Rnbjunk
Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
Rnbjunk

10 cantanti Inglesi crollati al secondo album, rivelatosi un FLOP!

Jan Bran by Jan Bran
5 Marzo 2023
Reading Time: 15 mins read

Ecco 10 artisti Britannici che hanno fallito la missione con il loro secondo album!

Il mercato discografico UK è sempre stato negli decenni uno dei più dinamici.

Trovandosi territorialmente vicino all’Europa Continentale ma linguisticamente connesso agli USA, la Gran Bretagna ha sempre rappresentato una terra di mezzo dove poteva fiorire di tutto.

Dopo aver toccato l’apice negli anni 50′ e 60′ con i grandi gruppi della storia della musica come i Beatles, Rolling Stone e i Pink Floyd, il  Regno Unito ha saputo sfornare tanti altri artisti che, partiti dagli UK, hanno conquistato il mondo: David Bowie, Annie Lennox, George Michael e tanti altri.

Avvicinandoci agli anni 90′ inizio 2000′ nascono nuovi grandi gruppi: Sugabes, Take That, Spice Girls ed i Coldplay.

Negli anni 2000 è la volta nuovamente dei solisti: Robbie Williams (svincolato dai Take That), James Blunt, Amy Winehouse, Leona Lewis, Susan Boyle. Ma intanto altri gruppi si fanno strada: Muse, Florence & The Machine, Mumford & Sons e  One Direction.

Infine negli ultimi anni Ed Sheeran, Sam Smith ma soprattutto Adele hanno mantenuto alto il nome della musica britannica in ogni angolo del mondo.

Pensate che dal 2004 al 2015, per ben 7 volte su 12 l’album più venduto è stato di un inglese.

10 Artisti Flop Inglesi Album

In un clima così musicalmente fertile però c’è il rischio di passare dalle stelle alle stalle nel giro di pochi anni.

Si tratta di una sorte spiacevole che tocca a tanti artisti britannici: un debutto boom seguito da un immediato drastico ridimensionamento spesso preludio di un declino.

Il mercato UK è implacabile:

un giorno sei IN ed il giorno dopo probabilmente sarai OUT, a meno che non trovi il modo per rinnovarti senza snaturarti. Questa è l’unico modo per non essere schiacciato dai tantissimi debuttanti che ogni anno affollano le classifiche inglesi.

In questo post analizzeremo quindi i casi di 10 cantanti che, dopo un primo album di gran successo, sono crollati con ben poche possibilità di ritornare ai piani alti delle classifiche. Vi anticipo fin da subito che questa sorte atroce colpisce quasi solo le donne.

Per gli uomini sembra più difficile ottenere il successo, ma una volta che lo ottengono si mantengono costanti negli anni.  Buona Lettura!

JESSIE J

proiettata in cima alle classifiche UK per tutto il 2011 grazie al suo album di debutto “Who You Are”, Jessie non ha avuto vita lunga al vertice delle charts.

Ma partiamo dall’inizio. Nel 2010 pubblica il suo primo singolo “Do It A Like Dude” che le regala la prima hit negli Uk, le cose vanno ancora meglio con “Price Tag” brano che sfonda in tutta Europa (meno negli USA). L’era continua a garantire successi a Jessie J negli UK (“Nobody’s Perfect”, “Who’s Laughing Now”), ma anche nel mondo (“Domino”). Alla fine della Who You Are Era Jessie J è diventata la prima cantante Uk di sempre ad aver ottenuto 6 top 10 hit da uno stesso album nella top 10 dei singoli UK.

Nel giugno 2013 Jessie J ritorna e lo fa stravolgendo la sua immagine. Dai capelli lunghi neri con la frangetta passa repentinamente ad un taglio a dir poco cortissimo e biondo. Francamente  non si sono mai capite le ragioni di questo cambiamento che probabilmente ha finito per non essere apprezzato neppure dai fans.

Tornando alla musica, Jessie ritornò con “Wild”, brano in duetto con Rizzie Rascal e Big Sean. In un certo modo si cercava di ripetere lo schema del duetto con un rapper che aveva portato al successo di “Price Tag”.

