io amo
    Lana quindi non posso che esserne entusiasta.. Le canzoni citate le adoro tutte ad eccezione di Hit and Run. Io avrei inserito anche Off to The Races, lucky ones, american, old money e Brooklyn baby! Vedremo nella seconda parte 😉

  88. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Meghan Trainor è, per esempio, stata costruita a tavolino e lanciata per essere una popstar. Lana non ha mai deviato la sua immagine o si è piegata al commerciale solo per avere un riscontro maggiore con il pubblico. La sua etichetta le avrà proposto dei cambiamenti com’è normale che sia ma non mi pare abbia stravolto se stessa per piacere. Ed il fatto che il padre sia un uomo potente non c’entra nulla, non deve necessariamente aver influito e se l’ha fatto sta pur certo che non avrà potuto fare più di tanto. Poi se non erro tu sei fan di Katy Perry, e leggere un commento simile è veramente il colmo

  89. xoxo says:
    10 anni ago

    che peccato 🙁

  90. Faggiollo says:
    10 anni ago

    Beh, innanzitutto complimenti a Mialich e xoxo (ecco chi era la “collaboratrice segreta”, LOL) per il bellissimo articolo!
    Per quanto riguarda Lana, io non posso che essere grato a una mia cara amica che è sua fan e che me l’ ha fatta scoprire, perchè se fosse stato per me devo ammettere che forse mi sarei fermato al superficiale e alle prime impressioni che mi ha dato, perdendomi tutto ciò che invece ho potuto gustarmi approfondendo per bene la sua carriera e la sua discografia. Non conoscevo un’ unica traccia tra queste cinque, e cioè l’ unreleased “Hit And Run” e andrò forse controcorrente, ma mi è piaciuta! Ho trovato veramente interessante vedere la Del Rey in “altre vesti”, brano molto orecchiabile e pungente nel testo!
    “Carmen” mi piace molto, una delle mie preferite di BTD, ne ammiro in particolare il testo e il significato che in questo articolo sono stati spiegati molto bene. Di “I Can Fly” invece ciò che apprezzo di più è la performance vocale, mi porta in un’ altra dimensione proprio (e succede quasi sempre con la sua musica), mentre di “Pretty When You Cry” la parte più lodevole a mio avviso è la base (non ero a conoscenza della storia del pezzo). Di “Bel Air” invece amo tutto, anche nel mio caso è uno dei suoi pezzi che preferisco.
    Complimenti ancora e anche io attendo molto “Honeymoon”.

  91. like a prayer01 says:
    10 anni ago

    Complimenti a Mialich e xoxo per l’articolo…la scelta delle canzoni è stata veramente azzeccata…Lana ha album molto lunghi ed anche moltissime unreleased ma siete riusciti a fare lo steso veramente ottime scelte…
    Avendo ascoltato più volte i suoi album e ascoltando moltissime sue unreleased le conoscevo già tutte e tra queste le mie preferite sono “Bel Air e “Hit & Run”…la prima è veramente la mia canzone preferita di Lana e c’è stati un periodo in cui ascoltavo solo quella canzone…come per molti altri artisti aspetto la seconda parte che spero sia altrettanto interessante e curata…spero di trovare anche altre unreleased come “Queen of Disaster”, “Us Against The World”, “Go Go Dancer” e “Behind Closed Doors che sono solo alcune delle sue unreleased che preferisco

  92. xoxo says:
    10 anni ago

    Sto ascoltando delle canzoni bellissime.
    Dovrebbe veramente rilasciare un disco composto solo da unreleased

  93. bluediamonds says:
    10 anni ago

    Si!! E’ stata leakkata insieme alla demo di Black Beauty e doveva essere in Ultraviolence… Poi non l’ha messa più 🙁

  94. Eruxaro says:
    10 anni ago

    Io ho scoperto recentemente anche Puppy Love (a.k.a. Marilyn Monroe). Che delizia. 😀

  95. xoxo says:
    10 anni ago

    Angels Forever la conosci??? non riesco a smettere di ascoltarla

  96. matty98vevo says:
    10 anni ago

    io non sono un suo fan ma la apprezzo molto perchè penso sia una delle migliori cantanti! Concordo sul suo fascino, è bellissima

  97. xoxo says:
    10 anni ago

    vk.***com/**itunesplusmusic/**LanaDelRey

    vai giù e trovi i file

  98. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Dove hai trovato questi zip?? Li voglio! Dimmelo, ORA!

