Rieccoci alla nostra rubrica “cinque canzoni da scoprire” oggi tratteremo di un’artista con bel oltre 30 anni di carriera, molto amata del pubblico australiano, inglese e specialmente quello LGTB. Stiamo parlando di Kylie Minogue!
La lunga carriera di Kylie è divisa in 3 periodi: il primo periodo, denominato PWL, è collocato nel tempo a cavallo tra gli anni ottanta e novanta in cui Kylie si rese nota nel Regno Unito grazie alle hit I Should Be So “Lucky” e “Locomotion”; il periodo centrale, denominato Deconstruction e considerato particolare ed interessante grazie alla contemporary dance che aiutò l’artista australiana ad affermarsi come autrice, compositrice e produttrice dei suoi album, non può invece passare inosservato per via della prestigiosa Confide Me, suo singolo di maggior successo degli anni 90; Infine abbiamo il periodo “Parlophone”, che ebbe inizio nel 1999 con l’album “Light Year”s e che termino con l’album “Aphrodite” nel 2011.

Kylie Minogue é tornata virale questo 2023 con la Hit Padam Padam, dimostrando ancora una volta di avere qualcosa da dire nel panorama dance pop con uno stile unico ed elegantissimo.
Bittersweet Goodbye
In questo articolo vorrei dedicarmi al periodo Parlophone partendo da “Light Years”, suo settimo album in studio nonché il primo ad essere inciso dalla casa discografica citata prima. Tra le tracce caratterizzate da eurodance, nu-disco e techno in questo album non può passare inosservato Bittersweet Goodbye.
Scritta e prodotta da Kylie Minogue e Steve Anderson, quest’inconfondibile ballad che parla di un addio difficile è caratterizzata da una melodia suonata al pianoforte, si abbina in modo sublime la voce cristallina della Minogue che riesce a portare l’ascoltatore in atmosfere ancestrali e rilassanti. Meritava assolutamente di essere estratta come singolo poiché i prerequisiti c’erano tutti o sbaglio?
Love Affair
Ora passiamo all’album che tutti conoscono, ovvero il best-seller “Fever” che riuscì a consacrare Kylie come la star australiana di cui tutti oggi ne parliamo. In quest’album vorrei farvi notare l’album-track “Love Affair”, una up-tempo caratterizzata da influenze Disco, Techno, Pop, e Rock acclamata dai fans come la canzone di Fever con più potenziale grazie al suo concentrato di energia.
Se “Love Affair” fosse stata scelta come singolo per trainare Fever avrebbe fatto scatenare le discoteche di 14-13 anni fa, un vero peccato!
Dopo “Fever” la nostra Kylie riuscì andare oltre il classico stile disco-dance più affine alle charts del biennio 2000-2002 cercando di innovarsi senza ripetere banalmente il tormentone che l’ha resa famosa in tutto il globo. Per questo motivo la star ha fornito un immagine di sé più ricca e raffinata, e tale prova è stata definita coraggiosa ma non molto efficace a livello commerciale.
Loving Days
Questo nuovo stile si può trovare nell’album “Body Language” che gioca su ritmi lenti e che crea suoni avvolgenti piuttosto che ritornelli orecchiabili. Ascoltando questo disco non potete non innamorarvi di “Loving Days”, una ballad intensa che scalda il cuore con atmosfere romantiche.
Dopo il “Body Language”, Kylie rilascia la sua prima raccolta di successi firmata con la Label Parlophone: “Ultimate Kylie”, sorretto dal Showgirl tour. Sfortunatamente, la tournée venne interrotta nel Maggio 2005 a causa di un cancro che afflisse il seno della star.
Grazie alle cure e al supporto dei fans e colleghi come Coldplay, Anastacia, Madonna e Per shop Boys, Kylie trovò le forze necessarie per andare a avanti e sconfiggere il cancro. Dopo la guarigione Kylie riprese le redini della tournée e per celebrare il suo ritorno la rinomina “Showgirl Homecoming Live”.
Cherry Bomb
Alla fine del 2007, Kylie dopo ben 4 anni di assenza pubblica il suo decimo album di inediti, X. In quest’era Kylie rispolvera la sua immagine con un look colorito con capigliatura sexy e cotonata alla Marlyn Monroe. La star poteva sfruttare l’onda lunga della commozione, impostando il disco come “Il bel ritorno dall’inferno della malattia”, giocando così su quello che le era successo ma ha preferito essere considerata solo per la sua musica.
“ X” si presenta come un album frizzante, leggero e contraddistinto da produzioni raffinate e una mescolanza sapiente di sonorità Pop, Electro e Dance. Questa volta ho deciso di non farvi conoscere un’album-track ma ben si una b-side, stiamo parlando di “Cherry Bomb”, una up-tempo intrisa di elettronica, pop e dance, adatta per le radio e specialmente per i disco-club.