Il brano sembrava avere tutte le carte in regole per fare benissimo nelle charts,  Il successo fu invece modestissimo e limitato a Uk e Australia. Si poteva pensare ad un passo falso ma in realtà il peggio doveva ancora arrivare. I singoli successivi “It’s My Party” e “Thunder” sono andati ancora peggio decretando il flop di “Alive”, album in cui Jessie J aveva avuto la possibilità di collaborare con tanti grandi artisti come Sia, Star Gate, Benny Blanco, Dr Luke, Darkchild (senza dimenticare il duetto con Brandy in “Conquer The World”).

Come spesso capita per risollevarsi da un flop, si fa una telefonata a…..Max Martin. Il noto produttore/autore è dietro anche a “Bang Bang”, brano in duetto con Ariana Grande e Nicki Minaj che è riuscito a far tornare Jessie J nelle posizioni che contano delle charts. Era palese però che il merito fosse della super-collaborazione: Ariana Grande in quegli stessi mesi stava vivendo un periodo d’oro con tutti i suoi singoli e anche Nicki Minaj non se la passava male grazie ad “Anaconda”.

La controprova è arrivata con la pubblicazione dell’album “Sweet Talker”. Ad oggi l’album non ha raggiunto nemmeno le 200.000 copie. Neppure essere ritornata alla pettinatura della prima Era ha contato molto. Jessie è comunque riuscita ad avere un’altra hit planetaria anche da solista con “Flashlight”, per cui possiamo comunque affermare che rispetto a alcune colleghe lei sta messa un po’ meglio.

CHER LLOYD

Cher-Lloyd-Press-Shot (1)

Arrivare quarti a X Factor significa essere in una sorta di limbo: o si tira fuori immediatamente qualche brano forte per rimanere famosi o altrimenti si precipita di nuovo nel dimenticatoio.

La giovane Cher Lloyd  era riuscita a rimanere a galla  con i suoi singoli: “Swagger Jagger”, “With Ur Love” ma soprattutto con “Want U Back” e in misura minore “Oath”. L’album vendette poco: 200-300.000 copie mondiali, ma comunque le garantiva la possibilità di ‘andare avanti’ nel mondo musicale con un nuovo album.

Il nuovo disco, però, arriva solo nel 2014 quando la sua fama era ormai calata. Come primo singolo viene rilasciato il duetto con T.I “I Wish” mentre come secondo “Sirens”: i due brani ha fatto a gara a chi è andato peggio in classifica. Nessuna speranza quindi per l’album “Sorry I’m Late” (sorvoliamo sul titolo) che si rivela un sonoro flop soprattutto negli Uk dove peakka alla 21: pensate che riesce persino a fare meglio negli USA (12) e in Canada (16).

Dopo questa debacle, attenuata soltanto dal successo nemmeno troppo forte di “Really Don’t Care” con Demi Lovato, la Lloyd è stata scaricata dalla Epic Records, e si è così trasferita alla Universal Music Group. In questo periodo sta registrando il terzo album, vedremo cosa tirerà fuori dal cilindro per risollevarsi.

LEONA LEWIS

Leona-Lewis-Hairstyles

A Leona avevo dedicato un report specifico qualche mese fa. Partita anche lei da X Factor, la cantante ha vinto il talent per poi debuttare come un urugano nelle classifiche: il suo primo singolo “Bleeding Love” è diventato il singolo dell’anno nel 2008 e anche l’album “Spirit” ha avuto successo piazzando oltre 5 milioni di copie in giro per il mondo, il tutto mentre pure il secondo singolo “Better in Time” diventava una hit celeberrima.

Ben presto però ci si rese conto che, nonostante le sue incredibili doti artistiche, la gente aveva acquistato la sua musica principalmente per via di singoli fortissimi che le radio l’appoggiavano molto e perché si trattava del personaggio del momento. In quel periodo è mancata a Leona la capacità di crearsi un vero fan-base, e questo è stato sicuramente il suo errore principale.

Al secondo disco  “Echo” tutto risultò più chiaro:  il successo si limitò alla sola Europa con risultati peraltro molto più che dimezzati rispetto a “Spirit”. Inoltre, i due singoli rilasciati ottennero scarsi risultati dando il via a quella che è stato il crollo musicale di questa artista britannica. Crollo proseguito nel 2012 con “Glassheart”. Neanche cambiare casa discografica è servito a Leona, infatti l’ultimo disco “I Am”, uscito piu di un anno fa, si è rivelato un flop perfino nell’unico mercato in cui tutti i suoi album avevano avuto del successo, ossia proprio il Regno Unito.