  99. xoxo says:
    10 anni ago

    sto scaricando tutte le unreleased di Lana (5 file zip LOL)

  100. bluediamonds says:
    10 anni ago

    Complimenti a Mialich e xoxo!!! Mi è piaciuta anche la scelta delle canzoni!
    Di Lana era difficilissimo scegliere 5 canzoni anche perchè c’è un infinità di unreleased, ma siete riusciti a fare un ottimo articolo 😀
    Le mie preferite tra queste sono Bel Air, Carmen e Hit & Run. Hit & Run da quando l’ho conosciuta non faccio che ascolarla, diciamo che è una delle mie preferite in assoluto di Lana. Poi per scoprire tutte le canzoni di lana ci vorrebbero 10 parti, tutte le canzoni dei suoi album sono stupende aggiungendo anche decine e decine di unreleased.
    Comunque le mie unreleased preferite sono: Hit & Run, Queen Of Disaster, Daddy Issues, Behind Closed Doors, Go Go Dancer, Live Or Die, Us Against The World e soprattutto Playing Dangerous (e molte altre lol) 😉

  101. xoxo says:
    10 anni ago

    Ancora complimenti a Mialich per aver scritto un bellissimo articolo (in così poco tempo), è tutto merito tuo 😉
    Le canzoni di Lana sono una più bella dell’altra quindi la scelta è stato veramente difficile.

  102. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    WOW mi sono ricreduto, in confronto Noi non torneremo mai insieme è un testo profondo….
    quello sarebbe un bel testo? È soltanto patetica noia. Patetico. Patetico. E ancora Patetico.

  103. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Leggiti i testi di The lucky one e Sad Beautiful tragic͵ non scherziamo͵ su!

  104. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Si: è più raccomandata di Focena Smith questa qua

  105. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Secondo me no. E comunque la Swift (perché sti amo parlando di lei) ha comunque testi banali e piatti. Adoro la sua musica, ma sicuramente non ha bei testi. Un conto è parlare di metafore esistenziali, o magari usare l’amore come una metafora (Summer time Sandness) un conto è fare una canzone su Giulietta e Romeo, oppure noi non torneremo mai insieme, mai, ho detto mai mai mai.

  106. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Oh͵ my God. O.o

  107. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Uno degli uomini più ricchi d’America, proprietario di buona parte dei media che hanno stra-pompato Lana al debutto (chissà perché? ) e se non sbaglio anche della sua casa discografica

  108. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Chi è? o.o

  109. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Solo perché i testi parlino di cose importanti non vuol dire che siano migliore͵ ci sono modi e modi di parlarne͵ Lana ci riesce decentemente per lo meno.

  110. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    EH? Ma sai che è stato un prodotto commerciale lanciato appositamente per sfondare e diventare una popstar? Un prodotto curato nei minimi dettagli? Sai chi è il padre?

  111. Eruxaro says:
    10 anni ago

    In prima fila! LOL!

  112. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Vabbé, avrò gusti diversi, ma per me parlare di amore in una canzone è patetico

  113. Gio113 says:
    10 anni ago

    Hahahaha succede anche a me 😉

  114. bodyelectric says:
    10 anni ago

    È così disponibile con i fan che magari ci farebbe un pensierino. Okay, la smetto, quando inizio a fantasticare su di lei è la fine

  115. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Per il comportamento non posso dire niente͵ infondo sono gusti. 🙂

  116. Gio113 says:
    10 anni ago

    Si, il video rende quella canzone ancora più bella di quanto lo sia già. È uno dei video migliori che abbia mai visto. Anthony Mandler e Lana hanno fatto davvero un ottimo lavoro.

