Se vi chiedessi di citarmi delle canzoni di Inna, voi sicuramente mi direte Hot, Love o Sun Is Up. E cosa hanno in comunque queste canzoni? Sono canzoni dance!
Beh io vorrei portarvi in un universo parallelo in cui Inna non è solo artefice di motivi dance, electropop e house ma è anche una brava interprete di canzoni melodiche, prettamente romantiche.
Inna è il nome d’arte di Elena Alexandra Apostoleanu. Lei è romena, e il provenire da paesi orientali europei può essere sinonimo di insuccesso (basti pensare ad Alexandra Stan o Kerli, cantanti immensamente talentuosi ma conosciute solo per poche canzoni).
Inna non è stata da meno: il successo lo ha trovato nel 2008 con “Hot”, “Love”, “Amazing”, “Sun Is Up” e “Club Rocker” per poi restare a galla solamente nella sua terra nativa con i successivi singoli.
Nonostante ciò, l’artista non si è abbattuta ed ha continuato ad estrarre singoli su singoli provenienti dai suoi album.Io la ammiro per questo, ciò vuol dire che lei si preoccupa principalmente dei fan e di far sì che loro non rimangano mai senza la sua musica.
Ora vorrei solo rubare un quarto d’ora della vostra giornata per parlarvi di cinque suoi pezzi.
Goodbye
Goodbye è una canzone presentata nel 2008 per l’Eurovision Song Contest.
La canzone però non ha superato la preselezione del concorso, ma Inna non si è lasciata abbattere ed ha scelto questo brano per debuttare.
La canzone parla di una ragazza dal cuore spezzato, che non riesce ad accettare che la sua storia con quel ragazzo sia finita e per non pensarci più dice addio a tutti.
Appena l’ho sentita, questa canzone mi ha lasciato un po’ stranito: anch’io ero abituato ad una Inna a ritmi da disco, ma allo stesso tempo sono rimasto colpito. Ho pensato “Ma allora sa cantare!”, e così questa è divenuta in una delle mie canzoni preferite dell’intera carriera di questa ragazza.
Oare
Facciamo un salto di 4 anni: nel 2012 viene pubblicato un Greatest Hits e, per il solo mercato romeno, viene lanciato questo primo singolo: “Oare”.
Questo è un brano puramente pop nel quale Inna canta su una base strumentale ben lontana dalle influenze Dance a cui siamo abituati. Anche in questo caso credo che Inna voglia dimostrare di avere una voce e di saperla usare al meglio.
Anche questo testo rappresenta un’esplosione di tristezza, è quasi un appello al proprio ex ragazzo: spera che ritornerà da lei per poi trasformarsi in un’ossessione (“vedo dappertutto il tuo viso”).
Inutile dire che mi piacerebbe vederla abbandonare il genere per il quale è maggiormente conosciuta per dedicarsi al pop oppure alla dance/pop, in modo da non lasciare completamente lo stile che la contraddistingue ma che lo arricchisca di melodie e testi più significativi.
Endless
Mi stacco un attimo dalla premessa.
Navigando nella sua discografia non è facile trovare canzoni che non abbiano influenze dance/house, ma se ne distinguono alcune che, seppur commerciali, si rivelano più pretenziose dal punto di vista della qualità. Questo è il caso di Endless, che insieme a INNdia, Caliente e In Your Eyes, è una delle sue canzoni migliori.
Endless è una canzone dance/pop, ed è il suo quarto singolo estratto dall’album I Am the Club Rocker, che parla di un amore passato e del desiderio di ricominciare voltando pagina.
Inna, prima del video ufficiale, ha caricato un teaser dove recita:
Ci sono momenti nella vostra vita/quando sentite che a nessuno interessa/A volte avete voglia di gridare ad alta voce/Ma siete impaurite/La vostra voce conta!/Niente violenza!/Mai più dolore!
da ciò si intende che si tratta di un video contro la violenza domestica, in cui lei si trova ad affrontare una relazione con un uomo violento.Io considero questo brano un inno contro la violenza sulle donne che può fornire consigli per uscire da questa situazione a chiunque ne soffra. Il concetto-chiave è farcela ad allontanarsi da quel mostro e proseguire la propria vita, proprio come è riuscita a farcela la protagonista del video.
Vorrei anche postarvi alcune frasi d’effetto del pezzo, secondo me sono intense:
As I’m going, going down
I have dreamed a better place
As the world turns round and round
Sun is always in my fate
Now I close my eyes again
And I’m thinking to myself
Will I ever love again?
Hope you’ll be a better man
[youtube
Ora, invece, proseguo descrivendovi due collaborazioni di Inna con altri artisti.