JOHN NEWMAN

eccoci ad un uomo! L’eccezione che fa la regola in questa lista! John Newman era partito bene nel 2013 con l’album “Tribute“: il disco fu platino negli UK ed ebbe qualche oro in vari paesi d’Europa.  La Tribute Era fu trascinata principalmente dal successo di “Love Me Again“, una delle hit radiofonicamente più forti nell’Europa degli ultimi anni ed il cui video può contare su oltre 378 milioni di visualizzazioni su You Tube.

Finiti i passaggi in radio, tuttavia, John non ha avuto più un successo così enorme. Nel 2014 John ha la grande occasione per riscattarsi con “Blame”, altra grandissima hit internazionale, eppure John non ha saputo capitalizzare i riflettori accesi dal brano: questo per via del tempo trascorso tra il periodo di successo del brano e quello di release del suo secondo album, un tempo davvero eccessivo.

Il suo secondo lead single “Come and Get It” ha ottenuto un  buon successo in UK e si è sentito un po’ in canali musicali in giro per l’Europa, ma il tutto si è limitato a questo, ed i numeri del brano non sono assolutamente bastati a mettere su un’Era di successo: nonostante la sua innegabile qualità e lo stile particolare di John, l’album ha peakkato alla 3 per poi precipitare velocemente ed uscire dalla classifica in pochissimo tempo. Situazione ancora peggiore all’estero visto che il progetto è entrato in pochissime classifiche.

CHERYL

la cantante Cheryl è riuscita a capitalizzare solo per un breve periodo la fama derivante dal gruppo Girls Aloud, di cui ha fatto parte fino al 2013. Nel 2009, quando ancora faceva parte del quintetto, la cantante e ballerina pubblicò il suo primo album da solista “3 Words”, LP che si rivelò un gran successo in Europa.

Oltre al disco, anche i singoli “Fight For This Love” e “3 Words” furono delle hit incredibili, roba che (all’estero!) le stesse Girls Aloud potrebbero solo sognare.

Con un album 3 volte platino negli UK e platino in Europa, Cheryl poteva puntare a risultati incredibili: ce n’era abbastanza affinché, in proporzioni minori, lei potesse fare come Beyoncé, Williams o Timberlake, ossia eguagliare se non superare il successo della band da cui proveniva.

Il destino, però, ha preso però un’altra piega. Il secondo LP arrivò solo ad un anno di distanza nel 2010, e la distanza ravvicinata giocò un brutto scherzo all’album che, senza neppure grandi hits, raggiunse solo il platino negli UK e Irlanda, segnando un calo evidente rispetto al debut album da solista.

Con il terzo CD “A Million Lights” la situazione non s’invertì ma anzi l’album ottenne solo la certificazione oro negli UK. La disfatta si è completata con “Only Human”, uscito nel 2014 e ad oggi certificato silver negli UK. Riguardo la carriera di Cheryl da solista, è da evidenziare come la label (Polydor) non abbia investito mai nella promozione fuori dalla Gran Bretagna e questo fatto ha segnato sicuramente l’eclissi di popolarità della 32enne inglese.

REBECCA FERGUSON

torniamo ancora a X Factor per parlare della parabola discendente di Rebecca Ferguson. Arrivata seconda al talent dopo un fenomenale duetto con Christina Aguilera in “Beautiful”, la giovane rilasciò l’autunno successivo (2011) il suo primo album di inediti. Come i suoi rivali-concorrenti Cher Lloyd e gli One Direction, anche Rebecca partì con il piede giusto:  un singolo forte come “Nothing’s Real but Love” fu schierato per lanciare a dovere il CD “Heaven”.

L’album è stato certificato due volte platino negli UK ed ha venduto nel mondo oltre un milione di copie. Sicuramente però questo successo, come nel caso di John Newman, si basava su un supporto radiofonico quanto meno sospetto. Persino in Italia i singoli “Nothing’s Real But Love” e “Glitter & Gold” si sentirono allo sfinimento, seppur se in classifica non andassero oltre il Gold. La carriera della Ferguson era quindi molto meno stabile di quanto potesse sembrare.

Non a caso con il successivo album “Freedom” l’appoggio radiofonico venne meno e conseguentemente i risultati in classifica. Nessun suo singolo venne più certificato, neanche la potentissima “I Hope”, la quale avrebbe potuto ottenere risultati davvero grandiosi, e l’album ottenne solo il Gold, un brutto calo dopo ben 2 platini. Nel 2015 Rebecca ha pubblicato un album di cover jazz passato inosservato, il che non fa guardare con ottimismo al suo futuro discografico.