La canzone parla di quella sensazione incontrollabile che poi alla fine esplode quando ti ritrovi in mezzo alle luci della disco! Ciò si può dedurre nel testo mentre Kylie recita nei seguenti versi: “And it’s like a flash of night, Inside there’s something going on, Exploding inside me like a cherry bomb”, ed è come un lampo nella notte, dentro c’è qualcosa che sta accadendo, una bomba ciliegia che esplodendo dentro di me come.
Cherry Bomb non poteva assolutamente passare in inosservato e per questo Kylie decise di aggiungerla nella setlist dell’Anti Tour del 2012.
Dopo X, nell’estate del 2010 Kylie diventa la dea della bellezza dell’antica Grecia e circonda tutto di bianco e blu per proporre “Aphrodite”, album caratterizzato da sonorità soft e melodiche, ovvero dance-oriented.
Closer
In questo album la mia attenzione si è soffermata sulla ipnotica e sensualissima “Closer”, album-track che si presenta alternativa, emozionante, estatica e creativa. Questo pezzo è una distorsione di suoni che attirano immediatamente l’attenzione dell’ascoltatore. Inoltre qui Kylie mette in mostra le sua tonalità vocale in modo molto coinvolgente.
E con questa 5° e ultima canzone vi saluto! ringrazio per l’attenzione e l’interessamento. Spero che questo articolo vi sia piaciuto.
Non esitiate di commentare scrivendo la vostra proprio opinione, ci vediamo a presto con la seconda parte.
Articolo scritto da:
– Chris, The legendary Mr –
La mia piccola grande kylie!!! 😍😍
Io l’ho scoperta appena uscita.
E’ stato amore.
E perdura nel tempo.
Grazie 😀
Aspetterò 😉
Veronica a dire la verità già l’ho letto ma non ho potuto ascoltare le canzoni, così ho aspettato logicamente a commentare. Appena sono dal computer ascolto e commento 😛 già ti dico che l’articolo è scritto strabene ahaha
Vorrei un tuo parere sul mio articolo sulle cover di Glee, visto che sicuramente conoscerai le versioni originali di molte 🙂
Grazie Daniele 😉
Mi accodo dicendo che dei 5 album sotto la parlophone consiglio di cominciare da X e Aphrodite, poi Light years.
Si, devo dire che la sua voce non è che la amo troppo, però fa bene ad impegnarsi sul fronte canto, come cantanti dovrebbero farlo tutti.
Intanto hai fatto troppo bene a non mettere tutte tracce studio, l’ho trovata molto energica nonostante la sobrietà dell’esibizione, poi la canzone è molto bella!
Grazie dei consigli, mi hai dato un bel po’ di lavoro da fare -_-
Complimentissimi per l’articolo Chris, è stato molto bello da leggere e, pur non conoscendo nemmeno una canzone, mi sono piaciute abbastanza tutte, devo proprio mettermi ad ascoltare i suoi album -_-, le ultime due le migliori! 🙂
Io sono impazzito per Sexercize, che poi la ho scoperta tipo un mese fa.
Continuavo ad ascoltarla
Ottima scelta Chris, mi piacciono molto sopratutto le ultime due!
Bell’articolo! Mi era sfuggita la tua passione per Kylie 😀
già hahahaha
Hahahha LOL dai è vero, tra playback e pre rec ci sono alcune che dovrebbero fare altro XD
è arrivato l’esperto LOL
Quando ho sentito Sexercise è stato amore a prima vista!
Chris, innanzitutto hai fatto un ottimo articolo, bravissimo!
Personalmente apprezzo moltissimo Kylie, eppure non l’ho mai seguita come Britney o come JLo, nonostante siano più o meno sue contemporanee.
Ha una bella voce, ma anche eleganza e tantissima classe, una vera Diva.
Le tracce scelte sono davvero ottime! I suoi brani dance sono sempre tra i migliori.
E mi incuriosisce questo nuovo progetto con Giorgio Moroder!
Chris ho approfondito un po su di lei vedendo anche vari live e posso dirti che molte star di oggi sono nulla in confronto, per non parlare di alcune che, sul palco, al posto di cantare fanno altro…
La cosa che ho sempre apprezzato di Kylie è che si è sempre data da fare͵ anche se ha una voce veramente identica a Madonna͵ infatti all’inizio era una capra nel canto͵ ma poi è migliorata; le cinque canzoni mi piacciono tutte͵ complimenti a Chris per l’articolo!
beh comunque bell’articolo! 🙂
Non posso dire di seguirla come altri, ma la Minogue ha il mio interesse: ha avuto un peso non indifferente, musicalmente parlando, peccato solo che non sia riuscita ad estenderlo in tutto il mondo (in primis negli USA), secondo me lo avrebbe meritato.
Mi sono piaciuti tutti e cinque i pezzi proposti, con menzione speciale per “Closer” e per “Loving Days”!
Complimenti Chris, ottimo articolo 😀
ma ce ne sono ancora diversi per la data del 19…
Questo blog pullula di grandi scrittori, complimenti Chris 🙂
Belle Bittersweet Goodbye e Loving Days, le altre per i miei gusti hanno suoni troppo elettronici che distolgono l’ascoltare dal sentire le parole.