Strigă! – Puya e Inna
Strigă! è una canzone rap con un ritornello cantato che entra nella testa al primo ascolto. Qui il fastidioso beat elettronico è assente.
Per me avrebbe potuto essere rilasciata a livello internazionale (cantata in inglese) in quanto le carte giuste per fare un discreto successo c’erano tutte. Ad ogni modo, in Romania questa canzone è stata una hit, tant’è vero che è riuscita a raggiungere la no.2 nella classifica nazionale.
Il testo, questa volta, è lontano dalla banalità e risulta molto significativo: si parla infatti di una famiglia che non riesce a raggiungere la fine del mese e che pur essendo povera cerca di restare unita per fronteggiare tutte le difficoltà della vita.
Il ritornello, invece, è staccato dall’intero brano: dimostra un modo diverso di vivere questa situazione rivelando il desiderio di morire. Se la strofa è ricca di speranza, il ritornello, invece, risulta uno sfogo alla quale pare non esserci una via d’uscita.
Summer In December – Morandi e Inna
Ed eccoci qua all’ultima canzone che ci terrei a farvi conoscere: Summer In December.
Morandi è un gruppo romeno che ha all’attivo solo 3 album ma di successo per quel che riguarda il mercato discografico dell’est Europa.
Questa è una canzone che ho scoperto di recente e della quale mi sono innamorato solo dopo vari ascolti. Se all’inizio non mi entusiasmava affatto, col tempo “Summer in Dicember” è quasi diventata una droga della quale non riesco più a fare a meno.
Il pezzo parla di una coppia e si tratta, più precisamente, di un botta e risposta fra due amanti nel quale l’uomo si pente di ciò che ha fatto e ammette di non poter vivere senza la sua consorte. A sua volta, la donna lo perdona ricordando che il loro amore continuerà a bruciare come “un’estate nel mese di dicembre”.
Ci troviamo davanti ad una canzone nostalgica, e questa caratteristica traspare anche dal video ufficiale. Il connubio fra le due voci è bellissimo e ti culla fino all’ultima nota della canzone.
Spero che questo viaggio vi sia piaciuto e che chiunque non l’abbia mai considerata minimamente cominci ad interessarsi un po’ di più alla sua attività artistica.
-Scritto da Spiripatico-
deja vu, hot, sun is up, J’adore, in your eyes, more than friends e Inndia 🙂
si un paio ed erano veramente interessanti…grazie per avermela fatta scoprire
Addirittura hai ascoltato dei suoi album e ti sono anche piaciuti? Non ci posso credere, diciamo che sono abbastanza ripetitivi, ma si belli per il genere.
Grazie mi fa piacere che ti siano tutte piaicute
Complimenti a Spiripatico per il bellissimo articolo…Inna non la conoscevo proprio e grazie a queste canzoni ieri ho ascoltato alcuni suoi album e mi sono piaciuti molto…le canzoni scelte sono tutte ottime e penso che Spiri abbia fatto ottime scelte…a parte la prima che reputo un po’ debole (ma mi piace lo stesso) le altre sono veramente tutte bellissime…ancora complimenti
Non si sa nulla di LatINNA
Io ormai la adoro ma all’inizio la pensavo nello stesso modo tuo.
In effetti ero combattuto fra Endless e INNdia, però alla fine ho scelto Endless per l’argomento trattato
Sapete se uscirà e se si quando l album “Latinna” di inna?!
Seguo Inna e conoscevo tutti questi pezzi mi piacciono tutti tranne summer in December che non mi èmai andata a genio.
Devi dire che a me piace molto sui pezzi spensierati e latineggianti alla “cola song”,”caliente” e “un momento” oppure più danzerecci come “club rocker” e”10minutes” ma anche pop alla “wow” e “crazy sexy wild”.
Tra le 5da ascoltare penso Inndia era d obbligo!
attendo l’articolo ù.ù
Non credo che tu abbia mai votato Striga. Ascolta la canzone romena dell’ESC di quest’anno, a me piace sorprendentemente o aspetta l’articolo. 😉
ahahahahahah chissà perché?!
Secondo me Goodbye ci sarebbe stata bene o anche Sorry altra canzone scartata per L’ESC del 2008, ma comunque è vero non sono molto forti.
Oare io la adoro come anche Endless però, come hanno detto sotto, la pecca della canzone è che è molto ripetitiva.
Striga! io la ho mai votata? sai che non mi ricordo.
Beh anche Summer In December è molto bella anche se a me non ha colpito subito.
Grazio per aver letto e ascoltato e continua ad ascoltare Diggy Down 😀
Non avevo dubbi che l’articolo l’aveva scritto Spiripatico, bravo!