PIXIE LOTT

un’altra “One Album Wonder” è stata sicuramente Pixie Lott. La bionda inglese, non dotata di chissà quali abilità vocali e che non proveniva neppure da un talent, riuscì ad emergere nel mondo musicale Uk nel 2009 con un tris di singoli silver: “Mama Do” (conosciuta anche in Italia), “Boys And Girls” e “Cry Me Out”. L’album ha venduto oltre 1 mln di copie nel mondo, un risultato ottimo per un debutto. In questo caso in pochi poterono credere che la cantante fosse destinata ad un successo duraturo. Senza dimenticare che dopo “Mama Do”, l’Europa continentale si era già dimenticata di lei.

Il secondo album arrivò nel 2011. Trainato da una No.1 hit (“All About Tonight”) Gold negli UK, l’album “Young Foolish Happy” floppò clamorosamente: debutto alla 18! Nelle settimane successive, quantomeno Pixie ebbe dalla sua la costanza, e riuscì ad arrivare alla certificazione gold, un risultato davvero ottimo dopo un simile debutto. Nel 2014 è infine arrivato il terzo CD omonimo che ad oggi non ha venduto neppure 20.000 copie.

La parabola di Pixie mostra forse più di ogni altra significa passare dalle stelle alle stalle. Eppure lei ci aveva provato a rimettersi in pista…..nel vero senso della parola, partecipando a “Dancing With The Stars”! E poi ha rilasciato diversi duetti ed  ha avuto come primo singolo dell’ultimo album un brano “Nasty” originariamente di Christina Aguilera. Tutto questo non è bastato. Pixie ha pensato così di iniziare anche una carriera da attrice teatrale. Avrà più fortuna?

DUFFY

Duffy1

in questa lista di carriere crollate, siamo arrivati a Duffy. Nel 2008  il suo “Rockferry” debuttò alla grande nel muscibiz ottenendo ottimi risultati in tutto il mondo con oltre 5 mln di copie vendute ad oggi. In particolare tra Uk, Europa continentale e Oceania l’album ebbe veramente un successo incledibile, il che è stupefacente se consideriamo che non si tratta nemmeno di un lavoro pop.

Il singolo di maggior successo fu “Mercy”, brano diventato famoso anche grazie anche alla colonna sonora del gioco FIFA09. Il brano fu una hit planetaria tra le più forti di quell’annata, e resta ancora davvero celebre. Con un successo forte e vasto, Duffy poteva stare tranquilla? In USA forse si, ma in UK sicuramente no, è così nel 2010 “Endlessly” si rivelò un’enorme delusione in classifica.

L’unico singolo “Well Well Well” ebbei successo solo in Belgio e in Italia, e qui da noi esplose fra l’altro solo grazie. “Endlessly” (2010) ha venduto ad oggi circa un milione di copie, con un calo di oltre l’80% rispetto al precedente CD. Dal 2010 ad oggi Duffy non ha più pubblicato album ma solamente qualche singolo relativo a progetti extra-musicali come il film Legend (2015) dove peraltro recitava.

ALEXANDRA BURKE

Alexandra Burke

passiamo ad un’altra cantante durata, purtroppo, quanto un gatto in tangenziale….Alexandra Burke.

Uscita anche lei dal cilindro magico di X Factor UK, Alexandra vinse la quinta edizione del programma e ottenne subito un buon successo con il suo primo album “Overcome”: doppio platino il CD e in aggiunta 5 singoli certificati almeno silver, tra cui una cover di “Hallelujah” forse ancora più famosa dell’originale.

Rispetto alle altre cantanti provenienti da X Factor però Alexandra Burke non ottenne successo fuori dalla Gran Bretagna. Un altro elemento destabilizzante per la carriera della Burke fu quello di aspettare quasi 3 anni prima del suo secondo album intitolato “Heartbreak On Hold”.

Nella seconda Era, fra l’altro, tutto andò storto, e questo principalmente a causa di un cambio di genere che la portò verso alla musica dance. Si trattava di dance di altissima qualità, questo non lo nega nessuno, ma il pubblico che seguiva Alexandra era un pubblico R&B, per cui questa scelta poteva o spalancarle le porte di un altro fanbase o affossarla. Purtroppo, l’alternativa scelta fu la b.