  117. Eruxaro says:
    10 anni ago

    Facci sapere il tuo giudiSsio. 😀

  118. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Che faccia come le pare o venga impostata da altri per me resta tale, non mi è mai andato giù il suo personaggio e tanto meno il suo atteggiamento da diva quando motivi di comportarsi così proprio non ne ha

  119. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Più che altro , guardare il video.. con il monologo.. ho detto tutto! XD

  120. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Mi sembra logico XD

  121. Gio113 says:
    10 anni ago

    Davvero hahahaha. Sarebbe una buona idea

  122. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Ma figurati, son talmente tante che è normale dimenticarne qualcuna. Dovrebbe seriamente prendere in considerazione l’idea di creare un album con almeno una ventina di unreleased. Raccogliamo firme ahah

  123. Suga Mama. says:
    10 anni ago

    Se avrò tempo farò un salto sulla sua discografia 🙂

  124. Eruxaro says:
    10 anni ago

    Giusto, come dimenticarle. Sorry. Belle e retrò anche TV in Black & White e Meet me in the Pale Moonlight.

  125. Gio113 says:
    10 anni ago

    Ride è il primo singolo da paradise, è davvero bellissima, una delle sue canzoni migliori, ti consiglio di ascoltarla

  126. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    What? I miei occhi cosa hanno visto! D:

  127. Gio113 says:
    10 anni ago

    Esatto!

  128. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Le conosco tutte.. bellissime.. solo QOD non conosco XD

  129. Suga Mama. says:
    10 anni ago

    Di lei conosco solo gli estratti lol

  130. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Queste le conosco.. devo ascoltare QOD!

  131. bodyelectric says:
    10 anni ago

    *si intrufola*

    Never Let Me Go te la consiglio anch’io, è veramente bellissima. Aggiungici Hollywood ed Angels Forever, non te ne pentirai

  132. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Questo dimostra che per registrare una semplice canzone non servono 1000 anni come per altri cantanti.. Ho detto tutto! XD

  133. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Beyoncé sarebbe una macchina da soldi se solo non si comandasse da sola͵ come Madonna.

  134. Gio113 says:
    10 anni ago

    Lana è da tanto la mia cantante preferita e quindi non posso che essere più che d’accordo sulle scelte fatte in questo articolo.. Anche se al posto della unreleased avrei messo body electric o This is what makes us girls.
    Pretty when you cry è davvero bellissima, e non sapevo che fosse stata registrata solo una volta, adesso mi spiego perché abbia quel sound così particolare e non “aggiustato”

  135. Eruxaro says:
    10 anni ago

    Unreleased. È magnifica. Ti consiglio anche Paris, Never Let Me Go, Starry Eyed. Le trovi tutte sul tubo. 😀

  136. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Dovresti conoscerla meglio.. e forse ti innamorerai.. hai mai visto il video di Ride?

  137. Suga Mama. says:
    10 anni ago

    Complimenti a Mialich e Xoxo per l’articolo.
    Le canzoni mi sono piaciute tutte, soprattutto Hit & Run, I Can Fly, Pretty When You Cry. Lana non mi piace, non ho mai fatto un pensierino alla sua musica, ma vedrò se avrò tempo. Io l’ammiro perchè è l’unica a non sottoporsi al genere commerciale.

  138. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Lana è uno di quei cantanti per cui devo distinguere il mio amore/odio perché la adoro in studio͵ non la sopporto live.
    Fortunatamente qui si parla di canzoni in studio e sono tutte meravigliose͵ profonde͵ quindi complimenti per la scelta e per l’articolo a Mialich e XoXo.

  139. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    E’ una demo? Unreleased?

  140. Eruxaro says:
    10 anni ago

    L’ho ascoltata 820 volte. LOL!

  141. ♫Golden petals scattering♫ says:
    10 anni ago

    Guarda che quel qualcuno ha ricevuto complimenti da gente come Dylan͵ Parton e Diamond per i suoi testi :).

  142. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Lana è ciò di meno costruito a tavolino e falso che ci sia nell’industria musicale al giorno d’oggi. Tu stai parlando di Rihanna, Beyoncé… Loro sì che sono “macchine da soldi”

  143. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Queen of distaser? Cos’è?

  144. Eruxaro says:
    10 anni ago

    Quest’ultima rasenta la commozione.