”Goodbye” mi pare deboluccia, hanno fatto bene a scartarla per l’ESC, ci avrei visto sicuramente di più ”Oare”, molto carina; ”Endless” nonostante la tematica di tutto rispetto, non mi ha colpito molto; ”Striga” è bella così come ”Summer In December”, le avevo già ascoltate proprio grazie a Spiripatico (all’inizio credevo che Morandi fosse Gianni Morandi LOL). Un’altra canzone che sto ascoltando di Inna in questo periodo è ”Diggy Down”. Comunque lunga vita anche a quelle canzoni che non sono in inglese; il romeno come lingua non mi entusiasma ma Inna ha un bel timbro di voce; tutte le lingue cantate in realtà sono belle. Ancora bravo, Antipatico. 😛
Ogni tanto qualcosa mi piace ahahah. Comunque ha tempo per fare altro, probabilmente si adegua ai gusti commerciali romeni.
Grazie Chris, sono felice che anche a te siano piaciute tutte queste canzoni, infatti per quelle tracce in romeno ho dovuto girare a destra e a manca per le traduzioni.
Inna non ha una voce particolarissima però più interessante di quella di Alexandra Stan, parere mio
Tutte le canzoni ti sono piaciute, wow quasi non ci credo. purtroppo le canzoni di questo genere cantate da Inna sono davvero rare.
Vorrei rilasciasse più spesso materiale del genere, per me tutte queste canzoni sono bellissime, tranne Striga! che comunque amo il ritornello.
Vero è una cosa che apprezzo molto anche io
Complimentissimi Spiri, sia per il lavoro che per l’artista che hai proposto. 😉
Non ci credo nemmeno io ma mi sono piaciute veramente tutte, forse la prima è quella che passa un po’ più inosservata. Le altre proprio belle, in particolare Oare, Striga (bellissimo il tema) e Summer In December top, segue a ruota anche Endless. Mi piace anche la voce di Inna; comunque è bello che questi artisti, nonostante non replichino a livello internazionale, continuino a proporre bella musica.
E effettivamente mi sono pentito di non averla ascoltata prima; comunque io la considero un brano dance.
Be My Lover mi piace un sacco perchè è un brano electro house e io adoro la electro house :/
Praticamente sono uno dei pochi che segue Inna e in più ti ho dato un’occasione per ascoltare Summer In December visto che te l’avevo consigliata tempo fa, che comunque non considero dance.
Endless secondo me è molto profonda anche se è ripetitiva.
Di nulla mi fa piacere che abbia ascoltato queste canzoni, Be My Lover a me non piace tanto :/
ahahahahah per latino intendevo spagnolo
No ti prego latino giá lo odio da me se ci si mette pure lei sto apposto.
Comunque penso sia abbastanza impossibile visto che non lo si parla più. A meno che non sia dedicato a Cesare XD
Spiripatico appena ho visto il titolo sapevo che l’avresti scritto tu questo articolo, dato che mi avevi consigliato tu per primo Summer In December.
hai fatto un ottimo articolo e, con brani come Endless e Summer In December, hai dimostrato che Inna sa fare dance anche con testi ben riusciti.
hai portato ottimi brani, ti ringrazio per aver contribuito a far conoscere Inna.
Comunque il suo brano migliore secondo me rimane Be My Lover.
Ho sbagliato a dire sconosciuta però meriterebbe di più ecco 😀
grazie 😀
Non è che sia sconosciuta, diciamo che le affibbiano solo canzoni dance bloccando comunque la sua “personalità”
Ommiodio per una seconda parte non ci ho proprio pensato
Digg Down è bellissimo ed anche Cola Song
Bell’articolo spiri complimenti 😀
le mie preferite sono Endless (che conoscevo già) e oare *-*
peccato sia poco conosciuta perché merita.
Aspetto una seconda parte è ti faccio di nuovo i complimenti 😀
Wow mi piace che a molti questo mio secondo articolo sia piaciuto. Infatti non capisco perché non l’abbiamo presa. Credo che L’Eurovision voglia mandare gente sconosciuta, Alexandra Stan e Inna sono troppo famose
io non saprei dire quale è la mia sua canzone preferita, molte mi piacciono.
Il video di In Your Eyes non è tanto da prostituta dai, diciamo più che la conciano troppo da …. Un suo video stupendo è quello di Diggy Down
Non si capisce, credo romeno o massimo massimo latino
Ma in inglese o in rumeno?
Oh sono questi gli articoli che mi piacciono del sito! Davvero un bel percorso. Io conoscevo solo Endless e l’ultima é molto bella. Ma la romania invece che far partecipare gente sconosciuta all’ESC perché non manda Inna o Alexandra?