Il primo singolo “Elephant” deluse le aspettative di vendita rivelandosi un flop. L’album fece peggio peakkando alla 18 (come “Young Foolish Happy” di Pixie Lott!) e crollando velocemente. Dopo questo disastro discografico Alexandra ha rilasciato due EP per tastare il terreno in vista di un suo possibile ritorno discografico ma, visti i pochi segnali positivi, la cantante ha ben pensato di dedicarsi ad altro ed infatti adesso fa l’attrice nel musical The Bodyguard, re-make del celebre film degli anni 90′.

Questo le ha dato la possibilità di cantare le migliori canzoni di Withney Houston.

AMY MCDONALD

Amy_Mcdonald_1280X1024

per finire raccontiamo brevemente la storia di Amy McDonald. La cantautrice originaria di Glasgow diventò famosa tra il 2007 e il 2008 con l’album “This Is The Life”, di cui si ricorda principalmente la title-track che ottenne un buon successo in Europa in particolare in UK, Germania e Svezia. L’album riuscì a vendere circa 2 mln di copie nel mondo, un risultato ottimo per un debutto.

Subito dopo la hit “This Is The Life” Amy non ebbe grande fortuna per cui apparse chiaro immediatamente che la sua carriera era appesa un filo, un filo che ben presto si è spezzato. nel 2010 arrivò il suo secondo CD “A Curious Thing” che ottenne come prevedibile risultati nettamente inferiori al predecessore in tutta Europa ed anche negli UK: dal doppio platino si passò all’oro e, cosa ancora più grave, l’album non ottenne alcuna hit.

Con poche speranze per la sua carriera, nel 2012 è arrivato l’ultimo (per ora) suo capitolo della carriera “Life In A Beautiful Light”, l’album ha mantenuto il Gold negli Uk mentre ha preso il platino in Germania e Svezia (peggio dei precedenti). Questo indica che il calo, si, c’è stato, ma non così netto come per alcuni colleghi, tuttavia ora l’artista manca davvero da troppo… riuscirà a tornare al successo?

Cattura

Cari/e Emeli Sandè, Jess Glynne, George Ezra, Rita Ora, Sam Smith.…….siete avvisati.

Il secondo CD è uno spartiacque terribile per i cantanti britannici: si può salire sull’Olimpo della musica (“21” di Adele, “X” di Ed Sheeran) come si può precipitare senza paracadute.

In chiusura voglio proporvi un paragone: in Italia abbiamo visto nel 2015 una cantante commercialmente fallita come Giusy Ferreri tornare alla ribalta grazie alla hit “Roma-Bangkok” e in misura minore all’attuale brano “Volevo Te”, per cui vi chiedo quali di questi cantanti nella lista ipotizzate che possa riconquistare il successo?

Comments 41

  1. #MadonnaMusic says:
    8 anni ago

    Ma Jess Glynne ha pubblicato il suo primo album ad agosto(?)2015.Insomma,2 anni e mezzo/3 anni ci stanno.È ancora in classifica in UK tra l’altro l’album,quindi secondo me le chance sono:
    1)Replica successo del primo album(Difficilissimo fuori dalla gran bretagna,meno in madrepatria ma difficile)
    2)Smash come lead single a livello europeo e sopratutto inglese con boom nelle prime settimana delle vendite dell’album sopratutto in UK,ma vendite inferiori seppur buone
    3)Modesto successo di album e singolo ovunque/solo in UK(Difficile)

    Secondo me la più probabile è la due,

  2. Pamela says:
    8 anni ago

    Il mercato UK sforna gli artisti migliori secondo me <3

  3. nowisthemoment says:
    8 anni ago

    Secondo me sarebbe portatissima per l’rnb e il soul, la sua voce uscirebbe tantissimo ed emozionerebbe, immagina gli ultimi brani di kelly clarkcson interpretati da lei o anche qualche brano sullo stile di sia per dire, sono questi i brani adatti a lei, infatti come hai detto basta ripensare a performace come hallelujah o listen e vengono i brividi

  4. Luthien says:
    8 anni ago

    Condivido. Alexandra Burke ha una voce veramente fantastica! Ancora oggi mi capita di rivedere la sua interpretazione di “Hallelujah” e mi vengono i brividi ogni volta. Peccato che perché i suoi primi due album non erano male, soprattutto il secondo che era prettamente dance, genere che io adoro tantissimo e che secondo me si sposava molto bene col suo timbro.