  145. Eruxaro says:
    10 anni ago

    Amo quasi tutte le sue unreleased. Sono dei veri e propri gioiellini.
    Queen of Disaster merita proprio di almeno essere inserito in Honeymooon, se non diventare singolo. Sarebbe fantastico.

  146. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Già, è incantevole, per non parlare di Is This Happiness

  147. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Stupenda +_+

  148. Rob says:
    10 anni ago

    Flipside! La conoscono in pochissimi questa canzone ma è tra le mie preferite, è angosciante, cupa e ha una base fantastica.

  149. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Hahahaha ho capito male XD Si la conosco, è bellissima :Q

  150. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Personalmente avrei inserito Million Dollar Man e Lucky Ones da Born To Die e Money Power Glory e Flipside da Ultraviolence. Ottima scelta quella di Hit And Run, una tra le più belle unreleased di Lana, anche se tra le mie preferite compaiono Because Of You, Last Girl On Earth e Serial Killer

  151. Fabio says:
    10 anni ago

    In realtà intendevo dire che vorrei che per il nuovo album creasse canzoni come quelle ahah nella lista avrei inserito solo Without You al posto di Carmen.
    Comunque ti consiglio una sua unreleased track un po’ diversa nel sound, si chiama Damn You. Ascoltala e poi se ti va dimmi cosa ne pensi! 👍

  152. bodyelectric says:
    10 anni ago

    Sì, è un modello, Shaun Ross

  153. Cristian says:
    10 anni ago

    Carmen la adoro come Bel Air *-*
    Sbaglio o il tipo albino è lo stesso del video di E.T?

  154. ImperoD says:
    10 anni ago

    Nonostante io sia un grande fan di Lana non sono mai riuscito ad apprezzare completamente Carmen e Pretty When You Cry. Adoro invece Bel Air e I Can Fly, quest’ultima la ritengo addirittura migliore della stessa Big Eyes…da Ultraviolence avrei scelto Money Power Glory, una delle migliori di Lana per quanto mi riguarda…spero che con il nuovo album torni alle atmosfere più “barocche” di BTD, che ho preferito al cupo e pesante Ultra.

  155. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Dark Paradise è singolo europeo , quindi abbastanza conosciuto.. OTTR anche io l’avrei inserita.. spero che ci sarà una seconda parte!

  156. Fabio says:
    10 anni ago

    Ho amato BTD, un po’ meno Ultraviolence ma c’è da dire che il suo lavoro sa farlo veramente bene, ha creato canzoni magnifiche. Spero che davvero si riavvicini allo stile del primo album con il nuovo progetto in cantiere, e che scriva canzoni come Without You (che avrei inserito nella lista al posto di Carmen), Lucky Ones, Off To The Races e Dark Paradise. 😍

  157. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    I testi sono molto magici, mistici.. ti trasporta in un altro mondo..

  158. AnacondaTop says:
    10 anni ago

    Complimenti per l’articolo Mialich! Lana è un artista con A maiuscola, non vedo l’ora che torni con ”Honeymoon”.. se permetti io credo che andavano inserite brani diversi.. al posto di ”Carmen” avrei inserito ”Million Dollar Man” che ha una melodia affascinante e che ti colpisce all’instante ed è una che meritava l’estrazione come singolo! Concordo con PWYC! Al posto della unreleased avrei messo ”American” oppure ”Off To The Races”.. per il resto d’accordissimo! Non è una offesa, non pensare male è solo un mio pensiero 🙂 Dedico inoltre un pensiero indirettamente : questi sono veri testi che ti emozionano!

  159. Stephen says:
    10 anni ago

    Mi piace moltissimo la voce di Lana, è molto intrigante. Ma non ho mai approfondito fino in fondo: alcuni pezzi e alcuni video mi mettono un’ansia pazzesca. Non so spiegare il perché, ma è così. Forse è troppo “cupa” per me.
    Quelle che ho preferito sono I Can Fly e Bel Air, seguono Carmen e Pretty When You Cry. Quella che invece non mi è proprio piaciuta è Hit and Run..

