Non ha ancora raggiunto la 1 con il singolo Starboy ma intanto The Weeknd, nella settimana di debutto del suo nuovo album, riesce nell’impresa di far debuttare tutti i brani del CD in top 100. Un risultato davvero pazzesco reso possibile grazie ad uno streaming eccezionale che ha premiato l’album nei primi sette giorni di release. Ecco la lista dei brani:
No. 2, “Starboy,” feat. Daft Punk (up from No. 3)
No. 16, “Party Monster” (up from No. 39)
No. 22, “I Feel It Coming,” feat. Daft Punk (up from No. 48)
No. 27, “Sidewalks,” feat. Kendrick Lamar (new)
No. 31, “Reminder” (new)
No. 34, “Six Feet Under” (new)
No. 43, “Die for You” (new)
No. 44, “Rockin’ ” (new)
No. 46, “All I Know,” feat. Future (new)
No. 47, “Secrets” (new)
No. 48, “True Colors” (new)
No. 55, “False Alarm” (re-entry)
No. 61, “Stargirl Interlude,” feat. Lana Del Rey (new)
No. 67, “Attention” (new)
No. 68, “Nothing Without You” (new)
No. 69, “A Lonely Night” (new)
No. 71, “Love to Lay” (new)
No. 72, “Ordinary Life” (new)
Non si tratta comunque di un record: Drake è riuscito a fare meglio circa 7 mesi fa ottenendo 20 brani in chart contemporaneamente ( di cui 18 dall’album Views).
Alla 1 c’è sempre Black Beatles, la viral Hit dei Rae Sremmurd ft Gucci Mane nonostante un calo del 24% nel punteggio complessivo. Questo calo è determinato in particolare dalle vendite (-40%) e dallo streaming (-25%). Torniamo a The Weeknd che occupa la seconda posizione con Starboy ft Daft Punk. La traccia è alla 2 in radio (125 mln) e nello streaming (+33,4 mln).
The Chainsmoker e Halsey scendono alla 3 con Closer (in radio prima con 139 mln). Quarto posto per Ariana Grande e Nicki Minaj che tornano al loro peak con Side To Side. La hit è a 114 mln di audience, 15,9 mln di streams e 39.000 downloads. Riscende alla 5 Bruno Mars con 24 K Magic. In radio è terza con 118 mln.
Zay Hilfigerrr & Zayion McCall sono alla 6 con Juju on That Beat (TZ Anthem) mentre Dj Snake e Justin bieber risalgono alla 7 con Let Me Love You, anche lei da mesi in top 10. Raggiunge un nuovo peak alla 8 Don’t Wanna Know dei Maroon 5. Nono posto in discesa per Heathens dei Twenty One Pilots. Chiude alla 10 Broccoli. Fuori dalla top 10, occhio alla 30 dove c’è Rihanna con Love On The Brain.
TOP 3 COMPLETA:
1-Black Beatles – Rae Sremmurd ft Gucci Mane
2- Starboy – The Weeknd
3- Closer – The Chainsmokers ft Halsey
4-Side To Side – Ariana Grande ft Nicki Mina
5- 24 K Magic – Bruno Mars
6- Juju On That Beat (TZ Anthem) Zay Hilfigerrr & Zayion McCall
7- Let Me Love You – DJ Snake ft Justin Bieber
8- Don’t Wanna Know – Maroon 5 ft Kendrick Lamar
9-Heathens – Twenty One Pilots
10- Broccoli ft D.R.A.M ft Lil Yachty
11- Fake Love – Drake
12- Starving – Hailee Steinfield & Grey ft Zedd
13- I Hate U I Love U – gnash Featuring Olivia O’Brien
14-Caroline – Amine
Gold – Kiiara
15 Scars To Your Beautiful – Alessia Cara
16-Party Monster – The Weeknd
17 -Bad Things – Machine Gun Kelly x Camila Cabello
This Is What You Came For – Calvin Harris ft Rihanna
18- The Greatest – Sia ft Kendrick Lamar
19- Cold Water – Major Lazer ft Justin Bieber & MO
20- Treat You Better – Shawn Mendes
21- Unsteady – X Ambassadors
22- I Feel It Coming – The Weeknd ft Daft Punk
23-All I Want For Christmas Is You – Mariah Carey
24-Cheap Thrills – Sia ft Sean Paul
Send My Love (To Your New Lover) – Adele
25-Can’t Stop The Feeling – Justin Timberlake
26-OOOUUU – Young M.A
27-Sidewalks The Weeknd Featuring Kendrick Lamar
28-In The Name Of Love – Martin Garrix & Bebe Rexha
29 Don’t Let Me Down – The Chainsmokers ft Daya
30-Love On The Brain – Rihanna