Bell’articolo, io praticamente non conosco nulla di Kylie a parte qualche singolo e l’album Aphodite..
Questo viaggio è stato molto interessante e le canzoni che ho preferito sono state Closer e Loving Days. Pensavo inserissi anche qualcosa da Kiss Me Once, tu sai quanto ho adorato Sexerize, beh comunque ci sarà tempo per una seconda parte
Si, uno dei suoi migliori album, se non il migliore.
Per quanto non apprezzi molto Rihanna come artista, amo la sua musica e Rated R è davvero un album bello 🙂 gli hater sono sempre hater, i pro rethardati
Magari poi inviateci la parte 2 con queste canzoni! Però uscirà tra qualche mese!
invece ci sono gli haters di Rihanna che per RATED R la chiamano “rethard”
AHAHAHAHAHAHAHAHA ho visto! Ahahaha so che forse non ha senso, ma se ti fa sentire meglio Unapologetic io lo chiamo ” Un Pollo Genetico”
Scusa, non so perchè ho sbagliato LOL! Ultimamente sto dando i numeri! L’ altro giorno ho chiamato l’album di Rihanna “Unapolegetic Bitch”.
Complimenti Chris per l’articolo! Di Kylie conosco molto bene solo gli ultimi due album e quindi alcune di queste non le conoscevo. Mi piacciono molto Love Affair e Loving Days. Poi Aphrodite è un album stupendo, io avrei messo Everything Is Beautiful o Mighty Rivers 🙂
Sparks Davide, ma non preoccuparti 🙂 anzi grazie!
Per niente xD
ah, e menzione d’onore per White Diamond vero e proprio capolavoro.
Se avessi dovuto fare lo stesso articolo avrei scelto:
-Light years –> Bittersweet goodbye o I’m so high
-Fever –> Fever
– Body Language–> Secrets (take you home) [primo e unico brano dove Kylie rappa]
– X –> Like a drug o Sensitized
– Aphrodite –> Aphrodite
Comunque per Kylie si può fare un articolo del genere anche solo di B-side visto che spesso sono meglio delle canzoni degli album. Le mie preferite sono Carried away, Cherry bomb, Rippin’up the disco e Fall for you, tutte della X era
Conosco abbastanza bene la (vasta) discografia di Kylie e mi piace veramente tanto, comprese queste 5 canzoni, in particolare Bittersweet Goodbye che trovo davvero magnifica!
Secondo me Kylie Minogue è stata una cantante sempre molto sottovalutata, eppure ha una carriera di tutto rispetto alle spalle, che parte dagli anni ’80 ed arriva ai giorni d’oggi…consiglio a tutti comunque di ascoltare Your Disco Needs You, è un singolo proveniente da Light Years, album del 2000 🙂
Ma figurati, immaginavo l avessi riportato da qualche informazione presa antecedentemente.
Ho preparato il post! Tra un po’ usicrà…
Ahaha non ti piaceva coi capelli blu?
Davvero ottimo articolo.
Kylie è meravigliosa, le canzoni mi piacciono tutte e cinque.
Spero possa tornare al successo lo merita!
comprati i biglietti per Torino??
Complimenti a Chris per l’articolo…Kylie mi è sempre piaciuta e penso sia veramente una bravissima artista…delle cinque canzoni che hai proposto non conoscevo solo “Closer” da “Aphrodite”…devo dire che il suo ultimo album non mi ha particolarmente entusiasmato ma penso che non sia nemmeno terribile come viene descritto da molti
Eh si, coi capelli rosa sta MOLTO MEGLIO. Coi capelli blu era un grossissimo NO XD
Ottima scelta chris….complimenti x l’articolo!!
Le scelte che hai fatto non mi convincono più di tanto. Amo Kylie dai suoi esordi negli anni 80, ma tralasciando come hai detto tu le prime 2 ere, dell’ultimo suo periodo avrei estratto come singoli i seguenti pezzi bomba:
1) Disco down
2) So now goodbye
3) Your love
4) White diamond (non-abum song) scritta per lei dagli Sissor Sisters
5) Closer
OFF TOPIC: Hilary Duff ha postato una foto dal set del video “Sparks” ed è splendida *.*
Bell articolo. Ottima Artista anche se non amo tutte le sue canzoni ma solo alcune….la preferisco nei ritmi spensierati e mai dove la voce è offuscata e cupa.
Bittersweet non la conoscevo, molto bella, davvero.
Io in “love affair” non ci vedo elementi rock e techno, decisamente lo stile dell epoca in cui è stata prodotta.
Articolo molto bello Chris, complimenti 😀
Cherry Bomb e Closer sono le canzoni che preferisco, specialmente l’ultima!
Di Kylie conosco solo gli ultimi 5 album che mi piacciono molto. Quando voglio ascoltare ottima musica pop scelgo sempre lei 😉
Complimenti Chris bell’articolo
Le canzoni sono molto belle e anche l’articolo, certo è che devo approdi dire su Kylie, conoscendo solo i suoi album recenti suoi non so se sia migliorata nel tempo, ma è una grande artista
Complimenti di nuovo 🙂