    Complimenti per l’articolo ragazzi. Bravi! 😀

  160. Carl (Born To Die) says:
    10 anni ago

    Pretty When You Cry non mi piace per nulla… la trovo una delle tracce più deboli di un album come Ultraviolence che è molto bello (in primis il capolavoro di Brooklyn Baby e le bellissime Is This Happiness e Fucked My Way Up To The Top…).
    Di BTD non adoro molti pezzi, e Carmen non è tra questi. Io ho preferito di gran lunga il successore in quanto trovo ci sia un enorme squilibrio tra le album track, parecchio brutte e spesso noiose, e singoli che sono tra le più belle canzoni che ho mai sentito e che sono in assoluto capolavori (da NA a SS alla magnifica Born to die).
    Bel Air la adoro, così come le altre tracce di Tropici (la mia preferita però è Body Electric).
    Le altre non mi piacciono.
    In generale adoro Lana, anche se troppo montata e falsa per i miei gusti. Ma non giudico mai un’artista dall’immagine e infatti adoro la sua musica è sopratutto i suoi testi che secondo me aggiungono qualcosa alle canzoni (in questo BTD è sicuramente superiore ad Ultraviolence ), soprattutto perché non parlano di amori ed ex come altre cantanti (i cui fan sostengono spesso abbiano pure bei testi bha), ma di veri e proprio drammi esistenziali. Come non sentirsi profondamente toccati da testi come Born to Die o Summer time Sandness?

  161. Angelica says:
    10 anni ago

    Ottimo articolo! Un pò sdolcinato ma ci sta.
    Per quanto riguarda Lana io ho apprezzato moltissimo il suo primo album, che praticamente ho consumato, molto meno il secondo che a mio parere è troppo “cupo e crudo”.
    “Carmen” è una delle sue canzoni che preferisco ma adoro tutte le canzoni di “Born To Die” quindi è scontato che mi piaccia anche questa.
    “I Can Fly” bellissima. Non avevo mai prestato attenzione al significato intrinseco del brano, cosa che con le canzoni del primo album invece ho sempre fatto, ora apprezzo il pezzo anche più di prima.
    “Hit And Run” non la conoscevo e non mi ha colpito molto ma il significato del testo descrive perfettamente come avvengono le cose in quel mondo, purtroppo è proprio vero che non è tutto oro ciò che luccica.
    “Pretty When You Cry” l’avrò sicuramente ascoltata ma non la ricordavo. La base mi piace molto, la sua voce un pò meno ma sarà dovuto al fatto che, come è scritto nell’articolo, è stata registrata rapidamente ma non riesce ad arrivarmi come dovrebbe.
    “Bel Air” è semplicemente divina.

    P.S. Io faccio partire la canzone e “mentre va” leggo il commento al singolo video, secondo me è il modo migliore per apprezzare appieno questo tipo di articoli.

  162. Rob says:
    10 anni ago

    Bell’articolo, scritto molto bene, complimenti!
    Io adoro con tutto me stesso Lana, è un’artista straordinaria. Hit and Run però non mi è mai piaciuta granché, non so perché ma comunque su Youtube ci sono centinaia e centinaia di demo trapelate una più bella dell’altra (la mia preferita è Angels Forever, il matrimonio tra Ride e West Coast, mi mette i brividi ogni volta).
    Pretty When You Cry poi è perfetta come qualunque cosa esca da Ultraviolence, che secondo me rappresenta il vero capolavoro di Lana e uno dei miei dischi preferiti in assoluto.

  163. My_Everything96 says:
    10 anni ago

    Complimenti ragazzi 😀 le canzoni sono molto belle e l’idea di ascoltare le canzoni per poi leggere rende meglio l’idea su ciò che c’è scritto 🙂
    Complimenti di nuovo 👍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rnbjunk

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com

Su di noi

  • Artisti su Rnbjunk Musica
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy e Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Web Design DigitalWebFab

Seguici sui social

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
  • Notizie e Gossip
  • Traduzioni Testi Canzoni
  • Classifiche
  • Eventi
  • Interviste
  • Esibizioni Live
  • Liste
  • Recensioni
  • Cantanti su Rnbjunk
    • Ariana Grande
    • Ava Max
    • Beyonce
    • Camila Cabello
    • Cardi B
    • Christina Aguilera
    • Katy Perry
    • Lady Gaga
    • Rihanna
    • Altri Artisti dalla A alla Z

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com