  5. nowisthemoment says:
    8 anni ago

    Anche a me piacque molto l’album di cher lloyd , lo ascoltavo sempre, la burke invece non ha mai trovato un’identità ben definita e secondo me per molti brani era sprecata, lei veramente è un talento inespresso e incompreso.

  6. Luthien says:
    8 anni ago

    Concordo con tutto quello che hai detto!
    Purtroppo questi talenti fanno sempre una brutta fine ed è un peccato che cadano così nel dimenticatoio soltanto dopo un album di successo.
    Sapevo che Cher Lloyd stesse lavorando al nuovo album, teoricamente previsto per il prossimo anno, però, in effetti, lei non ha fatto sapere più nulla… mi dispiace un sacco perché ad esempio lei è un altro bel talento che avrebbe meritato. Il suo secondo album mi piacque tanto e fu un insuccesso immeritato secondo me. Stessa cosa per la Burke.
    Riguardo a Jess Glynne, io la adoro e spero con tutto me stesso che non faccia la fine di Emeli Sandé, ma purtroppo sembra che se la stia cercando da sola, a meno che non è talmente astuta da pubblicare un singolo che abbracci le mode e che conquisti le masse.

  7. SilviaM says:
    8 anni ago

    Echo di Leona non lo definirei flop, flop vero è stato a partire dal terzo. Lei comunque ha saputo rimanere sulle scene in varie maniere, ora vedremo come andrà con il nuovo che sta registrando assieme a grandissimi nomi. Incrocio le dita

  8. nowisthemoment says:
    8 anni ago

    Rita ora è stata furba a dedicarsi ad altro per rimanere visibile e infatti è parecchio conosciuta e adesso ha una label che la supporta e le da i brani giusti, diciamo che fra le donne è quella con le possibilità migliori attualmente

  9. nowisthemoment says:
    8 anni ago

    Cher lloyd e alexandra burke sono senza contratto e quindi ferme, di leona lewis non so perchè sono passati 2 anni dall’ultimo album e non so se lavorerà al prossimo, diciamo che l’unica che sta concretamente continuando ed è riuscita ad ottenere ogni tanto dei risultati è jessie j. E anche io spero che jess glynne , anche se sicuramente non riproporrà le sonorità per le quali è riuscita ad ottenere successo, quindi mi chiedo verrà riconosciuta? Si rinnoverà senza snaturarsi? Io non ho molta fiducia, nel frattempo il tempo passa e le mode cambiano

  10. Fede says:
    8 anni ago

    Sam Smith col singolo è andato benissimo dappertutto, mi stupirei tantissimo se l’album floppasse

  11. Luthien says:
    8 anni ago

    Purtroppo il mercato discografico dimentica facilmente e, se non si ha alle spalle la giusta base e se non si rispettano determinate tempistiche, questi sono i risultati. In questa lista ci sono cantanti come una Jessie J, Leona Lewis, Alexandra Burke e Cher Lloyd che avrebbero meritato di mantenere sopra un certo livello il loro successo commerciale, ma, per fortuna, non si sono fermate e hanno continuato comunque a fare musica. Alla fine questa è la cosa più importante per chi segue gli artisti per la musica che fanno e e non soltanto per le charts.
    Certo è che farebbe piacere vedere certi nomi sempre al top, infatti spero che cantanti validi come Jess Glynne non facciano la stessa fine.

  12. MUSIC is the way. says:
    8 anni ago

    Il post era già stato pubblicato 2 anni fa, e io avevo scritto: Ho molta paura per il secondo album di Jess Glynne, Ritra Ora e Emeli Sande.

    Rita Ora —> fortunatamente non si è arresa, forse non le andrà male!
    Emeli —> troppissim tempo di attesa, la gente si era scordata di lei, peccato, breathing underwater perla incompresa
    Jess —> muovitiiiiiiiiiii

    Aggiungo a questa lista Dua Lipa, forse ce la fa a salvarsi, ma anche lei deve fare veloce, non più oltre della fine del 2018 ma già nei primi mesi dell’anno prossimo io spererei, almeno partecipare a una collaborazione

  13. nowisthemoment says:
    8 anni ago

    Emeli Sande ha sbagliato a far passare tanto tempo e l’album era troppo lento, tant’è che ci sta riprovando con un brano più catchy ” starlight ” , io credo che sam smith ce la farà

