Dopo un parto, lungo, laborioso e difficile, non può che uscire una creatura veramente forte! Il parto è quello del disco “Still Standing” di Monica Arnold, che per fare decollare il progetto s’è dovuta mettere in gioco in un reality show con lo stesso nome del disco, sulle TV americane!
Una delle grandi, e splendide voci degli anni 90 in R&B, torna con una forza ed una luminosità incredibile. Difficili erano i tempi di “Makings Of Me”, che pur avendo un profilo di gran classe, non ottenne grande succeso nelle Chart americane. Ora Monica è pronta a tornare, il suo album uscito il 23 marzo negli US si chiama “Still Standing”, che significa “Ancora In Piedi”…, ed è trainato da una numero 1 in R&B chart che mette tutti d’accordo, si tratta di “Everything To Me” scritta da Jazmine Sullivan, e prodotta da Missy Elliott.
Nella 1 day sales scan, l’album dovrebbe debuttare alla 2 della Billboard chart con 160-190 mila copie vendute! Sicuramente sarà alla 1 della R&B chart… vi chiederete se questo album merita? Beh, ecco la nostra recensione:
“Still Standing” feat. Ludacris: il pezzo da il nome al disco, si tratta di una canzone che ha accompagnato tutto il reality Show di Monica, una midtempo cantata con l’amico Ludacris! Il pezzo è un inno alla forza ed alla tenacia, quella forza che ci fa rimanere in piedi nonostante le difficoltà che siamo chiamati ad affrontare nella vita. Il pezzo viene cantato con il cuore da Monica. Si pensava dapprima a questo come primo singolo, ma poi fu appunto utilizzato per il reality! La canzone merita veramente tanto, anche Ludacris con il suo Rap arricchisce il concetto… mai pensare a cosa dicono gli altri, fino a quando noi stiamo in piedi e continuiamo la nostra vita!
“One In A Lifetime”: Los Da Mystro hanno prodotto questa canzone d’amore, che parla di “un solo grande amore nella vita”. Anche qua si pensava al pezzo come primo singolo, ma una rivolta dei fans che hanno seguito Mo, hanno protestato, facendo cadere la scelta su “Everything To Me”. Il pezzo merita anch’esso moltissimo, anche è decisamente uno dei pezzi più “poppish” del disco! Non si può rimanere impassibili al ritornello, e Monica canta splendidamente… come in tutto il disco!
“Stay Or Go”: è una canzone di sofferenza ed indecisione in amore! Lo zampino nel testo è quello di Ne-Yo, che riseva alla nostra Monica un pezzo veramente molto piacevole! Dopo una cantata quasi a capella, il pezzo si apre in un beat midtempo. La canzone mi piace sempre di più con gli ascolti, ma è certamente meno immediata di altri pezzi. Il dominio vocale di Mo in questo album è strepitoso, lo dimostra anche qua!
“Everything To Me” : magia pura, questo re-make di “Silly” di Deniece Williams, è una vera perla, ed la canzone è vero e purissimo R&B, fuori dal tempo, e da ogni legge logica di mercato 2010! Proprio questa “originalità” e “genuinità” sono le armi vincenti. Alla numero 1 in R&B Chart US, la prima per Monica dai tempi di “So Gone”. La chimica con Missy Elliott fa ancora centro! Tutto il pezzo è un vero gioco di tecnica vocale da brividi. Seppur non “potente” e “martellante” come altre voci del musicbiz, Mo è dotata di una tecnica veramente fuori dal comune, qui dimostra cosa è una vera voce black, un gioco di ugola veramente da lasciare la pelle d’oca. Classica, intensa, è proprio la canzone che ci voleva per tirare su l’orgolgio di questo genere musicale!
“If You Were My Man” feat Missy Elliott: la unica uptempo del disco! E che stile! Il vibe è creato dalla amica Missy, che ci riporta indietro negli anni 80 più profondi! Ti vien da saltellare e fare aerobica con sto pezzo.. già mi vedo il video concept, con una Mo e una Missy entrambe vestite un po’ fluo e un po’ 80’s stile che se la girano per L.A e se la ballucchiano un po! Ha il potenziale da Singolo, ma potrebbe essere anche un grande rischio.. ! Rimane assolutamente in testa la Mo che ripete “Betcha… Betcha… Betcha… I Can Love Ya Better” 😛
“Mirror”: Jim Jonsin ha prodotto questa midtempo che è semplicemente fantastica! La canzone per me dovrebbe essere scelta come secondo singolo, ha un fortissimo potenziale “cross-over”, senza ruffianaggine però, perchè mantiene in alto lo stile R&B grazie a delle sonorità azzeccate. La canzone parla di autostima, “quando mi guardo allo specchio… non mi devo vergognare”. Impossibile rimanere impassibili al pezzo, se verrà selezionato, promosso e dotato di un buon video, potrebbe secondo me anche tranquillamente entrare in top20 della Billboard Hot100! Auguro tutto il bene, trascina e viene cantato con l’anima sta canzone… Stupenda!