Se come hai ammesso anche tu non sono record paragonabili a quelli delle leggende del passato, allora i singoli brani non dovrebbero nemmeno essere presi in considerazione a livello di classifica, ma solo come indicazione che l’album sta piacendo molto e viene ascoltato. Non si può poi leggere di Taylor Swift o Niki Minaj che hanno più brani in classifica nella loro carriera di MJ, Madonna o dei Beatles, perchè alla fine è questo quello che rimane scritto nei libri di storia ed è ingiusto oltre che sbagliato. Gli streaming hanno fuorviato sia chi stila queste classifiche che chi le legge, perchè in realtà non essendo singoli, nessuno fra la massa della gente li ha effettivamente mai sentiti in radio nè acquistati. Sono solo canzoni ascoltate dai loro fan in streaming per magari decine di volte. Capisci la differenza? E ripeto, così facendo, album di icone del passato, ascoltati in loop da svariati milioni di persone, avrebbero decine e decine di brani che sarebbero dovuti entrare in classifica e quindi di conseguenza avrebbero record inarrivabili per chiunque oggi. E’ quindi praticamente tutto sbagliato il modo di conteggiare gli streaming in una classifica che poi alla fine viene accostata a quelle degli anni precedenti dove i conteggi avvenivano in modo diverso. O si fa per tutti la stessa cosa o non si deve fare proprio. E dato che per chi c’era prima ormai non si possono ovviamente cambiare i dati, si dovrebbe impedire che una canzone tipo che ne so Welcome to New York di Taylor Swift o Roman in Moscow della Minaj o Stargirl interlude di The Weekend, tutti esempi a caso, che nessuno conosce nè ha mai sentito, contino come Let it be, Billie Jean, Like a prayer o Radio Gaga ed abbiano lo stesso valore nella Hot 100, tutto qui!!!
Esiste già una classifica che conta solo le vendite, e mi pare esista pure una classifica che conta solo gli streaming. La Hot100 tiene conto di tutto, quindi è giusto che le canzoni entrino in classifica, considerando a) stiamo parlando dell’album più venduto della settimana e b) ha avuto degli ascolti streaming pazzeschi. Quindi tutto meritato, nel bene e nel male. Ovvio non sono record paragonabili a quelli di leggende degli anni passati, ma i tempi sono cambiati e così è cambiato anche il modo di ascolatare musica. Se non credete nello streming ma solo nelle vendite, tranquilli che sistono le classifiche che contano solo quelle.
a me sembra più che giusto! lo streaming è una realtà e 100 stream secondo me sono il giusto equivalente di 1 download
esatto: occhio a rihanna! grande abel!
beh non è per difenderla ma mi sembra che i singoli che entrano in classifica di taylor swift siano più che meritate; è una delle poche per cui lo streaming delle tracce è piuttosto limitato
Devono sbrigarsi a cambiare le regole della Billbord Hot 100 perchè non è normale avere qualsiasi brano di un album in classifica. E’ solamente un insulto a chi i singoli li vendeva davvero e ci ha messo anni per battere un record. Se vogliono fare classifiche reali allora devono impedire che queste cose ridicole avvengano, o per lo meno distinguere le classifiche di vendita da quelle fatte con gli streaming, se no non ha senso fare una classifica. Che poi a parte Starboy che viene passata in radio e ha un video, chi pensate che conosca le altre tracce dell’album? Se ogni singola traccia conta per battere un record, allora dovrebbero essere conteggiate anche tutte le tracce di Off the wall, Thriller, Bad, Dangerous, History, Blood on the dancefloor, Invincible e This is it visto che ogni singolo brano di Michael Jackson è conosciuto da mezzo mondo e i suoi album vendevano decine di milioni di copie, altro che streaming! La stessa cosa vale per gli album di Madonna, o dei Beatles, Elvis, Whitney Houston, i Queen, Elton John, Mariah Carey… e per tutti i loro album di maggior successo in almeno uno o due decenni consecutivi. Così tutte le più grandi star avrebbero avuto centinaia di singoli in classifica e i record sarebbero quasi impossibile da battere, visto che oggi il successo di un’artista dura al massimo 4-5 anni. Ma che senso ha, continuo a chiedermi? Tutto questo mi fa una rabbia.. non è possibile leggere di gente come Niki Minaj, Taylor Swift, Justin Bieber o The Weekend che battono tutti i record nella singles chart e di cui poi in realtà meno di un decimo sono reali singoli e le altre canzoni nessuno le conosce, non è davvero giusto!