  14. Fede says:
    8 anni ago

    Io aggiungerei anche Emeli Sande, secondo me addirittura il caso più clamoroso, visto che il primo album aveva ottenuto numeri vicini ad Adele.. e anche il secondo disco non era per niente male

  15. In love with MUSIC says:
    9 anni ago

    SI ESATTO, mi sono informato dopo

  16. Personcina says:
    9 anni ago

    Il gruppo seguito da Morgan, non so se mi confondo con qualche altro gruppo ma mi pare si chiamassero Aram Quartet. Bravissimi ma rovinati dal primo singolo scritto per loro dall’insostenibile Morgan.

  17. In love with MUSIC says:
    9 anni ago

    e chi arrivò primo? io ho sempre saputo che lei fu la vincitrice di x factor 1

  18. Matteo Berardi says:
    9 anni ago

    Altri articoli così pleaseeeer!!! Assurdo il caso di Pixie Lott! Neanche 20k sono davvero pochissime

  19. Personcina says:
    9 anni ago

    La Ferreri arrivò seconda, per la verità. Però esplose col brano giusto.

  20. Max says:
    9 anni ago

    Alexandra Burke e Leona Lewis sono le mie preferite anche se ho sempre trovato quest’ultima un pò troppo fredda e riservata, a volte anche troppo distaccata, doveva metterci più passione secondo me, mentre Alexandra è una bomba, ho amato tanto i suoi due album e mi dispiace che sia andata così!! Le altre non mi dicono niente, a parte il primo album di Jessie J e Cheryl Cole che ho apprezzato tantissimo!! Spero che Fleur East non faccia la stessa fine, anche se mi sembra che la strada purtroppo sia quella!!

  21. Alexs says:
    9 anni ago

    Molto bello quest’ articolo
    Potreste farne uno sui cantanti italiani

  22. Fighter says:
    9 anni ago

    mi piace solo jessie j

  23. bionic_littllemonster says:
    9 anni ago

    Jessie J e Leona sono le mie preferite:entrambe compagne di studi di Adele….per Leona devo dire che a me non piace molto il suo genere ma che la ascolto volentieri!!Il soul non lo ascolto molto ma Leona mi piace ascoltarla!Ho ascoltato molte tracce di I am e sono molto belle….forse si riscatterà magari che so facendo la giudice in un talent o non lo so…Jessie tagliandosi i capelli per beneficenza ha dimostrato di aver tantissimo coraggio…..è lei la mia preferita….non tutte fanno un cambio di immagine come ha fatto lei….semplicemente fantastica…comunque è Jessie quella che può rialzarsi….io la adoro ❤

  24. Yoncé (#R8) says:
    9 anni ago

    Meglio per lui Lol

  25. musiclover19 says:
    9 anni ago

    L’esempio di giusy ferreri ci dà un po’ di speranza per il futuro, anche se comunque non saprei, perchè per esempio anche jessie j con una canzone molto commerciale come bang bang era tornata alla ribalta ma non è servito a nulla

  26. musiclover19 says:
    9 anni ago

    È proprio vero questi artisti sono stati sempre molto pompati all’inizio e poi abbandonati , che tristezza . Io amo lo stile di John Newman ad esempio e credevo anche almeno lui ce l’avrebbe fatta

  27. Alexs says:
    9 anni ago

    Per ritornare ai piani alti delle charts internazionalie devono(purtroppo) buttarsi in commercialate senza qualitá …
    Jess Glynne e Sam Smith ,a mio avviso ,sono troppo talentuosi per sparire

  28. In love with MUSIC says:
    9 anni ago

    Volevo appunto fare il paragone con Giusy, beh quella che più le somiglia per la storia è Leona Lewis anche lei vincitrice della prima dizione di x factor.

    Ho molta paura per il secondo album di Jess Glynne, Ritra Ora e Emeli Sande.

  29. Travis says:
    9 anni ago

    E’ la dura realtà. Che tristezza! Ovviamente Leona è quella che più di tutti non merita una cosa del genere. Ma penso anche a Rebecca Ferguson e Pixie Lott, la McDonald, la Burke, Cheryl e Cher Looyd. Tutte accomunate da ottimo talento. Che dire, la speranza è l’ultima a morire e sopratutto l’ìimportante è che continuino a fare della buona musica come(in parte) Leona e Pixie Lott.