“Here I Am”: forse il pezzo dell’intero progetto che mi convince di meno. Qua c’è un bel throwback con sonorità più nintees, si tratta di una midtempo prodotta da Polow Da Don, e scritta dal fenomeno Ester Dean. Secondo me per il tipo di produzione, il pezzo è piuttosto insignificante. Certamente merita di stare nel disco, ma non lo sceglierei come singolo.
“Superman”: that’s R&B. Monica più dolce e sensuale in questa Superman… anche qua si possono sentire le influenze di un glorioso passato, a produrre c’è lo zampino di B.M. Cox ed il mitico Johnta Austin! La canzone scorre con dolcezza! Piacevolissima
“Love All Over Me”: e Jermaine Dupri, possiamo dire quello che vogliamo, ma con certi artisti sa veramente fare miracoli, penso a Usher, Mariah Carey. Proprio Mariah mi fa venire in mente questa “Love All Over Me”, la collego un po’ a “Circles” di The Emancipation Of Mimi! Splendio il pezzo, vocalmente sopraffino!
“Beliving In Me”: con una bella acustica si entra in quest’altra perla del disco! Gli Stargate sono dietro alla produzione, e creano qualcosa di splendido, non commercialotto. Anche qua si percepisce il cuore tutto di Monica, “credere in se stessi”, finalmente ora Monica crede in se stessa.. ha lasciato ciò che non andava nella sua vita! Anche questo pezzo ha facoltà di fare grandi cose, specie nella Urban chart! Mi piace veramente molto.
Bonus “BlackBerry”: Il disco purtroppo per scelte d’etichetta contiene solo 10 pezzi! Scandaloso, ma bisogna purtroppo farci il callo al giorno d’oggi. La coppia Elliott Arnold ha lavorato anche a “BlackBerry” una bella mid più spendierata. Sarebbe stata perfetta inclusa nel progetto per dargli un po’ di “leggerezza”. Monica pare piuttosto irritata da una ragazza che smessaggia al BlackBerry del moroso…
Ci sono tante cose che mi rendono felice! Una di queste è vedere un grande talento tornare forte come un tempo! Monica è uno di questi talenti che non vedevo l’ora di rivedere al top della forma e delle classifiche! Con questo album è decisamente promossa, non ha scordato che il suo genere è Urban/R&B, non ha cercato di “fare colpo” sui fans della musica Pop, e proprio questa genuinità è ciò che piace alla gente al giorno d’oggi, lo possiamo riscontrare per album di artisti come Alicia, MJB, Sade, Maxwell.
Le pecche del disco? Non ci sono brutte canzoni, tuttavia come pecca metterei la mancanza di “Uptempo” vedi “Everytime The Beat Drop”, ed una tracklist troppo magra, 10 canzoni infatti sono veramente poche, ma la buona Monica poco ci poteva fare, sta all’etichetta decidere questi stratagemmi di Marketing!
Ogni singolo pezzo è un messaggio, si sente la voglia di rivincita, ed una Monica Arnold che se la canta tutta, certamente di più di quanto avesse fatto nel precedente “Makings Of Me”.
Chi ama, la musica R&B, non se lo deve lasciar scappare. Non se lo devon far scappare manco gli amanti delle belle voci, usate con saggezza, cuore soulful e tecnica .. !
R&B Junk rating: 4/5 (un bel quattro e mezzo se avessero incluso qualche pezzo in più!)
A presto con la recensione di “Raymond Vs. Raymond”, l’ultimo Capolavoro del Re dell’R&B Usher!
Ecco la Tracklist di Still Standing:
1. Still Standing featuring Ludacris
2. One In A Lifetime
3. Stay Or Go
4. Everything To Me
5. If You Were My Man
6. Mirror
7. Here I Am
8. Love All Over Me
9. Superman
10. Believing In Me