La mia preferita però è In Your Eyes, anche se nel video è la tipica prostitute rumena Ahahahahha
Però tutto Summer Days è magnifico
Summer Days è leggermente diverso da quello che pubblica in genere.
Possiamo dire che lei pubblica canzoni più da discoteca
Siiiii, sembra davvero una bella canzone.
Grande Carl, ora abbiamo due passioni in comune Inna e Carly Rae Jepsen
Beh però di House ha poco, soprattutto Summer Days
Davvero? Adoro Inna soprattutto gli ultimi singoli e Summer Days
ahahahahah va bene, quando scriverò il prossimo articolo mi firmerò 🙂
beh diciamo che neanche io me lo spiego perché non l’abbiano scelta, come hai detto tu avrebbe meritato.
Striga! neanche a me piace molto, solo il ritornello.
Oare, beh io la trovo stupenda.
Endless è vero è molto ripetitiva, in effetti i due tralci di pezzo che ho citato sono praticamente le strofe, però mi piace che si sia occupata di un tema molto delicato.
Summer In December è davvero una bella canzone, anche le due voci stanno molto bene insieme.
Grazie per aver letto e ascoltato 😀
comunque si, visto il mio livello di rincoglionaggine (si può dire? non credo ma fa niente lol) ti conviene farlo 🙂
scusami tanto, lo aggiungo subito! non ci ho proprio fatto caso
Di lei conosco pochissimo, sono state 5 vere scoperte 🙂
Mi è piaciuta “Goodbye”, perché non l’ hanno presa all’ ESC? Avrebbe meritato, a mio parere! “Oare” e “Striga!” invece non sono il mio tipo di canzone :/
“Endless” molto orecchiabile anche se nel ritmo l’ ho trovata un po’ ripetitiva, “Summer In Dicember” forse la migliore tra le cinque (la competizione é con la prima), anche questa é molto orecchiabile!
Complimenti Spiripatico! ;D
Ah, ma era rumeno quindi LOL
Ha rilasciato tramite instangram un’anteprima del suo nuovo singolo e sembra che sarà un genere simile a queste canzoni, benissimo *-*
Quali altri canzoni ti piacciono di Inna?
A me questo suo lato piace davvero molto e vorrei che ampliasse di più il suo genere perché alla fine i soliti ritmi dance scocciano, figurati che neanche a me piacciono tutte le sue canzoni.
Aspetto la tua mail 😛
tranquilla, l’importante che hai ascoltato 😀
era questa la mia intenzione, anche perché tutti la snobbano spacciandola per una cantante Dance/House, cosa che effettivamente lo è, ma nel suo repertorio ci sono anche canzoni come queste (molto poche) che credo valga la pena di conoscere.
Felice che Goodbye ti sia piaciuta come anche Oare (cantata in romeno xD) e Summer In December , che a me non è piaciuta subito (molto strano).
Endless secondo me è una delle più belle fra quelle danzerecce che ha rilasciato, come INNdia, Caliente e In Your Eyes che comunque ho citato.
Per Striga! penso la stessa cosa, il ritornello è davvero bello, la voce di Puya è abbastanza fastidiosa
Grazie per aver letto e ascoltato
Al primo ascolto nessuna mi ha colpito 🙁
Peccato, speravo che almeno una ti fosse piaciuta un minimo, vabbé grazie per aver letto e ascoltato
Oare e Endless sono tra le canzoni che preferisco di Inna 🙂 spero torni presto con un singolo nuovo
Bravo Spiri!!! Di Inna conosco bene il suo album “Party Never Ends” e il
suo ultimo EP “Summer Days”, ma anche questo suo lato mi piace. Tra queste preferisco Goodbye, Oare (che già conoscevo, è stupenda) e Summer In December 🙂
Complimenti per l’articolo Spiripatico 🙂
-Goodbye è la migliore tra queste, mi è piaciuta da subito.
-Anche Oath è molto bella (anche se non ho capito se è spagnolo o rumeno lol)
-Endless nonostante abbia un bel testo e un messaggio bellissimo…fa cagare. Non mi piace per niente come canzone.
-Stessa cosa per Striga, mi piace solo il ritornello.
-Invece Summer In December è veramente bella.
Non sono d’accordo con la prima frase perchè io non conosco nessuna canzone di Inna (lol), scherzi a parte lei non è il mio genere, ma l’articolo è scritto benissimo ed ha mostrato un lato molto diverso 🙂
Le canzoni non mi piacciono proprio…non sono il mio genere però l’articolo è scritto molto bene ed è anche interessante.
Bravo Spiri 😉
Ok devo iniziare a firmarmi sotto gli articoli che mando