  30. Pedrito says:
    9 anni ago

    In questa lista mi dispiace tantissimo per Leona Lewis, un’artista veramente brava e completa. Gli altri non mi hanno mai attratto molto a parte Jessie J e Cheryl, molto sfortunati per la loro carriera.
    Da mesi che ascolto a ripetizione tutti i singoli di Jess Glynne, lei come Sam Smith non può e non deve fallire col secondo album.

  31. Suga Mama says:
    9 anni ago

    Mi è dispiaciuto tanto per il flop di Jessie J anche perché lo trovo anche meglio del primo album mentre Sweet Talker è bruttissimo.
    Spero che Emeli e Jess non floppino soprattutto Emeli che manca da troppo tempo.

  32. Suga Mama says:
    9 anni ago

    Anche Sam Smith si è costruito un fan base abbastanza solido 🙂

  33. crikatycat says:
    9 anni ago

    Jess Glynne spero con tutto il cuore che si mantenga .per Jessie J mi dispiace davvero tanto.. comunque gli artisti della lista li conosco tutti solo Alexandra un po meno ma in generale sono dispiaciuto un po per tutti anche per duffy,pixie e Cheryl visto che le loro hit ebbero successo anche un Italia e quando uscirono le ascoltavo spesso. Comunque putroppo é pieno di questi artisti che hanno una carriera poco duratura.. in UK anche Olly murs ad esempio si sta mantenendo ma con numeri molto minori rispetto a quelli di una volta.

  34. Yoncé (#R8) says:
    9 anni ago

    Non credo che Rita e Jess saranno all’interno di questa lista… loro si sono costruite un’immagine (sopratutto Rita) e un solido fan base (soprattutto Jess) George Ezra e Sam Smith non ne sono sicuro…

  35. L8CMMR says:
    9 anni ago

    Secondo me le uniche che potranno tornare al top saranno Cher Lloyd e Jessie J, perché, nonostante tutto, sono riuscite in qualche modo a farsi conoscere maggiormente al pubblico mondiale e per merito delle case discografiche…altri come Cheryl e Pixie forse riusciranno a riacquistare successo ma limitatamente al Regno Unito. Per gli altri condoglianze.
    P.S. Anche Alesha Dixon ha fatto la loro stessa fine

  36. F.Music says:
    9 anni ago

    Spero che Rita Ora e Jess Glynne non facciano la stessa fine..

  37. FedEx says:
    9 anni ago

    Bell’articolo.
    Purtroppo da come si puó vedere Rita Ora verrá dimenticata come anche George Ezra e Emeli Sandè. Spero che riescano ad entrare nell’olimpo Smith e Glyne…

  38. Salvatore Matrone says:
    9 anni ago

    Bell’articolo! Ho sempre apprezzato la musica inglese ed ho amato molti artisti in questa lista. Spero che una certa Ella Henderson, con il suo secondo album, possa riuscire ad affiancarsi ad Adele, Sam Smith e Ed Sheeran.
    PS : Jessie si è rasata i capelli per beneficenza.

  39. Carlo13 says:
    9 anni ago

    Tutti bravi cantanti è un peccato che abbiano fatto poco successo dopo il primo album

  40. Tommaso Rossi says:
    9 anni ago

    Molto bello come articolo, potreste farne uno anche sui cantanti italiani 🙂 comunque George ezra penso non avrá mai più successo, emeli sandé anche…

  41. Tommy says:
    9 anni ago

    bell’articolo, data l’enorme frequenza del fenomeno potreste farne sicuramente una seconda parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rnbjunk

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com

Su di noi

  • Artisti su Rnbjunk Musica
  • Chi Siamo
  • Disclaimer
  • Privacy e Cookie Policy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Web Design DigitalWebFab

Seguici sui social

Social icon element need JNews Essential plugin to be activated.
No Result
View All Result
  • Notizie e Gossip
  • Traduzioni Testi Canzoni
  • Classifiche
  • Eventi
  • Interviste
  • Esibizioni Live
  • Liste
  • Recensioni
  • Cantanti su Rnbjunk
    • Ariana Grande
    • Ava Max
    • Beyonce
    • Camila Cabello
    • Cardi B
    • Christina Aguilera
    • Katy Perry
    • Lady Gaga
    • Rihanna
    • Altri Artisti dalla A alla Z

© 2023 Rnbjunk.com / designed by DigitalWebFab.com